Assessora Infrastrutture Roma Capitale
Margherita Gatta
Commissione II - Lavori pubblici Roma Capitale
Presidente Alessandra Agnello
Direttore Dipartimento SIMU (Sviluppo Infrastrutture e
Manutenzione Urbana)
Centrale Unica Lavori Pubblici
Ing. Fabio PACCIANI
Dipartimento SIMU
(Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana)
Direzione Urbanizzazioni Primarie
Dirigente U.O.
Manutenzione stradale
U.O. Manutenzione Stradale Grande
Viabilità – Lotto III
Alessandro Zaghini
Dirigente U.O. Opere
Idrauliche e Dissesto Idrogeologico
ACEA
ATO2
Acea.ato2@pec.aceaspa.it
Consorzio di Bonifica
Tevere e Agro Romano
Presidente III Municipio Roma
Giovanni Caudo
Assessore III municipio lavori pubblici Francesco Pieroni
Assessore III municipio Attuazione Urbanistica
Stefano Sampaolo
OGGETTO: DISSESTI IDROGEOLOGICI SETTEBAGNI
Da
anni Settebagni è soggetta ad allagamenti provocando danni alle abitazioni
presente sulla rotatoria di ingresso,
scoppio delle fogne e conseguente dissesto del manto stradale su via
Salaria e problemi di circolazione al quartiere impedendone perfino l’accesso e
l’uscita per gli ingenti allagamenti
presso i ponti di ingresso ed uscita.
Gli
allagamenti della zona di Settebagni, presumibilmente, sono imputabili ad un
sottodimensionamento della rete fognaria che è rimasta quella degli anni 70',
ossia caratterizzata da una densità abitativa che era circa un terzo di quella
attuale.(ALLEGATO NR.1 STRALCIO Relazione
degli interventi di Acea 2014-2017 da effettuare e che non sono stati
chiaramente effettuati).
Questo stato di fatto comporta un aumento
della portata idrica che l'attuale fognatura non riesce a sostenere. Negli
ultimi 15 anni Sono infatti stati nuovi complessi e urbanizzazioni in
particolare le nuove costruzioni ed i nuovi nuclei abitativi (il Colle, Tecer e
Horti della marcigliana, quest’ultima ancora in costruzione). La portata della
rete fognaria è rimasta la stessa in particolare quella della rotatoria dove si
verificano gli allagamenti.
Nella
riunione avuta in commissione capitolina il 22.03.18 (ALLEGATO 2), alla presenza di ACEA ATO2, SIMU, Direzione Tecnica
Municipio lII ed il Comitato di Settebagni, ACEA ha dichiarato che non è
possibile dare una risposta immediata e completa se la rete idrica di
Settebagni sia sottodimensionata poiché vi è la necessita di un approfondimento
e soprattutto della conoscenza della rete delle acque meteoriche non di
competenza di ACEA ma è in capo al Dipartimento SIMU U.O. Opere idrauliche e
dissesto idrogeologico .
ACEA ATO2 ha
verificato il funzionamento e la pulizia degli scolmatori (ricordiamo che
stiamo parlando del 2018) nei pressi della rotonda associato alla pulizia delle
caditoie, tale intervento non è stato risolutivo, in quanto dopo detta pulizia
si è verificato un nuovo allagamento (12 marzo 2018).
ACEA ATO2 doveva verificare il canale del
fosso di Malpasso, poiche è risultato essere completamente intubato, attraverso
una video ispezione e nonostante i sopraindicati interventi, l'acqua non riesce
a defluire. Non abbiamo esito di questa video ispezione.
I tecnici di
ACEA ATO2 hanno chiesto se anche il tratto di fognatura delle acque meteoriche
che è presente nella zona in cui si presentano puntualmente questi allagamenti
sia allacciato allo stesso fosso, ma a tale richiesta SIMU non ha saputo
fornire risposta tanto da far ipotizzare che tale tratto fognario vada
direttamente a scaricare nelle vasche di raccolta e pompe di sollevamento
ubicate all’interno di detta rotonda mandandole in tilt nei periodi di maggiore
piovosità e quindi di maggior carico idraulico.
Inoltre nella
riunione della Commissione municipale di ottobre 2016, emerse che erano
presenti sotto i marciapiedi dei canali di acque bianche, parzialmente ostruiti
dalle radici dei platani, situazione che poteva favorire la formazione di
allagamenti.
Per ultimo Si
è anche potuto far riscontrare come lo stesso Cbtar con nota protocollo n° 3483
del 26.06.2014 avesse segnalato che il carico idraulico di tale fosso a monte
fosse stato modificato da un maggior carico idraulico, non autorizzato,
proveniente dagli scarichi di edifici realizzati dalla società TACER. (ALLEGATO NR.3)
La presidente
della Commissione Lavori Pubblici Capitolina, Sig.ra Alessandra Agnello, ha
quindi disposto ed ordinato che venga eseguita celermente una indagine
ispettiva di video ispezione su tale rete appurando tutti quanti gli elementi
necessari al rispristino e corretto funzionamento idraulico di tale rete
tecnologica auspicando che tali interventi vengano realizzati entro l’anno 2018
. Non abbiamo avuto evidenza dell’avvenuto controllo richiesto.
Segnaliamo
inoltre che da quando stanno costruendo le case ad Horti della Marcigliana si
allaga sempre il ponte grande di Settebagni, cosa che prima succedeva veramente
di rado. Il tratto sotto il ponte è stato abbassato di 20 cm circa e vorremmo
capire se questo o l’allacciamento delle fognature a quelle di via Salaria può
provocare allagamenti nella parte del ponte grande.
Per tali
motivi:
CHIEDIAMO
alla amministrazione
ed agli uffici a cui codesta lettera è indirizzata di poter verificare e
risolvere l’annoso problema degli allagamenti di Settebagni che si ripresentano
ad ogni pioggia ed ognuno per la propria competenza.
In
particolare:
1)verifica Fosso Malpasso e sua portata e se questo vada a
scaricare direttamente nelle vasche di raccolta e pompe di sollevamento ubicate
all’interno di detta rotonda mandandole in tilt;
2) video Ispezione della
rete fognaria;
3) verifca se il tratto
marciapiede di via Salaria in cui ci sono i canali di acque bianche siano ostruiti dalle radici dei
platani;
4) Verifica fognature
ponte grande settebagni;
5) Pulizia periodica dei
fossi da parte di
CBTAR\SIMU a seconda di chi sia la competenza.
6) pulizia caditoie Via
Salaria poiché sono
ostruite e contestuale pulizia dalle caditoie allo speco.
Chiediamo
inoltre che sia istituito un tavolo di
lavoro guidato dall’assessorato LL.PP e commissione capitolina per
risolvere questo problema con la partecipazione di Municipio III, SIMU, ACEA
ATO2, la Regione Lazio, che di fatto finanzia il CBTAR per la manutenzione dei
fossi, per fare chiarezza in merito alle responsabilità e alle competenze degli
stessi ed il Dipartimento Ambiente in merito alla eventualità di ostruzione
connessa alla presenza delle radici degli alberi.
Restiamo in
attesa di vostro cortese riscontro.
Distinti
Saluti
Roma 03/09/2019
Comitato di Quartiere Settebagni
Il Presidente
FRANCESCO FUSAR POLI
Link per scaricare: