Soddisfatto della nuova viabilità del quartiere?

Firma la petizione, hai tempo fino a venerdì 15 aprile. Affrettati!

Puliamo il mondo

Sabato 26 Settembre 2015 presso il parco U. Nobile dalle ore 09.30 alle 12.30

Settebagni III Municipio - Ancora arte in Stazione

Due installazioni in ceramica realizzate da alunni della locale scuola media

lunedì 23 settembre 2019

PROT. 9/2019 17/09/2019: RISPOSTA PEC del 3.09.19 DA PARTE DI ACEA ATO 2 CON RELAZIONE ALLAGAMENTI SETTEBAGNI


PROT. 9/2019 17/09/2019: RISPOSTA PEC del 3.09.19 DA PARTE DI ACEA ATO 2 CON RELAZIONE ALLAGAMENTI SETTEBAGNI

In data 17 settembre 2019 è arrivata alla pec del comitato la risposta della pec inviata in data 03.09.19 ( di cui si allega link con allegata la Relazione sugli allagamenti di Settebagni che invitiamo a leggere con attenzione.

TESTO DELLA RELAZIONE ( clicca qui ):

ATTIVITÀ DI VERIFICA E VIDEOISPEZIONE DELLA RETE FOGNARIA IN ZONA SETTEBAGNI 
L’obiettivo della presente relazione consiste nella descrizione delle attività di verifica della rete fognaria operate da Acea Ato2 S.p.A. nell’area urbana denominata SETTEBAGNI. 
Le verifiche sono state attivate a seguito dei lavori Commissione Capitolina Permanente Lavori Pubblici del Comune di Roma nella seduta del 7 giugno 2018 avente ad oggetto “Allagamenti tratto Via Salaria nei pressi della rotatoria altezza civico 1394 – Quartiere Settebagni – Municipio Roma III” attivata su istanza del Comitato di Quartiere Settebagni. 
Nel corso dei lavori della Commissione è stato trasferito ad Acea Ato2 S.p.A. il perimetro dell’area interessata da fenomeni di allagamento della sede stradale e di rigurgito fognario in occasione di eventi piovosi di particolare intensità e durata, coincidente con l’intorno della rotatoria ubicata nei pressi del civico 1394 di Via Salaria e sede della stazione di sollevamento per acque fognarie miste denominata “Settebagni” e gestita da Acea Ato2 S.p.A. 
Nelle figure nn. 1, 2 e 3, si riportano nell’ordine uno stralcio Google Earth della zona interessata dai fenomeni di allagamento della sede stradale, uno stralcio non in scala della planimetria delle reti fognarie municipali, consegnata ad Acea Ato2 S.p.A. all’atto della cessione del servizio di gestione della rete fognaria nera e mista, e uno stralcio della carta delle competenze sulla gestione dei corsi d’acqua superficiali del Comune di Roma. Prima di affrontare il successivo capitolo relativo alle attività svolte da Acea Ato2 S.p.A. è opportuno segnalare che la zona segnalata è dotata di reti fognarie per acque miste, di una rete di raccolta per acque bianche (di competenza del Comune di Roma) ed è inoltre interessata dal tracciato di vari corpi idrici superficiali minori: fossi, che parallelamente alla crescita urbanistica del quartiere di Settebagni, sono stati irreggimentati all’interno di tubazioni di grande sezione, sono stati cioè “intubati” fino al loro recapito finale, cioè il Fiume Tevere. L’attuale assetto fognario della zona di Settebagni è stato realizzato contemporaneamente alla nascita del quartiere. 
Acea Ato2 S.p.A. ha acquisito la gestione della rete fognaria di Settebagni successivamente alla consegna del Servizio Idrico Integrato. In particolare gli stralci della cartografia catastale di cui alle figure nn. 4 e 5 estratte dal Sistema Informativo della Città Metropolita di Roma Capitale riportano il tracciato del fosso dell’Inviolatella ed il tracciato del corpo idrico superficiale di recapito delle condotte per acque meteoriche esistenti su Via Salaria, che in attraversamento del “Salaria Sport Village” raggiunge il  Tevere.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'

