Soddisfatto della nuova viabilità del quartiere?

Firma la petizione, hai tempo fino a venerdì 15 aprile. Affrettati!

Puliamo il mondo

Sabato 26 Settembre 2015 presso il parco U. Nobile dalle ore 09.30 alle 12.30

Settebagni III Municipio - Ancora arte in Stazione

Due installazioni in ceramica realizzate da alunni della locale scuola media

lunedì 6 marzo 2017

PROT.12/2017 06.03.2017: RECUPERO MURALES E PANNELLI STAZIONE DI SETTEBAGNI DANNEGGIATI DA ATTI VANDALICI

In data odierna 06.03.2017 è stata inviata richiesta a ferrovie dello stato di recupero e ripristino dei Murales danneggiati presso la stazione di Settebagni a seguito di atti vandalici sui pannelli e murales stessi che sono stati compromessi con scritte di bestemmie e frasi oltraggiose. I murales erano stati effettuati un anno fa dalla associazione NSA Roma Nord dall'artista jericho nell'ambito del progetto "Arte e città a colori " promosso in collaborazione con RFI. 
Di seguito la lettera inviata (completa di foto non riportate in questo contesto).




domenica 5 marzo 2017

13 marzo 2017: ASSEMBLEA con il maresciallo FIUMARELLA CAMPAGNA DI SENSIBILAZZIONE contro le truffe

