Soddisfatto della nuova viabilità del quartiere?

Firma la petizione, hai tempo fino a venerdì 15 aprile. Affrettati!

Puliamo il mondo

Sabato 26 Settembre 2015 presso il parco U. Nobile dalle ore 09.30 alle 12.30

Settebagni III Municipio - Ancora arte in Stazione

Due installazioni in ceramica realizzate da alunni della locale scuola media

lunedì 31 marzo 2025

PROT 14/2025 del 31/03/2025: SOLLECITO LAMPIONI SPENTI PARCO NOBILE E VIALE DI INGRESSO DA VIA SALARIA 1505 FINO AL PARCO – SETTEBAGNI [00138]

 

ARETI

Illuminazione Pubblica
areti@pec.areti.it

E p.c.

Presidente III Municipio Roma

Paolo Emilio Marchionne

presidenza.mun03@comune.roma.it

 

Assessore III municipio lavori pubblici

Matteo Pietrosante

 matteo.pietrosante.ext@comune.roma.it


STAZIONE CARABINIERI - SETTEBAGNI

trm28533@pec.carabinieri.it

 

III Distretto di P.S. Fidene Serpentara

dipps172.3400@pecps.poliziadistato.it

 

UFFICIO PROTOCOLLO III Municipio

protocollo.municipioroma03@pec.comune.roma.it

 

OGGETTO: SOLLECITO LAMPIONI SPENTI (ILLUMINAZIONE PUBBLICA) PARCO NOBILE E VIALE DI INGRESSO DA VIA SALARIA 1505 FINO AL PARCO – SETTEBAGNI [00138]

 

Rif.

Prot 9/2025 del 17.03.2025 Comitato di Quartiere Settebagni

Prot CD/2025/0035815 Municipio Roma 3

Accettato con identificativo opec228.20250317204618.25917.06.1.01@pec-email.com Stazione Carabinieri Settebagni e Areti

 

Con riferimento all’oggetto ed in merito allo stesso, la sottoscritta Marina Fava, in qualità di Presidente del Comitato di Quartiere Settebagni, porta a conoscenza dei destinatari in epigrafe quanto segue:

Da metà mese di marzo i lampioni all’interno del parco Nobile a Settebagni sito in via Salaria 1505 e tutto il viale d’ingresso al parco da via Salaria altezza 1505 sono spenti.

Evidenziamo inoltre che il parco è frequentato anche di sera vista la presenza dell’area cani.

In data 16/03/2025 è stata fatta la seguente segnalazione:

Segnalazione nr. G00000437238 del 16.03.2025.

Ad oggi il viale d’ingresso e le luce nel parco di sera sono ancora spente.

In data odierna 31/03/2025 è stato fatto sollecito segnalazione G00000437238.


Si richiede il ripristino dell’illuminazione della zona citata nel minor tempo possibile per i motivi sopra segnalati.

 

Si allegano foto del disservizio:


 

Si richiede risposta alla presente entro i termini di Legge.

 

Roma 31/03/2025

 

 

Comitato di Quartiere Settebagni

La Presidente

Prof.ssa Marina Fava



PROT 13/2025 del 31/03/2025: INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA PARCO NOBILE - VIA SALARIA 1505 IN SETTEBAGNI 00138 ROMA

 

Questore di Roma

Dott. Roberto Massucci

Ufficio di Gabinetto

dipps172.00f0@pecps.poliziadistato.it

 

e p.c.

 

Dirigente III Distretto di P.S. Fidene Serpentara

Dott.ssa Isea Ambroselli

dipps172.3400@pecps.poliziadistato.it

 

OGGETTO: INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA PARCO NOBILE - VIA SALARIA 1505 IN SETTEBAGNI 00138 ROMA

 

La presente, inviatavi in qualità di Presidente del Comitato di Quartiere Settebagni, per manifestare a nome del direttivo del Cdq e dei residenti, il più sincero apprezzamento per l’intervento risolutivo del 28 marzo u.s., quando sono finalmente sono stati rimossi dal parco Umberto Nobile - sito nel quartiere di Settebagni, altezza via Salaria 1505 - i tronchi degli alberi abbattuti in data 24 febbraio da Roma Capitale perché malati e pericolanti.