La ricognizione della rete fognaria “SETTEBAGNI” è stata eseguita sia da personale tecnico e operativo della scrivente società che con l’impiego di mezzi e personale di Imprese operanti in regime d’appalto (autospurghi e videoispezioni). 
I rilievi hanno avuto inizio in data 4 giugno 2018 in assenza di precipitazioni e si sono concentrati principalmente sulle reti fognarie esistenti in Via Sant’Antonio da Padova, SS4 e Via Salaria, aree limitrofe alla stazione di sollevamento fognaria “Settebagni”. In figura n. 6 sono stati riportati su stralcio Google Earth (non in scala): i pozzetti denominati A, B e C oggetto di approfondimento, in rosso il tracciato di massima della rete fognaria nera ed in giallo il tracciato di massima della rete fognaria per acque meteoriche. Il pozzetto A di Via Sant’Antonio da Padova all’altezza del civico 5 (vedi fotografie da 1 a 4) risulta un pozzetto di ispezione sul una condotta del diametro nominale DN 1000 m avente una quota di scorrimento di - 1,5 m da p.c. Dal diametro delle condotte e dalla quota di scorrimento si è ipotizzato che si tratti di un fosso intubato, attuale recapito delle acque meteoriche di ruscellamento stradale e di bacino fognario non ben definibile. 
All’interno del pozzetto A è stata rilevata una tubazione in attraversamento, di provenienza non rilevabile in sede di sopralluogo, di ostacolo al deflusso delle acque. È stata eseguita la pulizia del pozzetto A ed è stata inserito un colorante a base biologica al fine dell’esecuzione di una prova colorimetrica. 
Il colorante è stato rilevato: 
 all’apertura del pozzetto B ubicato in Via Salaria altezza Via Sant’Antonio da Padova (condotte DN 1000 mm e profondità -2,00 m da p.c.); 
 al disotto dell’attraversamento stradale sulla Via Salaria (Fotografia n. 5, 6 e 7);
 al disotto dell’attraversamento stradale SS4 (Figura n. 6 e Fotografia 8); 
 all’interno del Fosso intubato adiacenta al comprensorio “Salaria Sport Village” con recapito finale al fiume Tevere. 
Sulla medesima Via Sant’Antonio di Padova ma sul lato opposto della carreggiata rispetto al pozzetto A è stato rilevato un pozzetto della rete fognaria per acque miste avente diametro nominale DN 600 mm e quota di scorrimento di -3,35 m da p.c. in corretto stato di esercizio e conservazione (Fotografia n.5). 
Il pozzetto rilevato è posizionato sulla rete fognaria afferente alla stazione di sollevamento “Settebagni” avente a sua volta recapito finale al Depuratore Roma NORD. 
Le indagini sono proseguite su Via Salaria altezza Via Sant’Antonio di Padova e Raccordo Salario Settebagni (SS4). 
In particolare su quest’ultimo tratto stradale è stata rilevata una rete di raccolta delle sole acque meteoriche ubicata al disotto della sede del marciapiede, costituita da tubazioni in cls del diametro nominale DN 400/500 mm e priva di scorrimento (ispezioni condotte in assenza di precipitazioni). 
Le caditoie ubicate ai margini della sede stradale, sono risultano ostruite da materiale vario (sedimenti, fogliame, rifiuti vari, ecc,). 
Il tracciato della rete per acque meteoriche esita al fosso ubicato sotto il ponte denominato “Ponte 2” nella figura n. 6. La sezione del fosso risulta parzialmente ostruita da vegetazione spontanea (Fotografia n. 8). 
Si evidenza infine che nel punto a quota minore di Via Salaria lato civici pari (riferimento lato Chiesa), sulla sede stradale le caditoie presenti per lo smaltimento delle acque meteoriche sono risultate ostruite. 

