SINDACO
ROMA CAPITALE
Roberto Gualtieri
protocollo.gabinettosindaco@pec.comune.roma.it
segreteriasindaco@comune.roma.it
ASSESSORA
ALLE INFRASTRUTTURE
Ornella Segnalini
assessorato.infrastrutture@comune.roma.it
COMMISSIONE
II – LAVORI PUBBLICI ROMA CAPITALE
pRESIDENTE
Antonio Stampete
segreteriacommissione.lavoripubblici@comune.roma.it
ccp.lavoripubblici@comune.roma.it
DiPARTIMENTO
SIMU (Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana)
Direzione Urbanizzazioni
Primarie
Dirigente U.O. Opere Stradali
U.O. Dissesto
Idrogeologico e Opere Idrauliche
Ing. Andrea Ruggeri
urbanizzazioniprimarie.simu@comune.roma.it
protocollo.infrastrutture@pec.comune.roma.it
Ufficio
manutenzione straordinaria, ordinaria e pronto intervento strade di competenza
dipartimentale ricadenti nei Municipi 3 e 4
Alessandro Zaghini
alessandro.zaghini@comune.roma.it
protocollo.infrastrutture@pec.comune.roma.it
ACEA ATO2
CONSORZIO
BONIFICA LITORALE NORD
(EX
CBTAR)
presidente
III Municipio
Paolo Emilio Marchionne
presidenza.mun03@comune.roma.it
Assessore
III municipio
LAVORI PUBBLICI
Matteo Pietrosante
matteo.pietrosante.ext@comune.roma.it
ASSESSORE III MUNICIPIO
RIFIUTI ED INDIRIZZI GESTIONALI AMA
Matteo Zocchi
III Commissione Consiliare Permanente
Lavori Pubblici – III Municipio
Presidente Roberto Casamento
servizioconsiglio.mun03@comune.roma.it
UFFICIO PROTOCOLLO III Municipio
protocollo.municipioroma03@pec.comune.roma.it
OGGETTO:
RICHIESTA URGENTE PULIZIA FOSSI, TOMBINI E CADITOIE SETTEBAGNI (00138)
Con
riferimento all’oggetto ed in merito allo stesso, il sottoscritto Emanuele
Mosca Goretta, in qualità di Presidente del Comitato di Quartiere Settebagni, segnala quanto segue:
La rete fognante interna a Settebagni, realizzata
con il sistema di tipo misto (nella stessa rete fognante scorrono sia le acque
bianche che nere), è stata suddivisa in vari tronconi che confluiscono e si
congiungono in un punto ben preciso all’incrocio tra la Via Sant’Antonio di
Padova con la Via Salaria, come si può facilmente evincere dall’estratto del
grafico rappresentante il percorso della rete fognante pubblica ACEA (Allegato
foto nr. 1). I liquami
vengono poi versati sull’ultimo tratto di tale rete che confluisce in vasche di
raccolta, servite da pompe elettriche di sollevamento, nella zona di accesso
veicolare di Settebagni, dove appunto si ripetono sistematicamente i vari
allagamenti. Inoltre, in entrambi i punti, con abbondanti piogge, i tombini non
riescono a tenere l’acqua che fuoriesce, come successo anche i giorni del
29.09.2022 e 12.10.2022.
Il Cdq ha sempre ribadito la necessità di verificare
se tale rete fognante, realizzata intorno agli anni ’70 dello scorso secolo,
sia attualmente idonea a recepire una portata di liquami sicuramente triplicata
in questo lasso di tempo (la popolazione nel 1970 era di circa 5.000 abitanti ed
oggi di quasi 15.000) a causa delle innumerevoli costruzioni regolarmente
autorizzate dal Comune di Roma. In tale abitato l’ACEA, come tra l’altro
previsto nel suo piano di interventi 2014 – 2017, ha individuato in Settebagni
una criticità di dissesto idrogeologico, tanto da mettere in bilancio una somma
consistente per opere di adeguamento e di straordinaria manutenzione su detta
rete tecnologica. Tale piano di adeguamento non si è ancora realizzato nonostante
sia necessario per la prevenzione di eventi eccezionali.
Come noto Settebagni
è stata oggetto di copiosi allagamenti fino al 2019: all’altezza della
rotatoria di ingresso del quartiere, dove ci sono le vasche di raccolta; sulla
salaria (in particolare all’altezza Chiesa Sant’Antonio di Padova); sotto il ponte
grande del quartiere (dove i tombini regolarmente trattengono l’acqua non
facendola defluire) ; di “fiumi di acqua” che scendono dal monte ogni volta che
piove a causa della mancata pulizia da tantissimi anni dei tombini intermedi e della
parte alta del quartiere, dove si possono ammirare piante che oramai
fuoriescono dagli stessi.