La loro presenza era un elemento di pericolo che causava problemi di sicurezza per gli utilizzatori, soprattutto per i bambini che giocano nel parco.

Nell’auspicare una collaborazione sempre più stretta proficua con il Vostro Ufficio, si manifesta sin da ora l’intenzione di venire presso il Commissariato Fidene con una rappresentanza del Cdq per rinnovare i ringraziamenti e conoscerVi di persona.

 

Cordialmente

Roma, 31/03/2025

Comitato di Quartiere Settebagni

La Presidente

Prof.ssa Marina Fava




venerdì 28 marzo 2025

PROT 12/2025 del 28/03/2025: STATO AVANZAMENTO LAVORI PIANIFICAZIONE ATTIVITA’ SANITARIE ASL SALITA DELLA MARCIGLIANA (Rif. Riunione del 10 Ottobre 2024)

 

Giuseppe Quintavalle

Direttore Generale ASL RM1

 

 Gennaro D’Agostino

Direttore Sanitario ASL RM1

 

Maria Ester De Caris

Direttore Distretto 3 ASL RM1

 

Paolo Emilio Marchionne

Presidente III Municipio Roma

 

Maria Romano

Assessore Politiche Sociali e Servizi alla Persona

Politiche Sanitarie, Protezione Civile

 

 

OGGETTO: PROT 12/2025 STATO AVANZAMENTO LAVORI PIANIFICAZIONE ATTIVITA’ SANITARIE ASL SALITA DELLA MARCIGLIANA (Rif. Riunione del 10 Ottobre 2024)

Con riferimento all’oggetto ed in merito allo stesso, la sottoscritta Marina Fava, in qualità di Presidente del Comitato di Quartiere Settebagni, espone ai destinatari in epigrafe quanto segue:

Il giorno 10 Ottobre 2024 presso la Direzione Generale della ASL RM1, ha avuto luogo una riunione tra i vertici della Asl Rm1, la presidenza del Municipio III ed il Comitato Settebagni, per pianificare le attività sanitarie di Via Salita della Marcigliana (Verbale riunione).

A distanza di 5 mesi chiediamo aggiornamenti sullo stato avanzamento dei lavori relativamente a:

 

-      Richiesta di avere delle ore di specialistica all’interno del presidio della Marcigliana, in particolare di ortopedia, geriatria, diabetologia e cardiologia. La Direzione, come si evince dal verbale allegato, aveva accolto la richiesta ed investito il Direttore del Distretto e il Direttore Sanitario per il seguito di competenza, a partire dall'analisi epidemiologica di contesto;

 

-      Richiesta del Pediatra di libera scelta nel territorio di Settebagni, il Distretto aveva attivato l’iter comparativo delle zone carenti distrettuali, sia per MMG che per PLS e che sarebbe seguita la procedura secondo norme contrattuali della medicina a convenzione.

 

-    Postazione dell’ARES 118, che nella sua attuale collocazione dista 13 km da Settebagni ed è ritenuta non idonea alle necessità del quartiere Settebagni e di quelli limitrofi (Castel Giubileo, Bel Poggio, Colle Salario e Porta di Roma), il Presidente Marchionne dichiarò che sarebbe stato oggetto di analisi del Municipio III e che si stava già lavorando al reperimento di un eventuale nuovo immobile per il 2025.

  

Si richiede gentilmente aggiornamenti circa i tre punti evidenziati (ore di specialistica presso il presidio Asl della Marcigliana, pediatra di libera scelta e postazione Ares 118 a Settebagni).

 

Ringraziandovi anticipatamente della vostra disponibilità, si porgono distinti saluti.

 

Roma 28/03/2025

 

 

Comitato di Quartiere Settebagni

La Presidente

Prof.ssa Marina Fava

 




giovedì 27 marzo 2025

PROT 11/2025 del 27/03/2025: ERBA ALTA CON RIDUZIONE VISIBILITA' ROTATORIA DI SETTEBAGNI (ROMA) VIA SALARIA KM 13.900

 

ANAS SPA

Struttura territoriale Lazio

anas.lazio@postacert.stradeanas.it

 

E p.c.