CONCLUSIONI

Le verifiche della rete fognaria per acque miste, condotte in condizioni di tempo asciutto, hanno evidenziato il corretto funzionamento della rete fognaria per acque miste, verificata come adeguata al contesto e priva di sedimenti. 
Il sistema fognario esistente per capacità idraulica è certamente adeguato allo smaltimento delle sole acque nere e miste. 
Dalla verifica degli interventi di manutenzione condotti da Acea Ato2 S.p.A. sulla stazione di sollevamento Settebagni, sulla rete fognaria nera e mista e sugli sfioratori di piena presenti nella zona ubicati in Via Sant’Antonio da Padova, Via Salaria 1511 e Via della Stazione di Settebagni denominati rispettivamente “SP86”, “SP87” e “SP88” ne risulta il corretto esercizio sia in condizioni di tempo asciutto che di pioggia. 
Non risultano invece note le condizioni di funzionamento dei tratti di fosso ancora distinguibile sul territorio o nei tratti intubati in occasione degli eventi meteorici, né il funzionamento delle caditoie stradali. 
Non si hanno informazioni circa la presenza di valvole anti-riflusso, così come prescritte dal regolamento fognario del Comune di Roma in corrispondenza degli allacci alla rete fognaria.
Da quanto verificato è possibile concludere che gli allagamenti della sede stradale segnalati in sede di Commissione LL.PP. non sono riconducibili a malfunzionamenti della rete fognaria e dei manufatti accessori in gestione di Acea Ato2 S.p.A. .





Link della relazione ACEA del 17.09.2019





























Verbale n.42 assemblea del Comitato di Quartiere Settebagni del 11.09.2019


Verbale n.42 assemblea del Comitato di Quartiere Settebagni del 11.09.2019



Il giorno 11 settembre 2019 presso i locali della parrocchia Sant’Antonio di Padova a Settebagni si è svolta la riunione del direttivo del comitato di quartiere Settebagni.
La riunione si apre alle ore 21.25 e sono presenti: Presidente Francesco Fusar Poli, consiglieri: Elisabetta Retini, Alfonso Coscia, Emanuele Mosca, Sbaraglia Giampiero, Silvia De Rosa, Marina Fava, Fabio Puliti, Antonio Colletta, Raffaella Rullo. Alle ore 22:00 Luca Schettini e alle ore 22:45 Paolo Perfetti.
L’ ODG è il seguente:
1. Stato avanzamento richieste del comitato (vedi verbale 24.06.19);
2.  Nuove attività da intraprendere;
3. Varie ed eventuali.

E’ stato invitato per discutere della situazione idrogeologica di Settebagni, l’Ingegnere Giancarlo Gaglioli esperto in idrologia (Ex ingegnare capo del Genio Civile di Roma).
L’ingegnere illustra attraverso delle slide le criticità della zona ele motivazioni per cui, secondo la propria esperienza, Settebagni, soprattutto la via Salaria, si allaga ad ogni temporale. Spiega il sistema fognario, l’impianto di sollevamento e come dovrebbero funzionare.
Il comitato tramite pec inviata il 3 settembre 2019 ad ACEA ATO 2 ed al terzo municipio ha richiesto un tavolo partecipato con tutti gli attori coinvolti (Acea, CBTAR, Municipio, SIMU) affinché ognuno verifichi il sistema idrico di Settebagni per la sua competenza e si arrivi insieme ad una soluzione. Nel frattempo, è stato fissato un incontro con il presidente Caudo ed assessore Sampaolo per giovedì 19 settembre presso la sede del municipio a Piazza Sempione sulle Pec inviate. Qualsiasi decisione, da parte del comitato, verrà discussa dopo tale incontro.
A breve verrà indetta un’altra assemblea per discutere i punti all’ordine del giorno previsti per su detto incontro. L’ordine del giorno in programma non è stato discusso per mancanza di tempo.
Ore 23:00 il Sig.Giampiero Sbaraglia e il Sig. Antonio Colletta lasciano l’assemblea.
Ore 23:30 il Presidente dichiara chiusa l’assemblea. 