VERBALE NR.23 ASSEMBLEA PUBBLICA CON AMA DEL 03.03.2017

Verbale  n.23  dell’assemblea  pubblica  del  direttivo_AMA_D’Orazio  -  03.03.2017 Il  giorno03.03.2017  presso  la  sede  del  comitato  di  Settebagni  è  stato  convocata  l’assemblea pubblica  del  direttivo  alle  ore18.30  con  i  funzionari  AmA  (sig.  Bruno Giuseppe,  responsabile  di Municipio  e  sig.  Renzetti,  capo  zona)  e  Mimmo  D’Orazio  assessore  all’ambiente.  Sono  presenti del  direttivo  i  sig.ri  consiglieri  D’Ubaldo,  Riccobelli  M.P.,  Gasperini,  Cianfroni,    Pellegrini  D., De  Rosa,  Tonetto,    Schettini,  De  Martinis,  Vignaroli.  Il  presente  verbale  è  redatto  dalla segretaria  del  cdq  B.  Tonetto. Preliminarmente  il  presidente  D’Ubaldo  ricorda  a  tutti  che  il  giorno  09.03.2017  sarà  riaperta la  struttura  asl  di  via  della  Marcigliana  57  per  il  servizio  CUP  e  prelievi.  Si  ringraziano  i cittadini  per  il  sostegno  mostrato  al  comitato  nella  richiesta.   Vengono  quindi  accreditati  gli  amministratori  dei  condomini  presenti  in  assemblea.  La  parola viene  data    all’assessore  D’Orazio  che  fa  una  breve  introduzione  in  merito  al  nuovo  piano rifiuti  che  si  potrà  realizzare  a Settebagni,  in  quanto  qui  è  vigente  il  porta a  porta  spinto  (pap). Nel  futuro  piano,  che  sarà  oggetto  di  discussione  dalla  settimana  prossima  in  Giunta Capitolina,  si  prevede  la  realizzazione  delle  oasi  ecologiche  dove  saranno  posizionati  dei cassonetti  dedicati  a  particolari  condomìni  con  famiglie  con  sacchetti  tracciabili.  Il  piano, piano  declinato  in  dieci  punti,  è  finalizzato  a  premiare  chi  non  fa  il  rifiuto,  cioè  la  raccolta indifferenziata  che  è  smaltita  dal  TMB  di  via  Salaria.  Il  fine  è  quello  di  cambiare  la  filiera  dei rifiuti:  saranno  organizzate  giornate  di  formazione  e  informazione  soprattutto  a  utenze  non domestiche.  Gli  amministratori  possono lasciare  i  contatti  per  email  al  fine di  essere  contattati per  evidenziare  aree  destinate  alle  oasi  ecologiche  (gratuite  al  servizio  di  strutture  pubbliche, per  quelle  private  è  previsto  un  contributo  dei  condomini).   Renzetti  fa  un  riepilogo  del  pap  (porta  a  porta  spinto),  partito  nel  2013,  data  della  chiusura della  discarica.    La  comunità  europea  impone  di  raggiungere  per  le  capitali  europee  una differenziazione  della  raccolta  pari  al  68%.  Questo  è  l’impegno  di  Ama.  Settebagni è  partito  dal 2013  nella  differenziata  spinta,  ma  ci  sono  delle  anomalie  come  ad  es.  l’esposizione  di  bidoncini esposti  su strada,  anomalia  che  non  garantisce  la  differenziata.  La  delibera  comunale  del  2013 per  il  nostro  quartiere  stabilisce  come  effettuare  il  porta  a  porta  a  Settebagni.  La  parola  viene data  all’amministratore  sig.  Aretano,  Sant’Antonio  da  Padova  113-130.  Con  la  precedente giunta  si  era  individuata  una  zona  dove  creare  una  rientranza.  La  parola  è  data  al  sig.  Servi, amministratore  di  uno  stabile  vicino,  che  lamenta  che  l’area  individuata  precedentemente andrebbe  a  penalizzare  un  altro  condominio.  Bruno  dice  che  l’area  deve  essere  rivista  con  il Municipio,  per  avere  l’occupazione  del  suolo  pubblico.  Propone  quindi  una  riunione  tra amministratori  e  assessori  al  fine  di  individuare  delle  aree  esterne  al  condominio,  laddove  non ci  sia  possibilità  di  avere  un’area  interna.  Il  sig.  Servi  consegna  all’assessore  una  richiesta relativa  al  problema,  in  quanto  esistono  aree  che  come  atto  d’obbligo.  Il  sig.  Moscati, amministratore  di  un  condominio  di  Sant’Antonio,  si  riallaccia  alla  richiesta  effettuata  dai  due amministratori  precedenti  sollecitando  l’incontro  per  designare  un’area  oasi  condominiale  o pubblica.  Il  sig.  Moscati  sottolinea  la  difficoltà  di  trovare  delle  parti  interne  per  collocare  i cassonetti  in  quanto  tale  collocazione  non  rispetterebbe  le  normative  della  sicurezza.  Risponde Bruno  che  c’è  una  determina  sindacale  che  prevede  delle  deroghe.  Comunque  si  rimanda  ad  un prossimo  incontro.  Il  sig.  Chiò,  amministratore  di  via  Salaria  1428,  lamenta  il  problema  della carenza  di  bidoni  da  205lt  per  otto  locali  commerciali:  l’assessore  chiede  un  incontro  con  i commercianti,  in  quanto  non  devono  usare  i  bidoncini  condominiali.  Il  sig.  Chiò  ribadisce comunque  che  i  bidoncini  rotti  non  vengono  sostituiti  nonostante  le  segnalazioni  effettuate  al numero  verde  e  per  email.  Circa  il  Condominio  via  Sant’Antonio  da  Padova  28/38:  i  cassettoni sono  da  sostituire  in  quanto  rotti  e  poi  sono oggetto  di  raccolta  per  cittadini  non  residenti  ivi.  Il sig.  Bruno  invita  a  creare  una  mailinglist  facente  capo  al  comitato  con  cui  mettere  d’accordo  i condomini  con  ama.  Il  sig.  Bolognesi  ringrazia  l’assessore  D’Orazio  e  i  funzionari  Ama.  Nelle cinque  palazzine  di  S.Antonio  di  Padova,  dove  è  residente,  non  è  stato  istituito  dalla  ditta costruttrice  uno  spazio  preposto  per  i  18  cestoni,  che  sono  stati  collocati  sulla  pubblica  via  e che  quindi  vengono  utilizzati  da  tutti  i  cittadini.  Si  augura  quindi  che  siano  istituite  quanto prima  le  oasi  ecologiche  al  fine  di  evitare  le  situazioni  sopra  esposte.  D’Orazio  invita  gli amministratori  a  valutare  i  propri  spazi  per  individuarli  (area  di  6x4mt).  Parla  quindi  Noemi De  Santis  illustrando  il  funzionamento  della  app  Junker  che  aiuta  a  differenziare.  L’obiettivo è  arrivare  a  tariffa  puntuale,  che  mira  a  premiare  le  famiglie  ed  i  condomini  più  virtuosi. L’App  riconosce  dal  codice  a  barre  ogni  singolo  prodotto:  unito  ai  calendari  ed  alle  mappe  delle isole/oasi  si  avrà  la  possibilità  di  sapere  come  differenziare  il  tutto.  A  Settebagni  si  sta provando  a  vedere  se  la  diffusione  è  sufficiente  della  app.  Si  dà  dimostrazione  del funzionamento  della  app.  Si  ricorda  che  in  caso  di  multa  per  i  condomìni,  è  sufficiente  che  un solo  condomino  non  esegua  la  raccolta  in  modo  esatto  che  tutto  il  condominio  potrà  essere multato.  Il  sig.    Farroni  si  fa  portavoce  dei  cittadini  che  hanno  una  singola  abitazione  oppure di  due  famiglie,  residenti  in  via  e  vicolo  delle  Lucarie.  Renzetti  dice  che  i  bidoncini  da  40lt devono  essere  posizionati  all’interno  e  quindi  devono  essere  esposti  secondo  calendario. Farroni  però  sottolinea  che  al  momento  del  ritiro  i  bidoncini  rimangono  troppo  tempo  fuori prima  di  essere  svuotati;  esiste  un  problema  di  traffico  (vicolo  delle  Lucarie)  ma  70/80cm  della via  sono  occupati  da  piante;  Farroni    dunque,  accertato  che  la  competenza  di    pulizia  da  rovi ed  alberi  compete  ad  Ama,  sollecita  un  intervento  di  pulizia  della  strada  in  quanto  non  è  mai stato  effettuato,    soprattutto  per  eliminare  le  piante  selvagge.  La  parola  è  data  al  sig.  Coletta: i  bidoncini  unifamiliari  sono  spesso  rotti  dalle  autovetture  che  parcheggiando  li  colpiscono. Purtroppo  i  bidoncini  non  vengono  sostituiti:  i  funzionari  sottolineano  di  chiamare  il  numero verde  per  segnalazioni  800867035  dalle  8  alle  17  dal  lunedì  al  venerdì.  Bisogna  segnalare  lì  i bidoncini  rotti.  Coletta  chiede  comunque  la  sostituzione  dei  propri  bidoncini  rotti  con recipienti  più  capienti.  La  sig.ra  De  Rosa,  per  il  supercondominio  Il  Colle,  chiede  se  anche  lì potrà  essere  realizzata  un’oasi;  si  fa  portavoce  di  un  abitante  di  via  Salaria  1523/25  ultime palazzine  della  via  Salaria.  Si  dà  lettura  di  un  intervento  che  solleva  il  problema dell’abbandono  di  sacchetti  accanto  ai  mastellini  di  proprietà.  Devono  fare  richiesta  di bidoncini  più  grandi,  segnalando  la  cosa  tramite  comitato  oppure  tramite  assessore.  Il  Sig. Gasperini  per  Salaria  1424:  nel  condominio  c’è  una  oasi  che  viene  regolarmente  pulita  mentre l’umido  che  è  al  di  fuori  non  viene  regolarmente  tolto.  Inoltre  Gasperini  dice  che  a  via Capoliveri  il  pap  spinto  prevede  il  sacco  per  l’indifferenziata,  il  quale  molte  volte  viene spostato  dalle  macchine.  Ama  sollecita  le  segnalazioni  a  mezzo  comitato.  Il  sig.  Secondo  abita via  Terranuova  Bracciolini  10  A  dove  l’organico  non  passa  regolarmente.  Le  sig.re  Passerini via  Salaria  1410  chiedono  il  cambio  dei  bidoncini;  esiste  uno  spazio  dove  vengono  raccolti  i bidoncini  che  sono  posizionati  all’esterno  negli  orari  di  raccolta.  Chiedono  un  sopralluogo.  La sig.  Ferro  sottolinea  che  al  Nord  ci  sono  bidoni  in  alcune  aree  per  raccogliere  il  compost  e scarti  da  giardino:  l’azienda  ogni  quindici  giorni  sostituisce  il  camion.  Qui  a  Roma  non  è possibile  in  uno  spazio  aperto  perché  sarebbe  utilizzato  come  deposito  per  altro.  Palmucci chiede  dove  gettare  i  residui  da  giardino.  Si  chiede  il  raccoglitore  di  pile  ed  oli  alimentari esausti.  La  sig.ra  Riccobelli  MP  per  il  condominio  Salaria  1418:  si  è  realizzata  una  piazzola vicino  all’accesso;  ora  è  una  discarica  perché  è  raggiungibile  facilmente  da  estranei.  Ama propone  di  recintare:  l’amministratore  dovrà  contattare  Ama  per  definire  meglio  l’area.  Il  sig. Schettini  per  Salaria  1495:  il  problema  è  uguale  a  quello  del  1418.  L’amministratore  dovrà contattare  Ama  per  la  realizzazione  dell’oasi  condominiale.   Alle  ore  19.50  essendo  esaurite  le  richieste  che  comunque  saranno  trasmesse  col  presente verbale  ad  Ama  da  parte  del  comitato,  il  Presidente  avverte  che  il  maresciallo  Fiumarella intende  incontrare  la  popolazione  di  Settebagni  il  giorno  13.03.2017  alle  ore  19.30  presso  la sede  del  comitato  per  sensibilizzare  la  cittadinanza  su  possibili  frodi  che  si  stanno  verificando nel quartiere.   Alle  ore  20.00  l’assemblea  è  chiusa  non  essendo  null’altro  da  discutere.  Si  ricorda  ai  cittadini la  mail  istituzionale  del  comitato  per  segnalazioni vari:  comitato.settebagni@hotmail.com .
Il  segretario   B.Tonetto           
Il  presidente   G.  D’Ubaldo   




venerdì 3 marzo 2017

PROT.9/2017: RIPRISTINO STRISCE PEDONALI VIA SALARIA TRATTO 1385-1521

In allegato la Richiesta  Ripristino strisce pedonali in Via Salaria Vecchia, tratto compreso tra il civico 1385 ed il civico 1521:

- STANTE la forte velocità tenuta dai veicoli, in particolare quelli commerciali, che percorrono il tratto di via Salaria Vecchia, all’interno dell’abitato di Settebagni, dal civico 1385 al civico 1521;  
- STANTE i numerosi lavori eseguiti per conto di vari enti che hanno manomesso in più punti il manto strada-le e la relativa segnaletica; 
-TENUTO conto che, ai sensi dell’art. 179 comma 4° del D.P.R. 495/92 (Regolamento del Codice della Stra-da), sulle strade ove vige il limite massimo di velocità inferiore o uguale a 50 KM/h; 
- TENUTO CONTO che la zona in questione è caratterizzata dalla costante presenza di pedoni in quanto in prossimità sorgono diverse attività commerciali e dalla costante presenza di bambini e ragazzi residenti in zona, nonché di numerosi pedoni e ciclisti in quanto zona molto utilizzata per attività di jogging e passeggia-te in bici; 
SI CHIEDE
La verniciatura di strisce di attraversamento pedonale in prossimità dei seguenti punti: 
via Salaria 1385; 
via Salaria 1403;
via Salaria 1438; 
via Salaria 1486;
Via Salaria 1521 e laddove già precedentemente esistenti e cancellati a seguito dei ripetuti interventi sul manto stradale; 
L’istituzione del limite massimo di velocità di 40 Km/h in via Salaria Vecchia, tratto compreso tra il civico 1385 ed il civico 1521;
- il ripristino di tutta segnaletica orizzontale già presente in via Salaria Vecchia.



PROT.08/2017: RICHIESTA RIPRISTINO ARES 118 in via salita della Marcigliana


Dopo aver appreso la notizia della riapertura della ASL per il 09 marzo, il Comitato di Settebagni ha scritto nuovamente alla dottoressa Corradi responsabile dell'ARES 118 per richiedere il ripristino anche del servizio 118. 



giovedì 2 marzo 2017

RIAPERTURA ASL SETTEBAGNI IL 09.03.2017

Siamo  felici  di annunciare  la  riapertura  della  Asl presso  la  struttura  di via  della  Salita  della Marcigliana 57  il  09.03.2017. A  breve  attendiamo  anche  lo  stazionamento  del  118. Ringraziamo  tutti,  perché  questa  vittoria  è frutto della  nostra  unione.  Settebagni siamo  tutti  noi! E’ solo  con  l’unione  che  possiamo  essere  vincitori. Grazie  ai  cittadini  che  ci  hanno  sostenuto!
In allegato la Lettera del direttore generale dott. Tanese ed il volantino di ringraziamento del comitato di quartiere Settebagni.





mercoledì 22 febbraio 2017

ASSEMBLEA PUBBLICA DEL 3 MARZO 2017 ORE 18.30 - NOTA DELL'ASS.RE DOMENICO D'ORAZIO

Si allega la nota dell'Ass.re Domenico D'Orazio relativamente alla assemblea pubblica del 3 marzo 2017 ore 18.30 presso la sede del comitato riguardante la raccolta porta a porta nel quartiere Settebagni.


