PROT.10/2019 del 19.09.2019: Sunto
incontro Comitato di Settebagni con il Presidente del III municipio prof.
Giovanni Caudo e con l’assessore Stefano Sampaolo in relazione alle PEC inviate il 03.09.2019
Il Giorno
19 settembre alle ore 18.00 il comitato di quartiere Settebagni è stato
convocato per un incontro in municipio con il presidente del III municipio per
parlare delle PEC che il comitato ha inviato.
Erano
presenti per il comitato Francesco Fusar Poli, Silvia De Rosa e Marina Fava.
Le PEC
riguardavano:
1)
Dissesti
idrogeologici ed allagamenti che ripetutamente si verificano a Settebagni durante le
piogge (PEC del 03 Settembre 2019 ore 11.20 avente ad aggetto Dissesti
idrogeologici Settebagni - Richiesta verifiche - RIF RQ/8017: Verbale nr.9 22.03.2018 comm.ne
capitolina permanente Lavori pubblici)
2)
Allargamento
ponticello Sant’Antonio di Padova (PEC del 03 Settembre 2019 ore 12.27 avente ad aggetto
Richiesta Apertura tavolo con FS - allargamento ponticello via Sant'Antonio di
Padova SETTEBAGNI)
3)
Rifacimento
arterie principali Settebagni (PEC del 03 Settembre 2019 ore 12.18 avente ad aggetto
RICHIESTA RIFACIMENTO MANTO STRADALE VIA SALARIA, VIA DELLO SCALO DI
SETTEBAGNI, VIA DELLA STAZIONE DI SETTEBAGNI, SEGNATELICA ORIZZONTALE E PULIZIA
CADITOIE)
Punto
1
Si allega
la risposta di Acea alla nostra Pec (per ora gli unici), relativa ad una
relazione verifica della rete fognaria operate da Acea Ato2 S.p.A. nell’area
urbana denominata SETTEBAGNI.
In questa
relazione acea segnala che la zona segnalata è dotata di reti fognarie per
acque miste, di una rete di raccolta per acque bianche (di competenza del
Comune di Roma) ed è inoltre interessata dal tracciato di vari corpi idrici
superficiali minori: fossi, che parallelamente alla crescita urbanistica del
quartiere di Settebagni, sono stati irreggimentati all’interno di tubazioni di
grande sezione, sono stati cioè “intubati” fino al loro recapito finale, cioè
il Fiume Tevere. L’attuale assetto fognario della zona di Settebagni è stato
realizzato contemporaneamente alla nascita del quartiere. Acea Ato2 S.p.A. ha
acquisito la gestione della rete fognaria di Settebagni successivamente alla
consegna del Servizio Idrico Integrato. La ricognizione della rete fognaria
“SETTEBAGNI” è stata eseguita sia da personale tecnico e operativo della
scrivente società che con l’impiego di mezzi e personale di Imprese operanti in
regime d’appalto (autospurghi e videoispezioni).
In questa
relazione risulta che:
-
All’interno
del pozzetto A in via Sant’Antonio di Padova è stata rilevata una tubazione in
attraversamento, di provenienza non rilevabile in sede di sopralluogo, di
ostacolo al deflusso delle acque;
-
Le indagini
sono proseguite su Via Salaria altezza Via Sant’Antonio di Padova e Raccordo
Salario Settebagni (SS4). In particolare su quest’ultimo tratto stradale è
stata rilevata una rete di raccolta delle sole acque meteoriche ubicata al
disotto della sede del marciapiede, costituita da tubazioni in cls del diametro
nominale DN 400/500 mm e priva di scorrimento (ispezioni condotte in assenza di
precipitazioni). Le caditoie ubicate ai margini della sede stradale, sono
risultano ostruite da materiale vario (sedimenti, fogliame, rifiuti vari,
ecc,).
-
Il
tracciato della rete per acque meteoriche esita al fosso ubicato sotto il ponte
denominato “Ponte 2” nella figura n. 6. La sezione del fosso risulta
parzialmente ostruita da vegetazione spontanea.
-
Nel punto a
quota minore di Via Salaria lato civici pari (riferimento lato Chiesa), sulla
sede stradale le caditoie presenti per lo smaltimento delle acque meteoriche
sono risultate ostruite.
Per questi
motivi e visto che i punti riguardano tutti gli attori interessati, si è
concordato con il presidente Caudo di convocare una riunione con Acea,
Protezione Civile, Simu, Regione Lazio, CBTAR e Municipio in modo che ognuno
per la propria competenza risolva il problema.
Punto
2
Per quanto
riguarda la richiesta di istituire un tavolo con FS i tentativi fino ad ora non
hanno portato esito. Di conseguenza si chiederà di far intervenire la Regione
Lazio che di fatto tiene i rapporti con FS. Il Comitato ha chiarito che ha già
deliberato per sporgere esposto vista la latitanza da 15 anni.
Punto
3
Per quanto
riguarda il rifacimento delle strade principali di Settebagni:
-
Via
Salaria: i lavori del rifacimento del manto stradale e della rete fognaria
inizieranno a giugno 2020 con la convenzione Inviolatella Salaria. È previsto
anche il rifacimento della rotatoria su via Salaria congiunzione ponte grande.
-
Via dello
Scalo di Settebagni: visto che Acea ha rifatto il manto stradale da via
Lorenzana a via Sant’Antonio di Padova, abbiamo richiesto che venga fatta anche
la prima parte, dalla rotatoria a via Lorenzana. Il presidente ne parlerà con
il direttore Di Nola e ci sono buone possibilità utilizzando i fonti di
manutenzione ordinaria. Attendiamo conferma
-
Via della
Stazione di Settebagni: ci hanno risposto che per ora non è fattibile. Abbiamo
insistito che è una strada con grande passaggio di macchine visto che porta
all’accesso alla stazione.
Altri
argomenti trattati in fase di riunione:
-
Scuola
materna recente costruzione: La scuola MATERNA dovrebbe aprire per il prossimo anno,
ma per mancanza di personale al comune di Roma probabilmente aprirà questa
nuova e chiuderà la vecchia almeno per l’inizio e permettere le
ristrutturazioni e lavori necessari nel vecchio. I Posti a disposizione sono
67. E’ intenzione del municipio fare uno 0-6. Inizialmente aprirà solo la
materna, si spera di concludere per il nido il prima possibile, che dovrebbe
essere posizionato dove ci sono i parcheggi.
-
Centralità: A seguito delle riunioni
fatte stanno attendendo la verifica geologica e sismica. I lavori della Salaria
e parte delle aree di ingresso del quartiere rientreranno nella convenzione
Inviolatella Salaria.
-
Luogo
di aggregazione – Centralità: Il presidente Caudo ha richiesto al comitato di
organizzare un incontro con gli eredi del terreno di fronte a Silvestrini. La
riunione si terrà in municipio.
-
Organizzazione
feste per il quartiere: Ci è
stato richiesto di presentare i nostri progetti. Abbiamo il parco nobile che si
presta a queste iniziative.
-
Attendiamo
ora notizie in merito ai punti indicati dal municipio.
Il Sunto è
stato redatto da Silvia De Rosa.
Roma, 19
settembre 2019
Print
PDF