 

Presidente III Municipio Roma

Paolo Emilio Marchionne

presidenza.mun03@comune.roma.it

 

Assessore III municipio lavori pubblici

Matteo Pietrosante

 matteo.pietrosante.ext@comune.roma.it

 

STAZIONE CARABINIERI - SETTEBAGNI

trm28533@pec.carabinieri.it

 

POLIZIA MUNICIPALE - III GRUPPO NOMENTANO

protocollo.polizialocale.03nomentano@pec.comune.roma.it

 

UFFICIO PROTOCOLLO III Municipio

protocollo.municipioroma03@pec.comune.roma.it

 

 

 

OGGETTO: PROT 11/2025 ERBA ALTA CON RIDUZIONE VISIBILITA' ROTATORIA DI SETTEBAGNI (ROMA) VIA SALARIA KM 13.900

 Con riferimento all’oggetto ed in merito allo stesso, la sottoscritta Marina Fava, in qualità di Presidente del Comitato di Quartiere Settebagni, porta a conoscenza dei destinatari in epigrafe quanto segue:

-l’Erba all’uscita della rotatoria di Settebagni (Roma) in via Salaria km 13.900 è molto alta come si può vedere nella foto allegata;

- L’erba impedisce e riduce la visibilità alle macchine che transitano su via Salaria ed in direzione supermercato Ipertriscount creando una situazione di pericolo in quanto le macchine che escono dalla rotatoria per entrare a Settebagni non hanno lo stop o il dare precedenza e gli automobilisti su Via Salaria per poter avere visibilità sono costretti a sporgersi dall’incrocio.

 

Per tali motivi evidenziamo la pericolosità di tale incrocio con riduzione della visibilità.

 

Di seguito il numero segnalazione Anas del 21/03/2025: Segnalazione nr. 1151082

  

Tratto uscita rotatoria di Settebagni con erba alta e riduzione visibilità


 

Tale tratto è molto frequentato e per tale motivo si richiede che l’incrocio venga sfalciato il prima possibile e che sia oggetto di manutenzione ordinaria al fine che non si verifichi più una situazione simile.

 

Si richiede risposta alla presente entro i termini di Legge.

 

Roma 27/03/2025

 

 

Comitato di Quartiere Settebagni

La Presidente

Prof.ssa Marina Fava



mercoledì 26 marzo 2025

PROT 10/2025 del 26/03/2026: LAMPIONI SPENTI (ILLUMINAZIONE STRADALE) VIA SALARIA (00138 ROMA) TRATTO MOTORIZZAZIONE (CIVICO 1045) – SEMAFORO CASTEL GIUBILEO (CIVICO 1181)

 

ARETI

Illuminazione Pubblica
areti@pec.areti.it

E p.c.

Presidente III Municipio Roma

Paolo Emilio Marchionne

presidenza.mun03@comune.roma.it

 

Assessore III municipio lavori pubblici

Matteo Pietrosante

 matteo.pietrosante.ext@comune.roma.it


STAZIONE CARABINIERI - SETTEBAGNI

trm28533@pec.carabinieri.it

 

POLIZIA MUNICIPALE - III GRUPPO NOMENTANO

protocollo.polizialocale.03nomentano@pec.comune.roma.it

 

UFFICIO PROTOCOLLO III Municipio

protocollo.municipioroma03@pec.comune.roma.it

 

OGGETTO: PROT 10/2025 LAMPIONI SPENTI (ILLUMINAZIONE STRADALE) VIA SALARIA (00138 ROMA) TRATTO MOTORIZZAZIONE (CIVICO 1045) – SEMAFORO CASTEL GIUBILEO (CIVICO 1181) 

Con riferimento all’oggetto ed in merito allo stesso, la sottoscritta Marina Fava, in qualità di Presidente del Comitato di Quartiere Settebagni, porta a conoscenza dei destinatari in epigrafe quanto segue:

 

Oramai da mesi i lampioni su via Salaria nel tratto che va dalla motorizzazione (altezza civico 1045) al semaforo di castel giubileo (altezza civico 1181), intersezione via Salaria e via di Castel Giubileo, sono spenti.