STUDIO MERCATO RIONALE SETTEBAGNI ANTISTANTE PARCO NOBILE

A seguito della decisione presa nella riunione del comitato direttivo del Cdq Settebagni in data 13.02.2017 il gruppo di lavoro nominato e composto dai sig.ri: Cianfroni, Schettini, Riccobelli M., De Rosa, De Martinis, Pellegrini D., e Miocchi ha iniziato a redigere dei progetti riguardanti il recupero ed il risanamento di alcune aree di proprietà comunali site nel Quartiere di Settebagni.
Il primo progetto proposto riguarda l'area antistante l'accesso al Parco Umberto Nobile sulla quale il gruppo di lavoro ha proposto la realizzazione di un mercato rionale con cadenza settimanale secondo gli allegati elaborati progettuali.
Tale proposta nasce dalla necessità di rilanciare il tessuto sociale di Settebagni.
A breve verranno pubblicate altre proposte progettuali riguardanti altri aree od immobili su cui poter intervenire proponendo il loro riuso sociale.
Sono gradite ulteriori proposte od osservazioni da parte di tutti i cittadini al fine di indiziare un percorso condiviso con l'intera comunità di Settebagni.

Il progetto è  consultabile al seguente link: STUDIO MERCATO RIONALE SETTEBAGNI


mercoledì 15 febbraio 2017

Verbale assemblea del direttivo del 09 e 13 febbraio 2017

Verbale assemblea del direttivo del 09.02.2017
Il giorno 09.01.2017 presso la sede del comitato di Settebagni è stato convocata un’ assemblea straordinaria alle ore 21.00. Sono presenti del direttivo i sig.ri consiglieri D’Ubaldo, Gasperini, Cianfroni, Fava, Vignaroli, Pellegrini D., Tonetto, Miocchi, Schettini, De Martinis, D’Elia. Assenti: Riccobelli M.(email delega Tonetto), De Rosa (email), Riccobelli M.P.. Alle ore 21.16 l’assemblea è aperta; il verbale è redatto dalla segretaria, Tonetto, presiede la seduta dal presidente del comitato D’Ubaldo. 
1. Lettera dell’associazione culturale Il mio Quartiere.
Si dà lettura della lettera inviata dall’associazione. La parola viene data a Floriano Pellegrini, il quale relaziona circa un contatto avvenuto nel 2014 con la società Contro il Morbo di Cron che detiene i locali della stazione. E’ giunto un sollecito da parte della onlus che invita l’associazione Il Mio Quartiere a condividere i locali della stazione. L’associazione quindi, sentito il parere dei propri iscritti, ha dato piena adesione alla richiesta. La sig.ra Fava dichiara che il comitato dovrà continuare la propria azione con gli enti, le istituzioni come da regolamento e statuto, essendo le finalità della associazione diverse e non coincidenti con quelle del comitato di quartiere. Non vede per quale motivo non possa coesistere un’associazione che collabori all’interno del comitato; pur tuttavia chiede al comitato di esprimersi in merito ad eventuali incompatibilità tra l’operato della associazione e quello del comitato. Dopo ampia discussione, il presidente ritiene non opportuno dover votare un’eventuale esclusione di Fava e Pellegrini F. in quanto non esiste una reiterata mancanza nei confronti dello statuto del comitato. Alle ore 22.48 Pellegrini F. lascia l’assemblea; insieme la stessa Vignaroli.
Il presidente propone che la consulenza effettuata presso i locali della stazione venga realizzata anche per conto del comitato, per poter aprire uno sportello di ascolto diretto con la popolazione. La sig.ra Fava si riserva di dare risposta. Anzi, viste le discussioni in campo, la sig.ra Fava rassegna le proprie dimissioni. La sig.ra Tonetto rimette il proprio mandato al direttivo ed alle ore 23.04 la sig.ra Tonetto lascia l’assemblea. Il direttivo aggiorna l’assemblea a lunedì 13.02 h.21.00 presso la sede del comitato per discutere sul seguente o.d.g.:
-Incontro pubblico con Ama  e l'assessore D'Orazio;           
- esposto sottopasso ferroviario;
- studio area esterna parco Nobile;
- viste le discrepanze emerse nell'incontro del 09/02 valutare se rimettere il mandato e anticipare le elezioni previste a maggio 2017;
- eventuali e varie.
Alle ore 23.30 l’assemblea è sciolta dal presidente, che ha preso funzioni di verbalizzatore.

Verbale di ripresa dell’assemblea del 13.02.2017
Il giorno 13.02.2017 presso la sede del comitato si è riunito il direttivo; sono presenti: D’Ubaldo, Gasperini, De Rosa, Pellegrini D., Riccobelli M.P., Riccobelli M., Vignaroli, Schettini, De Martinis, D’Elia, Tonetto, Cianfroni, mentre risultano assenti Pellegrini F., Miocchi. Il Presidente apre l’assemblea dando lettura del verbale sopratrascritto e della lettera di dimissioni del membro del direttivo Fava, prot.n.4 in entrata del 2017. Il Presidente invita il comitato a mandare a termine il proprio mandato per indire regolari elezioni alla scadenza dello stesso, onde riformulare un nuovo cdq. Tutti i presenti concordano all’unanimità. La segretaria Tonetto riprende quindi le proprie mansioni e continua la verbalizzazione del presente atto. Viene presa la regolare trattazione dei punti all’o.d.g. come sopra indicati.
- Circa l’assemblea da organizzare con Ama, l’assessore D’Orazio, tutta la cittadinanza è invitata a presentarsi venerdì 03 marzo 2017 alle h.18.30 presso la sede del comitato onde avere un confronto diretto con Ama e l’assessore all’ambiente, al fine di ottimizzare il servizio. Sono invitati con particolare interesse gli amministratori dei condomìni che presentano maggiori criticità, pertanto si chiede ai sig.ri condòmini cittadini di sensibilizzare chi di dovere. Delibera n.1 del 2017

- In merito all’esposto sottopasso ferroviario, verrà indirizzato alla sola Anac e per conoscenza al Presidente del III municipio dopo essere stato protocollato in Anac. La parte inerente ai rumori causati dal forte flusso ferroviario sarà oggetto di separata segnalazione alla Asl al fine di chiedere un controllo acustico di tutta la zona, monitorando così il rumore prodotto dal passaggio dei treni. Il cdq approva all’unanimità. Delibera n.2 del 2017.