 Il Presidente                                                                                   Le segretarie
Francesco Fusar Poli                                                                        Silvia De Rosa
Raffaella Rullo


Rete fognante Settebagni


domenica 8 settembre 2019

Convocazione assemblea del comitato di settebagni 11 settembre 2019 ore 21.00

È indetta per il giorno 11 settembre 2019  alle ore 21.00 presso i locali della parrocchia Sant'Antonio di Padova in via Salaria la riunione del direttivo del Comitato con il seguente ordine del giorno :
 
1. Stato avanzamento richieste del comitato (vedi verbale 24.06.19);
2.  Nuove attività da intraprendere;
3. Varie ed eventuali.

Si invita alla riunione il sig. Gaglioli Giancarlo in merito ai dissesti idrogeologici.

Il presidente
Francesco Fusar Poli


martedì 3 settembre 2019

PROT 8/2019 03.09.2019: Richiesta apertura tavolo FS - Allargamento ponticello via Sant'Antonio di Padova (pec inviata 03.09.2019)


Presidente III Municipio Roma
Giovanni Caudo

Assessore III municipio Attuazione Urbanistica
Stefano Sampaolo

Assessore III municipio lavori pubblici Francesco Pieroni

UFFICIO PROTOCOLLO III Municipio




OGGETTO:  APERTURA TAVOLO CON FS PER ALLARGAMENTO PONTICELLO VIA SANT’ANTONIO DI PADOVA

Riassumiamo in breve la storia del ponte e l’ALLARGAMENTO DEL SOTTOVIA FERROVIARIO VIA SANT'ANTONIO DI PADOVA previsto dalle opere di urbanizzazione già dal 2002.
1)            Atto d’obbligo del 16.12.2002 per la cessione di aree pubbliche e la realizzazione delle opere di urbanizzazione relative all'intervento di edilizia residenziale sottozona F1 – Settebagni:

2)            Convenzione del 07/11/2003 e Delibera di Giunta Comunale n° 447/03 del 15.04.2003 (allegata alla convenzione stessa dove vi  è indicazione del N.O. del Dipartimento XII sulle opere di urbanizzazione primarie e secondarie prot. N° 13265 dell’11.03.2003):

3)            Attuazione progetto palnovolumetrico del 07/11/2003 (con indicato prezzo del progetto 1.453.080,37):

4)                 Verbale di immissione in possesso e consegna OO.UU del 19/02/2009:
Al punto D) Allargamento sottovia Ferroviario via Sant’Antonio di Padova si legge che in data 24/04/2008 prot. N. 27025 è stato presentato al Dipartimento IX l’Atto unico di collaudo a cura del Collaudatore; detto verbale, che ne certifica l’agibilità, la conformità e l’ultimazione delle opere stesse, è stato approvato con D.D. nr. 749( https://drive.google.com/open?id=0B2Oue8hiCz4Rby0xTHdHM0FPRTZfdEp4ckRheW56VXp2QlBN ) del 19.05.2008 dal Dipartimento IX e assunto al protocollo con il nr. 32815 dell 19.05.2008. nella determina è indicato anche il costo dell’opera pari a 1.453.080,37.

5)            Lettera RFI 08.02.2012 in cui evidenzia l’impossibilità di allargare il ponticello:

6)            Lettera del comune del 21.01.2016 in cui si richiede un riscontro da parte di RFI di fornire una soluzione alternativa all’allargamento del ponticello:

7)            Lettera del municipio di sollecito a RFI del 11.02.2016 che indica i lavori del sottopasso come opera indispensabile e strategica

8)            Lettera RFI del 08.03.2016 con allegato il progetto:

9)            Memoria di Giunta del 20.04.2016 per attuazione tavolo con RFI:

10)         Richiesta incontro 02.09.2016 con allegato il nuovo progetto RFI (allegato):
Tale progetto prevedeva un sottovia. Poi è risultato che non era possibile e serviva una sopravvia