 

Evidenziamo la pericolosità del tratto al buio, proprio nella notte di ieri 26 marzo ore 00.30 circa si è verificato un incidente che ha coinvolto presumibilmente 3 autovetture.

 

Di seguito il numero segnalazione:

 

Segnalazione nr. G00000443535 (operatore 229) del 25.03.2025.


Si allegano foto del disservizio:

 

Via Salaria tratto motorizzazione – semaforo di Castel Giubileo al buio ed incidente nel tratto della notte del 26/03


Tale tratto è molto frequentato e per tale motivo si richiede il ripristino dell’illuminazione nel minor tempo possibile per la sicurezza degli automobilisti che transitano sul tratto in questione.

 

Si richiede risposta alla presente entro i termini di Legge.

 

Roma 26/03/2025

 

 

Comitato di Quartiere Settebagni

La Presidente

Prof.ssa Marina Fava


lunedì 17 marzo 2025

PROT 9/2025 LAMPIONI SPENTI (ILLUMINAZIONE PUBBLICA) PARCO NOBILE E VIALE DI INGRESSO DA VIA SALARIA 1505 FINO AL PARCO – SETTEBAGNI [00138]

LAMPIONI SPENTI (ILLUMINAZIONE PUBBLICA) PARCO NOBILE E VIALE DI INGRESSO DA VIA SALARIA 1505 FINO AL PARCO – SETTEBAGNI [00138]


ARETI

Illuminazione Pubblica
areti@pec.areti.it

E p.c.

Presidente III Municipio Roma

Paolo Emilio Marchionne

presidenza.mun03@comune.roma.it

 

Assessore III municipio lavori pubblici

Matteo Pietrosante

 matteo.pietrosante.ext@comune.roma.it

 

STAZIONE CARABINIERI - SETTEBAGNI

trm28533@pec.carabinieri.it

 

UFFICIO PROTOCOLLO III Municipio

protocollo.municipioroma03@pec.comune.roma.it

 

 

 

OGGETTO: PROT 8/2025 LAMPIONI SPENTI (ILLUMINAZIONE PUBBLICA) PARCO NOBILE E VIALE DI INGRESSO DA VIA SALARIA 1505 FINO AL PARCO – SETTEBAGNI [00138]

 

Con riferimento all’oggetto ed in merito allo stesso, la sottoscritta Marina Fava, in qualità di Presidente del Comitato di Quartiere Settebagni, porta a conoscenza dei destinatari in epigrafe quanto segue:

Da qualche giorno i lampioni all’interno del parco Nobile a Settebagni sito in via Salaria 1505 e tutto il viale d’ingresso al parco da via Salaria altezza 1505 sono spenti.

Evidenziamo inoltre che il parco è frequentato anche di sera vista la presenza dell’area cani.

Di seguito il numero segnalazione

Segnalazione nr. G00000437238 del 16.03.2025.

Si richiede il ripristino dell’illuminazione della zona citata nel minor tempo possibile per i motivi sopra segnalati.

Si allegano foto del disservizio:



 Si richiede risposta alla presente entro i termini di Legge.

 

Roma 17/03/2025

 

 Comitato di Quartiere Settebagni

La Presidente

Prof.ssa Marina Fava

 

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE SETTEBAGNI – DOPO L'INTERROGAZIONE PARLAMENTARE DELL'ON.LE ANDREA CASU ARRIVA ANCHE LA LETTERA DI RFI

 ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE SETTEBAGNI – DOPO L'INTERROGAZIONE PARLAMENTARE DELL'ON.LE ANDREA CASU E LA RISPOSTA DEL GOVERNO ARRIVA ANCHE LA LETTERA DI RFI

Dopo L'interrogazione dell'On.le Andrea Casu del 10.02.2025 e la risposta del Governo del 13.03.2025, dopo la PEC Prot 2/2025 inviata dal Comitato di Quartiere Settebagni a RFI, al Ministro per le disabilità Locatelli, al sindaco di Roma e all'On.le Andrea Casu, che ci si era interessato al caso della Stazione di Settebagni, è arrivata anche la Risposta di RFI, che conferma quanto già risposto dal Vicemininistro Rixi all'interrogazione dell'On.le Andrea Casu.