A seguito di detti allagamenti, su pressante
richiesta del Comitato di Quartiere in commissione lavori pubblici del 3 Municipio
del 18.07.2017 e seguente sopralluogo del 31.10.2017 (ALL.3), congiuntamente con
il CBTAR, ed in commissione lavori pubblici di Roma Capitale del 22.03.2018 (ALL.4) con ACEA/SIMU/CBTAR/3
municipio /CDQ Settebagni, sono stati stabiliti i seguenti interventi che hanno
permesso che l’area della Rotatoria di Ingresso del quartiere non fosse più
oggetto di allagamenti (fino a qualche mese fa):
1) pulizia delle caditoie e dei
tombini di Via Salaria (Settebagni) e dei fossi siti a bordo strada sul
raccordo Salario da parte
del Municipio 3 e SIMU;
2) pulizia dei fossi che sono presenti sul
territorio di Settebagni da parte di CBTAR (come richiesto in commissione
capitolina del 22.03.2018):
- Fosso di Settebagni o della
Bufalotta (di cui il ponte in Via Lello Maddaleno fa parte come opera
infrastrutturale);
- Fosso di Malpasso –
Casale Malpasso che nel suo ultimo tratto confluisce assieme al Fosso di Settebagni o
della Bufalotta nel fiume Tevere sulla Via Salaria all’altezza delle attività
Audi – Porsche ed API;
- Fosso di Malpasso (è
stato completamente intubato e quindi non più in manutenzione di CBTAR);
- Fosso
dell’Inviolatella: Il Fosso dell’Inviolatella è posto all’interno dell’abitato di Settebagni
e scorre nel primo tratto a monte tra le vie Sant’ Antonio di Padova e Via San
Quirico D’Orcia fino alla congiunzione con Via Marradi. In questo primo tratto
scorre a cielo aperto e le sue sponde confinano per un tratto con un’area di verde
pubblico e per la restante parte scorre a ridosso con un tessuto edilizio sorto
lungo le vie di San t’Antonio di Padova e San Quirico d’Orcia. Il fosso,
arrivato in Via Marradi, risulta essere intubato fino al raccordo stradale di
Via Salaria dove per un breve pezzo sia a monte che a valle di questa strada
scorre a cielo aperto e, passando intubato sotto l’area del centro sportivo del
“Salaria Sport Village” si immette nel fiume Tevere.
- Fosso Casale Marcigliana: Il
fosso Casale Marcigliana è posto all’interno dell’abitato di Settebagni e
scorre nel primo tratto a monte lungo la nuova strada di lottizzazione che
serve come accesso veicolare alle costruzioni sovrastanti di Horti della
Marcigliana; nel suo percorso verso valle oltrepassa la linea ferroviaria FFSS
e superata la Via Salaria scorre a cielo aperto lungo l’area esterna destinata
a verde pubblico del Parco Umberto Nobile. Nel tratto sottostante il raccordo stradale di
Via Salaria lo stesso risulta essere intubato per fuoriuscire a cielo aperto
nella parte finale che si immette nel Fiume Tevere. Detto fosso, allo stato
attuale, non è più visibile dalla tanta vegetazione presente.
Rimandiamo alla relazione del geom.
Cianfroni, ex presidente del CdQ Settebagni: identificazione dei
fossi (ALL.5) e dissesti idrogeologici e fogne di
Settebagni (ALL.6).
3)
Video ispezione della rete fognaria a servizio del quartiere Settebagni da
parte di ACEA del 03.09.2019 (ALL.2);
4)
Verifiche del 23.06.2017 degli sfioratori a
servizio della rete fognaria AROMFSSP0086 – SP 86 (sfioratore a
servizio di fognatura locale in Via Sant’Antonio di Padova – sfioratore a salto
con asola di fondo), AROMFSSP0087 – SP 87 (sfioratore a
servizio di fognatura locale in Via della Stazione di Settebagni – sfioratore a
salto con asola di fondo) e AROMFSSP0088 – SP 88 (sfioratore a
servizio di fognatura locale in Via Salaria 1511 – sfioratore a salto con asola
di fondo) da parte di ACEA.
Dal mese di settembre 2022 (passati quindi almeno 4
anni dagli interventi sopra menzionati), si sono riverificati allagamenti il
29/09/2022 ed il 12/10/2022 presso la rotatoria di entrata, in via salaria
altezza Sant’Antonio di Padova, presso il ponte grande di accesso a Settebagni (
altezza via Salaria incrocio con Via della stazione di Settebagni), fiumi di
acqua sulle strade che dal monte scendono a valle, riducendo notevolmente la
sicurezza al passaggio di pedoni, visto che non ci sono i marciapiedi, e di
automobili per le strade particolarmente in pendenza.