- La parola viene data a Cianfroni, il quale relaziona circa l’incontro avvenuto a Settebagni il 02.02.2017 con l’assessore Sartiano, i consiglieri Cianfroni, Pellegrini D., De Rosa, Schettini e De Martinis al fine di segnalare i luoghi del quartiere di pertinenza del Comune di Roma, in particolare il prato incolto e non recintato adiacente a via Piombino; il parco Nobile ad oggi curato grazie ad interventi di volontariato; il caseggiato ex dazio sulla via Salaria; la zona esterna Ares e associazione laziale Mutolesi; l’area del plesso scolastico di via dello Scalo, alloggio del custode ed accesso pedonale (di cui si era già sollecitata la riapertura); locali della stazione ferroviaria. Sartiano, mostrando massima collaborazione con i cittadini, ha chiesto la costituzione di un gruppo di lavoro per la progettazione di interventi mirati al risanamento di dette aree. Danno la propria disponibilità Cianfroni, Schettini, Riccobelli M., De Rosa, De Martinis, Pellegrini D., e Miocchi (a mezzo di conferma telefonica).

- In merito all’ultimo punto, il direttivo stabilisce di indire le elezioni allo scadere del mandato al fine di organizzare la votazione; nel frattempo, essendo il cdq imperfetto, si riserva di integrare il consiglio direttivo contattando il primo non eletto, sig. Carluccio Claudio. Delibera n.3 del 2017

- Tra le varie ed eventuali, il cons. De Rosa formula l’ipotesi di collaborare con l’associazione Retake al fine di ripulire la scalinata di accesso della stazione di Settebagni, in cui sono state effettuate delle scritte di chiave matrice politica anticostituzionali. Il comitato all’unanimità si mostra favorevole alla collaborazione dando mandato a De Rosa di prendere contatti con l’associazione

Alle ore 23.10 l’assemblea è sciolta dopo aver letto ed approvato il presente verbale.
L’assemblea è chiusa non essendo null’altro da discutere. Si ricorda ai cittadini la mail istituzionale del comitato per segnalazioni vari: comitato.settebagni@hotmail.com.

Il segretario Il presidente 
B.Tonetto G. D’Ubaldo 




venerdì 10 febbraio 2017

08.02.2017: Sollecito apertura sportello ASL e ARES 118 da parte della Presidente del III Municipio Roberta Capoccioni

A seguito della manifestazione del 28.01.2017 ( vedi galleria fotografica-ed-articoli) e delle comunicazioni già intercorse (vedi ultima Lettera) si allega ulteriore sollecito della presidente del III Municipio Roberta Capoccioni dell' 08.02.2017 di richiesta di riapertura del presidio Asl e ARES 118 in via Salita della Marcigliana 57 a Settebagni.

lunedì 6 febbraio 2017

Risposta ACEA protocollo 3/2017 perdita acqua di via dello scalo di settebagni

In merito alla lettera protocollo 3/2017 del 20.01.2017 (Lettera 3/2017) relativamente alla perdita di acqua su via dello scalo di Settebagni 45, altezza della scuola Giovanni Paolo I, si allega la risposta di Acea.
Sempre per la stessa segnalazione il 02.02.2017 sul social Facebook l'assessore Contini ha asserito che il guasto purtroppo è più che altro in un punto difficile da raggiungere, per questo sono serviti tanti sopralluoghi per accertarlo. Aggiunge che dovremmo attendere ma che si è ora sulla strada giusta (leggi Post).


martedì 31 gennaio 2017

PROT.5/201: PROMEMORIA INCONTRO DEL 28.01.2017 CON LA PRESIDENTE DEL MUNICIPIO III AD ASSESSORE POLITICHE SOCIALI

Alla Presidente del III Municipio
Roberta Capoccioni 
All'Ass.re politiche sociali
Giuseppe Sartiano

Oggetto: pro memoria incontro di sabato 28.01.2017 a Settebagni.
come da accordi intercorsi sabato 28.01 a Settebagni con Pellegrini, Riccobelli, Cianfroni, D'Ubaldo, Gasperini del comitato di Quartiere, vi ricordiamo l'esistenza a Settebagni di:
- una struttura (ex scuola pubblica) sita in via della Salita della Marcigliana 59 (vista esternamente dalla Presidente) attualmente occupata dal centro di riabilitazione Carlo Lodi, il cui edificio esterno, a destra del cancello, interamente ristrutturato, non è utilizzato (da frequenti nostri sopralluoghi le imposte sono sempre chiuse);
- la casetta attigua alla Asl chiusa, via della Salita di Marcigliana 57, dove adesso in un ambiente si spogliano i dipendenti Ares del 118: è costituita comunque da due locali (uno in uso, l'altro inutilizzato); permetterebbe di consentire, in attesa dell’apertura definitiva dello stabile, provvisoriamente lo stazionamento delle ambulanze a Settebagni (i dipendenti al momento si cambiano qui, poi prendono servizio a Labaro-Prima Porta) in quanto vi è un ampio cortile recintato. Il secondo locale potrebbe essere utilizzato per altri scopi.
- la struttura Asl via della Salita di Marcigliana 57 (visionata dalla Presidente); - la stazione di Settebagni: ci sono dei locali in concessione temporanea ad una onlus che di fatto è sempre chiusa;
- la ex casa del guardiano dell'attuale scuola pubblica. I locali si trovano in via dello Scalo di Settebagni 45, all'interno della scuola primaria. L'accesso è comunque indipendente dalla scuola. Da diversi contatti che abbiamo avuto con la DS e la precedente amministrazione, sembrerebbero non utilizzabili in quanto mancanti di un impianto elettrico a norma: con la realizzazione dell’impianto potrebbero essere disponibili per la sede del comitato, per una biblioteca di quartiere o altri usi;
- il casaletto, ex dazio, situato all’incirca al km.15 della Salaria, direzione Monterotondo, sulla sinistra appena oltrepassato lo svincolo di accesso alla A1, è da anni occupato abusivamente da alcuni che affittano a camion di traslochi il parcheggio antistante (presumibilmente senza regolare contratto).