RFI chiarisce che la Stazione di Settebagni è inclusa nel "Piano Integrato Stazioni" e che per la stazione di Settebagni, in particolare, sono previsti:

- l’adeguamento dei marciapiedi 1 e 2 (con innalzamento degli stessi a quota 55 cm, al pari del piano di incarrozzamento dei treni) con installazione dei relativi ascensori e quello del sottopasso. 

- E' inoltre prevista la riqualificazione degli ingressi principale e secondario dell’impianto. 

Attualmente non sono ancora concluse le attività di progettazione e si prevede l’avvio delle lavorazioni nel corso del 2026.

Si pubblica la lettera di RFI del 14.03.2025:

Link:

PEC PROT 2/2025 del 21.02.2025 del Comitato di Quartiere Settebagni

interrogazione dell'On.le Andrea Casu del 10.02.2025 e Risposta del Governo del 13.03.2025


venerdì 14 marzo 2025

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE SETTEBAGNI – INTERROGAZIONE PARLAMENTARE ON.LE ANDREA CASU E RISPOSTA DEL GOVERNO

 ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE SETTEBAGNI – INTERROGAZIONE PARLAMENTARE ON.LE ANDREA CASU E RISPOSTA DEL GOVERNO

Lo scorso dicembre, presso la Sala del Consiglio Municipale di Piazza Sempione il direttivo del Comitato di Quartiere Settebagni ha partecipato ad un incontro con il deputato Andrea Casu, l’Assessore alla Mobilitá capitolino Eugenio Patané ed il consigliere di Roma Capitale Riccardo Corbucci, nonché la consigliera Federica Rampini del III Municipio e Filippo Maria Laguzzi Presidente del Consiglio del III Municipio. Abbiamo avuto la possibilità di segnalare all’On.le Andrea Casu le difficoltà quotidiane che le persone con disabilità o mobilità ridotta affrontano a causa delle barriere architettoniche che impediscono l’accesso ai binari della stazione ferroviaria di Settebagni, scalo molto frequentato della tratta FL1 Orte-Fiumicino Aeroporto.
L’on.le Casu ha così preso l’impegno a portare anche in Parlamento la nostra richiesta. Ha quindi presentato immediatamente una interrogazione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per chiedere di consentire che i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche presenti nella stazione di Settebagni venissero completati al più presto.
È appena giunta al direttivo la notizia, tramite lo stesso on Casu, che ieri, finalmente, è giunta la risposta all’interrogazione presentatadel Viceministro Rixi, il quale conferma che la stazione di Settebagni è inserita nel “Piano integrato stazioni” e che al momento è in corso la fase di progettazione degli interventi per migliorare l’accessibilità dello scalo, con la riqualificazione del sottopasso e degli ingressi, inserimento di parcheggi riservati alle persone a mobilità ridotta, installazione di ascensori all’entrata di via della Stazione di Settebagni e sulle banchine dei binari 3 (direzione Orte) e 4 (direzione Roma).
L’inizio dei lavori è dunque prevista per l’estate 2026.
Nel doveroso ringraziamento a chi, trovandosi nella posizione di poter ottemperare al proprio mandato elettivo, lo ha fatto ascoltando un quartiere di periferia senza i grandi numeri di una zona più densamente popolata, che avrebbe portato sicuramente un maggior ritorno mediatico alle proprie azioni, intendendo qui riportati tutti i nomi citati più sopra, che hanno avuto un ruolo ciascuno per la propria parte, dobbiamo ricordare anche il nostro impegno quotidiano, profuso in maniera volontaria e totalmente disinteressata nel corso degli anni, spesso non ripagato dai risultati, a volte tacciati di fare troppo poco. Questa volta possiamo dire di essere soddisfatti: avremmo preferito che i lavori iniziassero immediatamente anziché nel 2026, perché Settebagni attende da troppo tempo questo intervento di giustizia sociale ma bisogna essere realisti, perciò vigileremo affinché non ci siano ulteriori ritardi.
Di seguito il Post che On.le Andrea Casu ha pubblicato su Facebook ed Instagram:
Di seguito il link dell’interrogazione di Andrea Casu e la risposta del Governo.