Alla Presidente del III Municipio
Roberta Capoccioni
All'Ass.re politiche sociali
Giuseppe Sartiano
Oggetto: pro memoria incontro di sabato 28.01.2017 a Settebagni.
come da accordi intercorsi
sabato 28.01 a Settebagni con Pellegrini, Riccobelli, Cianfroni, D'Ubaldo,
Gasperini del comitato di Quartiere, vi ricordiamo l'esistenza a Settebagni di:
- una struttura (ex scuola
pubblica) sita in via della Salita della Marcigliana 59 (vista esternamente
dalla Presidente) attualmente occupata dal centro di riabilitazione Carlo Lodi,
il cui edificio esterno, a destra del cancello, interamente ristrutturato, non
è utilizzato (da frequenti nostri sopralluoghi le imposte sono sempre chiuse);
- la casetta attigua alla Asl
chiusa, via della Salita di Marcigliana 57, dove adesso in un ambiente si
spogliano i dipendenti Ares del 118: è costituita comunque da due locali (uno
in uso, l'altro inutilizzato); permetterebbe di consentire, in attesa
dell’apertura definitiva dello stabile, provvisoriamente lo stazionamento delle
ambulanze a Settebagni (i dipendenti al momento si cambiano qui, poi prendono servizio
a Labaro-Prima Porta) in quanto vi è un ampio cortile recintato. Il secondo
locale potrebbe essere utilizzato per altri scopi.
- la struttura Asl via della
Salita di Marcigliana 57 (visionata dalla Presidente); - la stazione di
Settebagni: ci sono dei locali in concessione temporanea ad una onlus che di
fatto è sempre chiusa;
- la ex casa del guardiano
dell'attuale scuola pubblica. I locali si trovano in via dello Scalo di
Settebagni 45, all'interno della scuola primaria. L'accesso è comunque indipendente
dalla scuola. Da diversi contatti che abbiamo avuto con la DS e la precedente
amministrazione, sembrerebbero non utilizzabili in quanto mancanti di un
impianto elettrico a norma: con la realizzazione dell’impianto potrebbero
essere disponibili per la sede del comitato, per una biblioteca di quartiere o
altri usi;
- il casaletto, ex dazio,
situato all’incirca al km.15 della Salaria, direzione Monterotondo, sulla
sinistra appena oltrepassato lo svincolo di accesso alla A1, è da anni occupato
abusivamente da alcuni che affittano a camion di traslochi il parcheggio
antistante (presumibilmente senza regolare contratto).
Inoltre vi
ricordiamo di verificare che tipo di intervento l'Acea ha realizzato nelle
giornate dal 23 al 27 gennaio presso il collettore in entrata a Settebagni,
dove sono presenti importanti pompe di rilancio delle acque nere verso il
depuratore di Roma Nord. Abbiamo notato dei tubi particolari che venivano
installati e posizionati in modo anomalo. Circa la Asl, come già segnalato alla
d.ssa Capoccioni, ricordiamo che la struttura al piano terra è costituita da
due stanze: queste potrebbero essere utilizzate per i prelievi ma anche per le
visite specialistiche, come avveniva anni or sono, quando era presente uno
specialista in ortopedia, in cardiologia, diabetologia e ginecologia. Si
potrebbe così aprire e ottimizzare la struttura per la settimana intera: si
ovvierebbe al problema delle pulizie arretrate di una settimana (come accadeva
nell’ultimo periodo) ; in modo alterno gli specialisti potrebbero garantire le
visite nell’arco della settimana, sgravando notevolmente il flusso di pazienti
provenienti dalla via Salaria e dalle zone limitrofe che si riversano tutti in
via Lampedusa. In particolare sarebbe auspicabile, oltre gli specialisti sopra
già indicati, un servizio di pneumologia e urologia. Grazie per la
disponibilità e la collaborazione.
Roma 30/01/2017
0 commenti:
Non sono consentiti nuovi commenti.