
Fernando Martins de Bulhões (Lisbona, 15 agosto 1195 – Padova, 13 giugno 1231) fu un religioso francescano portoghesecanonizzato dalla Chiesa cattolica come Antonio di Padova (in Portogallo noto come António de Lisboa) e proclamato dottore della Chiesa nel 1946. Popolarmente è chiamato anche "sant'Antonio da Padova". Da principio monaco agostiniano a Coimbradal 1210, poi dal 1220 frate francescano. Viaggiò molto, vivendo prima in Portogallo quindi in Italia e in Francia. Nel 1221 si recò al Capitolo Generale ad Assisi, dove vide e ascoltò di persona san Francesco d'Assisi. Terminato il capitolo, Antonio fu inviato aMontepaolo di Dovadola, nei pressi di Forlì. Dotato di grande umiltà, ma anche di grande sapienza e cultura, per le sue valenti doti di predicatore, mostrate per la prima volta proprio a Forlì nel 1222: proprio per questo, prima di diventare "di Padova", fu a lungo conosciuto come "Antonio da Forlì".

Immagine del Guercino: Sant'Antonio di Padova con il Bambino.