Verbale n.6 dell'assemblea pubblica del 22.09.2015
Il giorno 22.09.2015 presso il campo sportivo Angelucci, su invito del presidente della
Commissione Lavori Pubblici Municipio III Fabio Dionisi, ieri nominato assessore dei lavori
pubblici presso il III Municipio, si è riunito il consiglio direttivo del comitato di quartiere CDQ
Settebagni per porre dei quesiti allo stesso assessore inerenti lo stato dei lavori pubblici in
Settebagni.
Sono presenti i sig.ri Cianfroni, Schettini, Pellegrini F., Gasperini, Miocchi, Riccobelli M., Fava,
Vignaroli, Pellegrini D., De Rosa, De Martinis, D’Elia, Tonetto. Alle ore 18.50 inizia la riunione,
presieduta dal Vicepresidente del CdQ7Bagni Antonio D’Elia e verbalizzata dalla segretaria
Bianca Tonetto. Alle ore 19.10 sopraggiunge il neo assessore alle politiche scolastiche del
IIIMunicipio, Riccardo Corbucci, su invito per iniziativa del consigliere Cianfroni.
Preliminarmente l’assessore Dionisi comunica che la nomina ad assessore non cambia nella
sostanza nulla rispetto al lavoro fatto e da effettuare per Settebagni e per il resto del Municipio,
lavoro da considerarsi in itinere; la delega del Presidente del Municipio per operare in
autonomia potrà solo accelerare i tempi di realizzazione dei vari progetti.
Il Presidente D’Elia pone dunque il primo quesito: stante l’intensificazione del traffico entrante
ed uscente nel quartiere di Settebagni e la realizzazione di numerose unità abitative, si
chiedono i tempi di apertura delle strade presenti nel territorio ed ad oggi ancora inutilizzate, lo
stato di avanzamento dei lavori delle stesse, i collaudi previsti, in particolar modo della rete
viaria che interessa la zona alta di Settebagni e la nuova area edificata “Horti della Marcigliana”.
In merito alla strada che collega Sant’Antonio da Padova con via Capoliveri, l’assessore dichiara
che è in attesa dell’esito del collaudo e della disciplina di traffico di prima apertura entro e non
oltre il mese di ottobre 2015.
In merito alla realizzazione di un nuovo accesso che colleghi via Salaria con la zona definita
“monte”, l’assessore dichiara di aver avuto un incontro in Regione con il funzionario preposto
ai rapporti con FFSS che confermava verbalmente l’impossibilità ed il diniego da parte di FFSS
di operare modifiche sostanziali sul sottopasso di via Sant’Antonio da Padova. Esiste comunque
un documento prodotto dal sig.Antonelli all’assessore e regolarmente registrato e protocollato
alla Regione, che conferma il versamento da parte di Antonelli di un importo iniziale di
€.1.300.000, approssimativo ad oggi, per interessi maturati, al milione e settecentomila euro da
impiegare nella realizzazione di un accesso alternativo al sottopasso di via Sant’Antonio da
Padova. Esistono dunque delle proposte progettuali allo studio dei tecnici con studi di fattibilità
per la realizzazione di un varco all’altezza Api. Il comitato fa presente che esiste già da molti
anni una indicazione data dal Comune di Roma nel Piano Particolareggiato 19F Settebagni
dove si individuava l’ulteriore accesso in una zona prossima al programma integrato degli
Horti della Marcigliana ed esattamente nella zona dell’ex Casello Ferroviario che sta in Via
Salita della Marcigliana. Il comitato chiede una data precisa di chiusura dello studio di fattibilità
e la formulazione di una ipotesi concreta, suggerendo all’assessore di verificare se FFSS accetta
l’ipotesi di sovrapassi o sottopassi, al fine di ottenere un progetto di fattibilità di un nuovo
ponte di accesso per la parte alta di Settebagni, che permetta di snellire il traffico sul ponte di
via Sant’Antonio da Padova. Si chiede inoltre all’assessore di produrre, qualora esista, una pianta
in cui risulti scritto l’elenco di tutte le opere a scomputo del progetto Manetta, la parte di
viabilità definita dello stesso progetto, al fine di verificare quanto realizzato e quanto rimasto
incompiuto. L’assessore dichiara che esiste un foglio del progetto definitivo che sarà prodotto al
comitato (assessori Cianfroni e Pellegrini F.). L’assessore si impegna di richiedere entro la
settimana in Regione un incontro urgente al fine di definire i tempi e le modalità dello studio di
fattibilità dei progetti. L’esito dello studio di fattibilità sarà comunicato tempestivamente al
Libro dei verbali delle assemblee del Comitato di Quartiere CDQSettebagni
2/3
comitato di quartiere, che comunque lavorerà per presentare una proposta alternativa. Circa la
convenzione di Salita della Marcigliana, si richiede il capitolato originario e quello definitivo
della stessa: l’assessore si impegna a reperirlo e produrlo al comitato, sottolineando che è
premura dello stesso sig. Tullio Manetta di porre fine e perfezionare tutte le opere definite dal
progetto e di integrare le stesse con degli interventi migliorativi per la zona interessata dal
progetto. Entro il mese di settembre ci sarà un ulteriore incontro tra l’assessore ed il sig.