11)          19/07/2017 - Richiesta da parte di RFI di studio di fattibilità per un sopravvia ferroviario del costo di 7.000,00 €:

12)         13/10/2017 - Parere positivo del municipio ad effettuare lo studio di fattibilità:
e
13)         Lavori previsti in 1 e 2 fase:

Da qui non abbiamo più notizie. Pertanto chiediamo al presidente Prof. Giovanni Caudo ed all’assessore Stefano Sampaolo di riaprire quanto prima un tavolo con FS al fine di giungere finalmente alla conclusione di questa vicenda. Un punto di accesso ed uscita dal quartiere è attualmente fondamentale per la sicurezza stessa degli abitanti.


Restiamo in attesa di vostro cortese riscontro.
Distinti Saluti


Roma 03/09/2019                                                                 
Comitato di Quartiere Settebagni
               Il Presidente
                                                                                        FRANCESCO FUSAR POLI

Scarica link documentazione:



PROT. 7/2019 03.09.2019: RIFACIMENTO MANTO STRADALE VIA SALARIA, VIA DELLO SCALO DI SETTEBAGNI, VIA DELLA STAZIONE DI SETTEBAGNI , SEGNATELICA ORIZZONTALE E PULIZIA CADITOIE (PEC INVIATA IL 03.09.2019)


Assessora Infrastrutture Roma Capitale
Margherita Gatta

Dipartimento SIMU (Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana)

 Direzione Urbanizzazioni Primarie
Dirigente U.O. Manutenzione stradale
U.O. Manutenzione Stradale Grande Viabilità – Lotto III
Alessandro Zaghini

Presidente III Municipio Roma
Giovanni Caudo

Assessore III municipio lavori pubblici Francesco Pieroni

Assessore III municipio Attuazione Urbanistica
Stefano Sampaolo

UFFICIO PROTOCOLLO III Municipio




OGGETTO:  RIFACIMENTO MANTO STRADALE VIA SALARIA, VIA DELLO SCALO DI SETTEBAGNI, VIA DELLA STAZIONE DI SETTEBAGNI , SEGNATELICA ORIZZONTALE E PULIZIA CADITOIE

Le strade di Settebagni sono oramai piene di toppe anche a causa dei grossi problemi idrici che ripetutamente di verificano a causa dei dissesti idrogeologici del quartiere ( che sono ben conosciuti) ed a pelle di leopardo essendo estremamente pericolose  in particolare per le vie di attraversamento.
Per tali motivi, e rifacendoci alle note già inviate da questo comitato, chiediamo:
-       RIFACIMENTO MANTO STRADALE E RETE FOGNARIA VIA SALARIA, come previsto anche dalla convenzione con Horti della Marcigliana;
-       RIFACIMENTO MANTO STRADALE DIA DELLO SCALO DI SETTEBAGNI. A seguito di lavori Areti metà della via (dall’ingresso della stazione a via di Sant’Antonio di Padova) ha visto in questi giorni il rifacimento del manto stradale, ma da via della maremma fino all’ingresso della stazione la strada è completamente piena di toppe e dissesti del manto. Ricordo che sulla strada, in via dello scalo di Settebagni 55, c’è l’ingresso della scuola IC Uruguay e quindi il tratto suddetto vede un alto numero di attraversamento pedonale e di macchine
-       RIFACIMENTO MANTO STRADALE VIA DELLA STAZIONE DI SETTEBAGNI. Tale strada è piena di buche e dissesti del manto ed è molto attraversata da automobili e pedoni essendo la strada di ingresso della stazione.
-       SEGNALETICA ORIZZONTALE VIA SALARIA E VIA DELLO SCALO DI SETTEBAGNI: A seguito dei lavori acea e le tante toppe stradali non è stata rifatta la segnaletica orizzontale di via Salaria (es: davanti la chiesa a seguito dei lavori telecom e scoppio fogne, ingresso rotatoria dal supermercato a seguito scoppio fognatura, davanti al bar silvestrini e ex farmacia a seguito di lavori acea) e su via dello scalo dove non esiste nessuna segnaletica orizzontale all’uscita della scuola.
-       PULIZIA CADITOIE VIA SALARIA in quanto da verifiche recenti  fatte dai cittadini del quartiere risultano ostruite contribuendo agli allagamenti.