Inoltre vi ricordiamo di verificare che tipo di intervento l'Acea ha realizzato nelle giornate dal 23 al 27 gennaio presso il collettore in entrata a Settebagni, dove sono presenti importanti pompe di rilancio delle acque nere verso il depuratore di Roma Nord. Abbiamo notato dei tubi particolari che venivano installati e posizionati in modo anomalo. Circa la Asl, come già segnalato alla d.ssa Capoccioni, ricordiamo che la struttura al piano terra è costituita da due stanze: queste potrebbero essere utilizzate per i prelievi ma anche per le visite specialistiche, come avveniva anni or sono, quando era presente uno specialista in ortopedia, in cardiologia, diabetologia e ginecologia. Si potrebbe così aprire e ottimizzare la struttura per la settimana intera: si ovvierebbe al problema delle pulizie arretrate di una settimana (come accadeva nell’ultimo periodo) ; in modo alterno gli specialisti potrebbero garantire le visite nell’arco della settimana, sgravando notevolmente il flusso di pazienti provenienti dalla via Salaria e dalle zone limitrofe che si riversano tutti in via Lampedusa. In particolare sarebbe auspicabile, oltre gli specialisti sopra già indicati, un servizio di pneumologia e urologia. Grazie per la disponibilità e la collaborazione.

Roma 30/01/2017



PROT.04/2017 del 30.01.2017: RICHIESTA RIAPERTURA ARES 118 VIA SALITA DELLA MARCIGLIANA 57

In data 30.01.2017 il Comitato di Quartiere Settebagni ha nuovamente inviato la richiesta di ripristino servizio 118 Ares via Salita della Marcigliana 57 a seguito di osservazioni e monitoraggi e dell'inizio dei lavori di ristrutturazione del rifacimento della pavimentazione e la sistemazione delle fessurazioni nei muri superando in tal modo la situazione di emergenza che aveva contribuito alla chiusura della steassa.





GALLERIA FOTOGRAFICA ED ARTICOLI RELATIVI ALLA MANIFESTAZIONE DEL 28.01.2017 PER RIAPERTURA PRESIDIO ASL E ARES 118

DI SEGUITO ARTICOLI E GALLERIA FOTOGRAFICA RELATIVI MANIFESTAZIONE DEL 28.01.2017 PER RIAPERTURA PRESIDIO ASL E ARES 118 IN VIA SALITA DELLA MARCIGLIANA 57 A SETTEBAGNI.

Per leggere gli articoli e vedere i servizi clicca su:

GALLERIA FOTOGRAFICA MANIFESTAZIONE:
Fonte : http://montesacro.romatoday.it/altre/settebagni-manifestazione-riapertura-asl-118.html














venerdì 20 gennaio 2017

PROT.3/2017 del 20.01.17: Richiesta di intervento immediato per l'eliminazione di fuoriuscita di acqua corrente in via dello Scalo di Settebagni 45 plesso Giovanni Paolo I

Il comitato di Quartiere di Settebagni in data odierna sentiti i cittadini di Settebagni, ha inviato richiesta di intervento urgente per la perdita di acqua in via dello scalo di Settebagni 45 constatato che:

- da due mesi c’è una copiosa perdita di acqua proveniente dalla scuola e che con le condizioni climatiche attuali degenera in lastra di ghiaccio nei pressi dell’entrata della scuola; 
- I cittadini e la scuola, che continuamente è in contatto con l’ufficio tecnico del municipio tramite il presidente del consiglio di istituto dell’ i.c. Uruguay Andrea Colletta, hanno  già segnalato più volte, ma nessun intervento risolutivo è stato messo in atto;
- lo stato del manto stradale è pericoloso non solo per gli utenti della scuola ma per tutta la cittadinanza;
- metri cubi di acqua vengono sprecati inutilmente.

Il nome del presidente del consiglio di istituto i.c. Uruguay è  Andrea Colletta a rettifica di quanto scritto nel documento. 



giovedì 19 gennaio 2017

PROT. 2/2017 del 19.01.2017: Richiesta di verifica di stabilità ai VV.FF dell'edificio pubblico sito in via Salita della Marcigliana 57

In data odierna 19.01.2017 il  Comitato di Quartiere Settebagni ha richiesto mezzo Pec al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di effettuare una verifica di stabilità dell'edificio pubblico sito in via salita della Marcigliana 57 sede del presidio Asl e del 118 fino al 19.10.2016 e chiuso "temporaneamente per ristrutturazione" a seguito del terremoto del 24.08.2016 (Leggi comunicato asl apposto sul cancello).
Tale richiesta è arrivata a seguito dei numerosi solleciti del comitato stesso (leggi lettere del 20.10.201715.12.2016, 13.01.2017)  e del municipio ( leggi lettera del 26.10.2017 e 17.01.2017)  e a seguito delle risposte della ASL ( leggi risposta ricevuta il 14.11.2016 ) e ARES 118 ( leggi risposta Ares 03.11.2016) senza una indicazione di una data di riaperturapertura.
Per tali motivi il Comitato ha organizzato una manifestazione di protesta per il 28.01.2017 (leggi Comunicato) alla quale si invita la cittadinanza a partecipare.




mercoledì 18 gennaio 2017

INVITO IN COMMISSIONE LL.PP. del 24.01.2017: Aggiornamento su dissesto idrogeologico Settebagni

In data 24.01.2017 il comitato è stato invitato in commissione lavori pubblici con ACEA ATO2, il Direttore di direzione Territorio Ambiente ed Attività Produttive  arch. Luciano Silvestri e al Sig. Serafini Sergio dell'Ufficio Rete Viaria avente ad oggetto l'aggiornamento sul dissesto idrogeologico di Settebagni già affrontato nella commissione del 19.10.2016 di cui si allega la nota degli impegni presi tra le parti.