Manetta per definire gli ulteriori lavori, lo studio di fattibilità degli stessi: le nuove proposte
saranno tempestivamente comunicate al comitato al fine di illustrarle alla popolazione di
Settebagni e chiederne parere.
Il comitato chiede perché FFSS dichiara che non è possibile modificare il sottopasso di via
Sant’Antonio da Padova, qualora nell’aprile del 2008 il Municipio IV aveva dato incarico alla ditta
L.I.M.A.2013 di effettuare dei lavori sullo stesso. Dionisi si impegna a verificare il tutto e fornire
una risposta esaustiva, che contempli anche la possibilità di intervenire per eliminare lo stato di
pericolosità che contraddistingue tale sottopasso. Il comitato comunque in merito alla lettera
prot.1 rigirata dal Comune alle FFSS, ribadisce la necessità di opere per la messa in sicurezza del
sottopasso, urgentissime, visti anche gli incidenti che si sono verificati. Dionisi ribadisce che il
ponte è di proprietà delle FFSS e allo stato attuale con un regolamento rigido ed un magistrato si
è impossibilitati a impegnare cifre su proprietà di non pertinenza comunale. C’è da verificare la
proprietà; il passaggio del sottopasso è promiscuo, bisognerebbe dunque regolamentare la
circolazione. La proposta è quella di un percorso condiviso e tracciato insieme dalla Giunta ed il
Comitato al fine di ottimizzare gli interventi. Si impegna comunque, insieme all’assessore
Corbucci, ad accelerare il più possibile gli interventi che saranno immediatamente comunicati.
L’assessore Dionisi chiede una risposta alla proposta di dismissione del semaforo su via
Sant’Antonio da Padova e di ripristinare il senso unico di accesso su Via Sant’Antonio da Padova.
Il comitato propone un sondaggio a mezzo telemaico e un’assemblea pubblica per deliberare in
merito e per richiedere l’intervento di un servizio al comandante della Polizia Municipale per
un controllo periodico della viabilità su Settebagni.
In merito allo stato di avanzamento dei lavori di ristrutturazione sulla casa “ex scuola” di
Settebagni (via della Salita della Marcigliana) e sul suo utilizzo, nonché circa la proprietà del
fabbricato posto all’interno della Asl di Settebagni, l’assessore si riserva di fare uno studio e
fornirne risposta al comitato.
Il Comitato inoltre chiede delucidazioni circa l’accesso pedonale che da via Poggio a Caiano
collegava direttamente alla scuola elementare Giovanni Paolo II ed alle scuole medie, in quanto
dalle mappe riportate dal comitato, i due accessi sono ancora esistenti: a livello cartografico
sono riportate, ma allo stato attuale c’è un cancello che delimita il passaggio. Il comitato
vorrebbe sapere se la modifica è autorizzata. L’assessore Dionisi chiede al comitato di produrre
questi documenti visionati al fine di incaricare l’ispettorato del municipio per effettuare una
ricerca e verificare la regolarità delle opere effettuate. I tempi di accertamento saranno
immediati, a seguito della produzione del cartaceo, di cui è delegato il geometra Cianfroni. Circa
l’impianto elettrico della biblioteca, il comitato si attiverà con il consiglio di istituto al fine di
attivare una biblioteca comunale.
Alle ore 20.10 l’assessore Corbucci lascia la riunione. Vengono quindi reiterate tutte le richiesta
inoltrate da luglio ad oggi al Municipio (segnaletica e delimitatori di velocità, Asl etc) che
saranno riprodotte all’assessore Dionisi, che si fa carico di sollecitare l’assessore DI Maggio e
quanti interessati alla realizzazione delle stesse. L’assessore comunica che comunque c’è uno
studio di fattibilità per la realizzazione di autovelox reali.
In merito al terreno ubicato vicino all’accesso di parco Nobili e via Piombino, si ritiene di dover
Libro dei verbali delle assemblee del Comitato di Quartiere CDQSettebagni
3/3
effettuare da parte del comitato uno studio di accertamento della proprietà e della destinazione
di uso al fine di realizzare degli orti municipali.
In merito all’articolo del 29.07.2015, prodotto all’assessore Dionisi, che propone la
soppressione dell’allungamento dello 039, l’assessore opererà degli accertamenti immediati.
Si
delibera la giornata di “Puliamo il mondo” per sabato 26.09.2015, dalle ore 9.30 alle ore 12.30
coordinata da Silvia De Rosa e Marina Fava. Alle ore 20.30 la seduta è sciolta.
La segretaria Il Vice presidente
Bianca Tonetto Antonio D’Elia
scarica originale:
https://drive.google.com/file/d/0B1wTXUgwQ7A2Z3c1RmRxcC11dWM/view?usp=sharing