A seguito di quanto sopra enunciato e atteso
l’attuale periodo dell’anno particolarmente piovoso, si RICHIEDE, con l’urgenza
del caso, al fine di evitare futuri allagamenti nella zona di Settebagni, di
provvedere a:
-
Pulizia dei fossi menzionati in
questa nota da parte di CBNL (ex CBTAR) essendo passati oltre quattro anni
dalla precedente manutenzione;
-
Verifica Fosso Inviolatella: il CBTAR con nota
3483 del 26.06.2014 (ALL.8) segnalò che il carico idraulico dal monte fosse
stato modificato da un maggior carico idraulico non autorizzato, proveniente
dagli scarichi degli edifici realizzati dalla società TACER. Si richiede quindi
una verifica in merito.
-
Video ispezione del fosso di Malpasso, ormai intubato, da
parte di Acea (non più CBTAR, proprio perché intubato), così come richiesto in
Commissione capitolina del 22.03.2018, della quale richiesta non abbiamo avuto
esito in particolare per verificare se questo vada a scaricare direttamente
nelle vasche di raccolta con pompe di sollevamento ubicate all’interno della
Rotonda, sulla via Salaria (ingresso Settebagni);
-
Pulizia urgente delle caditoie/tombini su via
Salaria e sulle strade del monte e di raccordo (Via Sant’Antonio
di Padova, Via delle Lucarie, vicolo delle lucarie, via Capoliveri, via
Terranova Bracciolini, Via della Maremma, Via dello Scalo di Settebagni, Via
Piombino, Via Cascina e Via Miolata) da parte del SIMU per la grande viabilità
e del Municipio 3 per le strade del monte;
-
Verifica degli sfioratori SP86, Sp87, SP88;
-
Nuova verifica e video ispezione della rete
fognaria da parte di Acea e risoluzione di quanto già trovato in data
03.09.2019 (come previsto
in allegato 2 dalla stessa ACEA);
-
Verifica allaccio alle fognature del ponte grande
via salaria/via della stazione di Settebagni: a seguito della costruzione della
rotatoria interna per accedere agli Horti della marcigliana, si è verificato l’abbassamento
del manto stradale sotto il ponte grande di circa 20 cm. Da quel momento il
ponte si allaga regolarmente. Si richiede una verifica ed una videoispezione
delle tubature del tratto;
-
Verifica dei canali di raccolta delle acque
bianche sotto i marciapiedi di Via Salaria: sempre in commissione capitolina di
ottobre 2018 emerse che i canali di raccolta di acque chiare sotto i marciapiedi
di Via Salaria fossero ostruiti da radici di alberi. Fu richiesta una verifica.
L’esito di tale verifica non ci è stata ancora resa nota.
-
Come ultimo
punto chiediamo chiarimenti in merito all’Art. 4 comma 3 della Convenzione
Inviolatella Salaria (pag 46) in
cui viene riportato l’impegno della società Inviolatella Salaria ad eseguire “il
rifacimento della rete fognaria delle acque nere e delle acque bianche Via
Salaria” (tratto
interno Settebagni); al comma 3 viene inoltre riportato il “rifacimento
superficiale di Via Salaria”. Si richiede pertanto il cronoprogramma degli interventi
da effettuare per il miglioramento della situazione a Settebagni della rete
fognante (ALL. 7) e viaria.
Si allegano a tale nota:
-
ALL. 1 Foto rete Fognaria Settebagni;
-
ALL. 2: Video ispezione ACEA del 03.09.2019;
-
ALL. 3: Verbale ccpLavoripubblici di Roma Capitale del 22.03.2018;
-
ALL. 4: Verbale ccpLavori pubblici del 3
Municipio del 31.10.2017;
-
ALL. 5: Relazione sui fossi e fognature (Geom. Renato
Cianfroni);
-
ALL. 6: RELAZIONE DISSESTI IDROGEOLOGICI E
FOGNE SETTEBAGNI (Geom.
Renato Cianfroni);
-
ALL. 7: Stralcio Convenzione Inviolatella
Salaria;
-
ALL. 8: NOTA 3483 CBTAR del 26.06.2014.
Restiamo in attesa di vostro cortese
riscontro.
Distinti Saluti.
Roma, 14 ottobre 2022
Comitato di Quartiere Settebagni
IL PRESIDENTE
Emanuele Mosca Goretta
0 commenti:
Posta un commento