SOLLECITO DEL PRESIDENTE III MUNICIPIO RELATIVAMENTE ALLA DATA DI RIAPERTURA DEL PRESIDIO ASL E CENTRO ARES VIA SALITA DELLA MARCIGLIANA 57

In data 17.01.2017 la Presidente del III Municipio Roberta Capoccioni ha inviato alla direzione sanitaria aslrma, alla U.O.C. Progettazione Sviluppo Immobili ed impianti aslrma, Lettera di sollecito e contestuale richiesta di comunicazione della data di riapertura del presidio Asl e 118 presso via salita della Marcigliana 57 a seguito delle richieste già inviate dal comitato e della stessa amministrazione.


domenica 15 gennaio 2017

PROT 1/2017 del 13.01.17: Comunicazione manifestazione del 28 gennaio per sollecitare la riapertura ASL e Presidio 118 in via salita della Marcigliana al Municipio, Regione Lazio, Aslrm1 e ARES 118

In data 13 gennaio 2017 il comitato di Quartiere ha inviato una ulteriore lettera di sollecito al III Municipio, alla Aslrm1, alla Regione Lazio e all'Ares 118 di riapertura ASL e Presidio 118 sito in via salita della Marcigliana 57 e relativa comunicazione di indizione della manifestazione pubblica di protesta per i servizi sottratti alla cittadinanza per il 28 Gennaio 2017 alle ore 10.00 presso il parcheggio sito in via Salaria l394 come da allegato avviso. 





Risposta del Municipio relativa alla manutenzione stradale del quartiere settebagni

Risposta del Municipio alla richiesta del comitato di manutenzione delle strade del quartiere di Settebagni.


giovedì 12 gennaio 2017

MANIFESTAZIONE IL 28 Gennaio ore 10.00 PER CHIEDERE RIAPERTURA ASL E PRESIDIO 118 A SETTEBAGNI

Il comitato di quartiere Settebagni ha organizzato per il 28 Gennaio 2016 una manifestazione pubblica per sollrcitare la riapertura della ASL e presidio 118 sita in via Salita della Marcigliana 57 e chiusa il 20 ottobre 2016 ed ancora non riaperta ( Leggi).
L'appuntamento è alle ore 10.00 presso il parcheggio a via Salaria 1394 davanti al bar garden e vicino alla rotatoria di ingresso a Settebagni.
Vi aspettiamo numerosi.





mercoledì 11 gennaio 2017

Verbale n.22 dell’assemblea pubblica del direttivo - 09.01.2017

Verbale n.22 dell’assemblea pubblica del direttivo - 09.01.2017
Il giorno 09.01.2017 presso la sede del comitato di Settebagni è stato convocata l’assemblea pubblica mensile del direttivo alle ore 20.30. Sono presenti del direttivo i sig.ri consiglieri D’Ubaldo, Riccobelli M.P., Gasperini, Cianfroni, Fava, Vignaroli, Pellegrini D., De Rosa, Tonetto, D’Elia, Miocchi, Schettini, Riccobelli M.. Assenti: De Martinis, Pellegrini F. Alle ore 20.50 l’assemblea è aperta; il verbale è redatto dalla segretaria, Tonetto, presiede la seduta dal presidente del comitato D’Ubaldo. Sono presenti come uditori Gitti B., Fracassi B., Bolognesi R., Correani R. I punti all’o.d.g. sono:
1. adesione del comitato alla Rete dei Comitati del III Municipio per le iniziative comuni;
2. organizzazione della manifestazione pubblica per sollecitare la riapertura dei locali Asl-Ares di via Salita della Marcigliana;
3. comunicazione del presidente circa la convenzione Horti della Marcigliana - Municipio III;
4. linee programmatiche del Comitato per il 2017.
In merito al primo punto, a maggioranza con voto contrario di D’Elia, Vignaroli, Fava, il comitato di Settebagni mantiene momentaneamente l’adesione alla Rete dei Comitati del III Municipio, riservandosi la possibilità di sostenere o di astenersi dalle eventuali iniziative della Rete.
In merito al secondo punto, non avendo avuto nessuna risposta alle lettere inviate a tutti gli organi politici e istituzionali che si interessano del problema della chiusura Asl e 118 Ares, il comitato si impegna a inviare nuovi solleciti agli enti preposti e soprattutto alla commissione sanitaria della Regione Lazio, quindi chiede l’occupazione di suolo pubblico per una manifestazione di protesta che coinvolga tutti i cittadini al fine di ripristinare il servizio ASL e 118 Ares tolto. La data della manifestazione è stata fissata per sabato 28 gennaio 10.00-13.00 nel parcheggio antistante il bar Garden (presso la rotonda di ingresso di settebagni). La decisione è presa all’unanimità.
Circa il terzo punto dell’o.d.g., dalla convenzione si evincono come opere secondarie: la costruzione di una scuola materna; la ristrutturazione del sottovia ferroviario esistente; il rifacimento superficiale di via Salaria; rifacimento fogne acque nere e bianche di via Salaria; allargamento di via Sant’Antonio di Padova. La tempistica dell’esecuzione non è indicata. Il comitato invierà al consorzio Horti della Marcigliana una lettera di richiesta di apertura del collegamento in essere tra via Capoliveri e Horti della Marcigliana.
In merito alle linee programmatiche: non avendo il comitato avuto nessuna certezza circa il tavolo di trattative con FFSS (vedi  sunto incontro FF.SS. ), si presenterà un esposto cautelativo all’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) insieme al sollecito al municipio e agli enti coinvolti. Verranno poi inoltrati nuovi solleciti per capire la situazione degli impegni presi da Acea e Ufficio Tecnico Comunale circa la rete fognaria, nonché esposto cautelativo presso ANAC in merito a quanto già discusso con Acea in data 19.10.2016 in commissione ll.vv. (vedi verbale nr. 42 19/10/2016 commissione ll.vv. e Relazione Cianfroni e integrazione).
Per il problema Ama, l’assessore D’Orazio ha invitato il comitato a organizzare una riunione pubblica con il rappresentante dell’Ama con tema raccolta differenziata a Settebagni. Il giorno di tale riunione sarà comunicato appena concordato. Si invitano comunque tutti i cittadini a segnalare tempestivamente all’Ama http://www.amaroma.it/moduli/dillo-ad-ama/ e alla LineaVerde 800 867 035 (attiva dal lunedì al giovedì dalle ore 8.00 alle ore 17.00 - il venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 - no festivi. Negli orari di chiusura di Linea Verde, chiamare lo 060606). E’ possibile anche accedere tramite App ( http://www.amaroma.it/amaroma-app/).
Si dà lettura delle mail pervenute al comitato in merito alla viabilità ed alla raccolta differenziata. Il comitato prende atto delle osservazioni formulate e rimanda ogni decisione allo studio di fattibilità proposto dall’assessore Contini.
Alle ore 23.55 l’assemblea è chiusa non essendo null’altro da discutere. Si ricorda ai cittadini la mail istituzionale del comitato per segnalazioni vari: comitato.settebagni@hotmail.com.
Il segretario                                                                                                Il presidente