Restiamo in attesa di vostro cortese riscontro.
Distinti Saluti


Roma 03/09/2019                                                                 
Comitato di Quartiere Settebagni
                                                                                        FRANCESCO FUSAR POLI

Link per scaricare la documentazione:


Via dello Scalo di Settebagni


Via salaria








PROT 6/2019 03.09.2019: DISSESTI IDROGEOLOGICI SETTEBAGNI (PEC inviata il 03.09.2019)


Assessora Infrastrutture Roma Capitale
Margherita Gatta

Commissione II - Lavori pubblici Roma Capitale
Presidente Alessandra Agnello

Direttore Dipartimento SIMU (Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana)
Centrale Unica Lavori Pubblici
Ing. Fabio PACCIANI

Dipartimento SIMU (Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana)

 Direzione Urbanizzazioni Primarie
Dirigente U.O. Manutenzione stradale
U.O. Manutenzione Stradale Grande Viabilità – Lotto III
Alessandro Zaghini
Dirigente U.O. Opere Idrauliche e Dissesto Idrogeologico

ACEA ATO2
Acea.ato2@pec.aceaspa.it

Consorzio di Bonifica Tevere e Agro Romano

Presidente III Municipio Roma
Giovanni Caudo

Assessore III municipio lavori pubblici Francesco Pieroni

Assessore III municipio Attuazione Urbanistica
Stefano Sampaolo


OGGETTO:  DISSESTI IDROGEOLOGICI SETTEBAGNI

Da anni Settebagni è soggetta ad allagamenti provocando danni alle abitazioni presente sulla rotatoria di ingresso,  scoppio delle fogne e conseguente dissesto del manto stradale su via Salaria e problemi di circolazione al quartiere impedendone perfino l’accesso e l’uscita per gli ingenti allagamenti  presso i ponti di ingresso ed uscita.
Gli allagamenti della zona di Settebagni, presumibilmente, sono imputabili ad un sottodimensionamento della rete fognaria che è rimasta quella degli anni 70', ossia caratterizzata da una densità abitativa che era circa un terzo di quella attuale.(ALLEGATO NR.1 STRALCIO Relazione degli interventi di Acea 2014-2017 da effettuare e che non sono stati chiaramente effettuati).
 Questo stato di fatto comporta un aumento della portata idrica che l'attuale fognatura non riesce a sostenere. Negli ultimi 15 anni Sono infatti stati nuovi complessi e urbanizzazioni in particolare le nuove costruzioni ed i nuovi nuclei abitativi (il Colle, Tecer e Horti della marcigliana, quest’ultima ancora in costruzione). La portata della rete fognaria è rimasta la stessa in particolare quella della rotatoria dove si verificano gli allagamenti.

Nella riunione avuta in commissione capitolina il 22.03.18 (ALLEGATO 2), alla presenza di ACEA ATO2, SIMU, Direzione Tecnica Municipio lII ed il Comitato di Settebagni, ACEA ha dichiarato che non è possibile dare una risposta immediata e completa se la rete idrica di Settebagni sia sottodimensionata poiché vi è la necessita di un approfondimento e soprattutto della conoscenza della rete delle acque meteoriche non di competenza di ACEA ma è in capo al Dipartimento SIMU U.O. Opere idrauliche e dissesto idrogeologico .
ACEA ATO2 ha verificato il funzionamento e la pulizia degli scolmatori (ricordiamo che stiamo parlando del 2018) nei pressi della rotonda associato alla pulizia delle caditoie, tale intervento non è stato risolutivo, in quanto dopo detta pulizia si è verificato un nuovo allagamento (12 marzo 2018).
 ACEA ATO2 doveva verificare il canale del fosso di Malpasso, poiche è risultato essere completamente intubato, attraverso una video ispezione e nonostante i sopraindicati interventi, l'acqua non riesce a defluire. Non abbiamo esito di questa video ispezione.
I tecnici di ACEA ATO2 hanno chiesto se anche il tratto di fognatura delle acque meteoriche che è presente nella zona in cui si presentano puntualmente questi allagamenti sia allacciato allo stesso fosso, ma a tale richiesta SIMU non ha saputo fornire risposta tanto da far ipotizzare che tale tratto fognario vada direttamente a scaricare nelle vasche di raccolta e pompe di sollevamento ubicate all’interno di detta rotonda mandandole in tilt nei periodi di maggiore piovosità e quindi di maggior carico idraulico.
Inoltre nella riunione della Commissione municipale di ottobre 2016, emerse che erano presenti sotto i marciapiedi dei canali di acque bianche, parzialmente ostruiti dalle radici dei platani, situazione che poteva favorire la formazione di allagamenti.
Per ultimo Si è anche potuto far riscontrare come lo stesso Cbtar con nota protocollo n° 3483 del 26.06.2014 avesse segnalato che il carico idraulico di tale fosso a monte fosse stato modificato da un maggior carico idraulico, non autorizzato, proveniente dagli scarichi di edifici realizzati dalla società TACER. (ALLEGATO NR.3)
La presidente della Commissione Lavori Pubblici Capitolina, Sig.ra Alessandra Agnello, ha quindi disposto ed ordinato che venga eseguita celermente una indagine ispettiva di video ispezione su tale rete appurando tutti quanti gli elementi necessari al rispristino e corretto funzionamento idraulico di tale rete tecnologica auspicando che tali interventi vengano realizzati entro l’anno 2018 . Non abbiamo avuto evidenza dell’avvenuto controllo richiesto.
Segnaliamo inoltre che da quando stanno costruendo le case ad Horti della Marcigliana si allaga sempre il ponte grande di Settebagni, cosa che prima succedeva veramente di rado. Il tratto sotto il ponte è stato abbassato di 20 cm circa e vorremmo capire se questo o l’allacciamento delle fognature a quelle di via Salaria può provocare allagamenti nella parte del ponte grande.

Per tali motivi:
CHIEDIAMO
alla amministrazione ed agli uffici a cui codesta lettera è indirizzata di poter verificare e risolvere l’annoso problema degli allagamenti di Settebagni che si ripresentano ad ogni pioggia ed ognuno per la propria competenza.
In particolare:
1)verifica Fosso Malpasso e sua portata e se questo vada a scaricare direttamente nelle vasche di raccolta e pompe di sollevamento ubicate all’interno di detta rotonda mandandole in tilt;
2) video Ispezione della rete fognaria;
3) verifca se il tratto marciapiede di via Salaria in cui ci sono i canali di acque bianche siano ostruiti dalle radici dei platani;
4) Verifica fognature ponte grande settebagni;
5) Pulizia periodica dei fossi da parte di CBTAR\SIMU a seconda di chi sia la competenza.
6) pulizia caditoie Via Salaria poiché sono ostruite e contestuale pulizia dalle caditoie allo speco.

Chiediamo inoltre che sia istituito un tavolo di lavoro guidato dall’assessorato LL.PP e commissione capitolina per risolvere questo problema con la partecipazione di Municipio III, SIMU, ACEA ATO2, la Regione Lazio, che di fatto finanzia il CBTAR per la manutenzione dei fossi, per fare chiarezza in merito alle responsabilità e alle competenze degli stessi ed il Dipartimento Ambiente in merito alla eventualità di ostruzione connessa alla presenza delle radici degli alberi.

Restiamo in attesa di vostro cortese riscontro.
Distinti Saluti


Roma 03/09/2019                                                                 
Comitato di Quartiere Settebagni
                                                                                                        Il Presidente
                                                                                            FRANCESCO FUSAR POLI

Link per scaricare:
scarica documentazione ed allegati: Dissesti idrogeologici Settebagni