B.Tonetto                                                                                                    G. D’Ubaldo





lunedì 2 gennaio 2017

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA PUBBLICA LUNEDÌ 09/01/2017 ore 20.30

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA PUBBLICA DEL 09.01.2017
E' indetta per il giorno 09.01.2017 l'assemblea ordinaria pubblica del comitato di quartiere Settebagni presso la sede del comitato, via Salaria 1403 (campo Angelucci) alle ore 20.30, per discutere sul seguente o.d.g.:


1. adesione del comitato alla Rete dei Comitati del III Municipio per le iniziative comuni;
2. organizzazione della manifestazione pubblica per sollecitare la riapertura dei locali Asl-Ares di via Salita della Marcigliana;
3. comunicazione del presidente circa la convenzione Horti della Marcigliana - Municipio III;
4. linee programmatiche del Comitato per il 2017.
Si prega di dare massima diffusione all'invito.



martedì 27 dicembre 2016

Sunto incontro del 23 dicembre 2016 in merito al semaforo e alla viabilità di via Sant'Antonio di Padova

Sunto  dell’incontro del 23 dicembre 2016  a Settebagni  con  l’assessore  ai  lavori pubblici,  Annalisa  Contini  e  il funzionario della  viabilità  –  semafori. 
Questa  mattina  alle  ore  11  presso  via Sant’Antonio  da  Padova  il  nuovo assessore Annalisa  Contini  ha  effettuato, insieme  a  un  tecnico  della  viabilità (materia  semafori), un  sopralluogo  per prendere  atto  della  viabilità  di  via Sant’Antonio  da  Padova, dell’esistenza  del semaforo  situato  ai  civici  42-55,  in risposta  alle  numerose  lettere  che il comitato ha  inviato  al  fine di  migliorare l’attuale  viabilità  sperimentale. Erano presenti  del  comitato  di  quartiere Gasperini  e  Tonetto.  
Circa  il  semaforo attualmente  esistente,  il tecnico  ha  affermato  che  si  tratta  di  un semaforo  di  cantiere  e quindi  che non rispetta  le norme  del  traffico  vigenti. 
Circa  il  sottopasso,  si  è  dichiarata l’impossibilità  di  regolare  l’accesso  da  via Salaria con  un  semaforo,  in  quanto  si tratterebbe  di  una  spesa  troppo  onerosa e  soprattutto non  del  tutto  praticabile rispetto  agli  spazi  ed  alle  dimensioni delle  strade  e  degli incroci. 
L’assessore pertanto  ha  dichiarato  di attivarsi  entro la  fine  dell’anno  per richiedere  agli organi  competenti  uno studio  del  flusso di  traffico  esistente  su via Salaria,  via Sant’Antonio  da  Padova con  particolare  incidenza  nel  punto  del sottopasso,  al  fine  di  valutare  l’eventuale possibilità  di  ripristinare  il  senso  unico su via  Sant’Antonio da  Padova. Non appena  saranno  resi  noti  ulteriori progressi  nella  situazione,  si comunicherà  il tutto  al  comitato  ed  alla  popolazione.
Sunto redatto da Bianca  Tonetto





giovedì 15 dicembre 2016

Riscontro da parte della Polizia Municipale relativo all' esposto riguardante via salaria vecchia

A seguito dell'esposto del comitato del 20 novembre ( leggi Lettera del 20 settembre  prot. 19/2016) alleghiamo il riscontro della polizia municipale.


PROT. 26/2016: Sollecito riapertura ASL IV distretto e ARES 118 via salita della Marcigliana 57

In data odierna 15 dicembre è stato inviato un ulteriore sollecito di riapertura ASL IV distretto e ARES 118 in via salita della Marcigliana 57. Il centro prelievi è  stato chiuso in data 20 ottobre per lavori di ristrutturazione ( Leggi) e da allora nessun lavoro è iniziato nonostante le rassicurazioni delle parti interessate  (leggi Risposta Ares e Risposta Asl IV distretto).

Di seguito il testo del sollecito. 


PROT. 25/2016 del 15/11/2016: Sollecito interventi riparatori buche e situazioni di particolare dissesto stradale sui tratti viari di settebagni

In data odierna 15 dicembre è stato inviato un sollecito interventi riparatori buche e situazioni di particolare dissesto stradale sui tratti viari di settebagni a seguito di quanto già inviato in data 25 novembre (leggi Lettera).
Di seguito il testo del sollecito inviato.