Soddisfatto della nuova viabilità del quartiere?

Firma la petizione, hai tempo fino a venerdì 15 aprile. Affrettati!

Puliamo il mondo

Sabato 26 Settembre 2015 presso il parco U. Nobile dalle ore 09.30 alle 12.30

Settebagni III Municipio - Ancora arte in Stazione

Due installazioni in ceramica realizzate da alunni della locale scuola media

domenica 29 settembre 2024

ASSEMBLEA DEI CITTADINI DEL 26.09.2024 SULLA ASL MARCIGLIANA

 ASSEMBLEA DEI CITTADINI DEL 26.09.2024 SULLA ASL MARCIGLIANA

Nella serata odierna 26.09.24 si è svolta l'assemblea della cittadinanza ed è stata iniziata la raccolta firme della petizione avente come proponente la prof.ssa Bianca Tonetto. L'assemblea è stata organizzata per ribadire che nel presidio ASL della Marcigliana:
- vogliamo il ripristino dell'Ares 118;
- vogliamo un centro di primo soccorso;
- vogliamo le visite specialistiche;
- vogliamo che il SerD venga spostato per servire meglio l'utenza e per fare spazio ai servizi indispensabili richiesti.
Oggi, nonostante siano stati spediti 160 inviti, i rappresentanti presenti erano il presidente consiglio municipale Filippo Maria Laguzzi, la consigliera municipale Marta Marziali e la consigliera comunale Francesca Leoncini. Nessuno della regione ne della Asl, non c'erano neanche i nostri rappresentanti territoriali.
Ci dispiace molto che la cittadinanza di Settebagni non sia stata presa in considerazione ed ascoltata, non basta una nota od un volantino, la cittadinanza ha bisogno di confronto con le istituzioni e di essere ascoltata.
Ringraziamo i rappresentanti intervenuti stasera che hanno condiviso con noi le nostre preoccupazioni sul futuro della asl della marcigliana ed ascoltato le nostre richieste.
Continueremo la nostra protesta, domani con l' l'attraversamento sulla salaria ed il 3 ottobre, giorno di apertura della ASL della marcigliana, staremo tutti lì davanti.
Continuerà la raccolta firme per la petizione, proposta dalla prof.ssa Tonetto Bianca, domani davanti alla rotonda di settebagni nell'area parcheggio e per i prossimi giorni ci saranno indicati gli esercizi commerciali che si offriranno a raccogliere le firme.
Prossimi appuntamenti:
- domani venerdì 27 settembre attraversamento salaria, ci incontriamo al parcheggio della rotonda davanti all'ex bar garden ore 17.30;
- giovedì 3 ottobre, giorno di apertura, ci vediamo davanti la ASL in salita della Marcigliana 57 ore 9.30 alla quale si chiede grande partecipazione (per la quale è stata inviata regolare autorizzazione)
Il prossimo passo potrà essere una manifestazione sotto gli uffici della Asl in via Borgo Santo Spirito, se non saremo interpellati prima.

 


























giovedì 26 settembre 2024

GIOVEDI' 26.09.2024 CORTEO DEI CITTADINI ALLE 19.30

 GIOVEDI' 26.09.2024 CORTEO DEI CITTADINI ALLE 19.30.

Percorso: dal Parcheggio Rotatoria della Salaria alla ASL
L’APPUNTAMENTO È DALLE 18.30 NELL’AREA PARCHEGGIO DELLA NUOVA ROTATORIA ANAS IN VIA SALARIA Km 13.900 (davanti all'ex Bar Garden).
Ci riuniamo perchè vogliamo che il poliambulatorio della Marcigliana diventi un centro polifunzionale che abbia oltre al centro analisi, come ci è stato promesso dalla Asl RM1, anche LE VISITE SPECIALISTICHE, che diventi un centro di PRIMO SOCCORSO, che ci sia il reintegro dell'autombulanza, dopo lo spostamento dell'ARES 118 nel silenzio agostano. Chiediamo inoltre che il SerD venga spostato, come individuato in precedenza nell’accordo ASL-Municipio di giugno 2023.
Sono state invitate tutte le istituzioni Regionali, comunali, Municipali ed i vertici della ASL.


Resoconto fotografico dell’attraversamento pedonale organizzato come forma di protesta martedì 24.09.2024, mercoledì 25.09.2024 e venerdì 27.09.2024 sulle strisce pedonali alla rotonda di via Salaria altezza KM 13.900

Resoconto fotografico dell’attraversamento pedonale organizzato come forma di protesta martedì 24.09.2024, mercoledì 25.09.2024 e venerdì 27.09/2024 sulle strisce pedonali alla rotonda di via Salaria altezza KM 13.900 (altezza Triscount) 

La cittadinanza di Settebagni chiede che oltre al centro prelievi, già confermato con lettera del 23 settembre, nella nostra sede Asl di Salita della Marcigliana ritornino l'ambulanza ARES 118, le visite specialistiche (come è stato fino a pochi anni fa) e che, come previsto dalla documentazione del 2023, venga istituito un centro spoke, con prestazioni di primo soccorso.




























mercoledì 25 settembre 2024

COMUNICATO STAMPA COMITATO DI QUARTIERE SETTEBAGNI del 25/09/2024

 COMUNICATO STAMPA COMITATO DI QUARTIERE SETTEBAGNI del 25/09/2024

Settebagni – Parla Marina Fava presidente del Comitato di Quartiere:

«Corteo il 26 settembre per invocare trasparenza sulla vicenda della Asl che prima vuole aprire una casa di comunità poi ci ripensa e apre un serd poi ci ripensa ancora e ci dà servizi senza però avere lo spazio per erogarli».

“Negli ultimi trent'anni, l'ex condotta medica sita sulla Salita della Marcigliana era stata impiegata per fornire servizi di sanità pubblica al territorio periferico di Settebagni e Castel Giubileo, comprendendo anche una postazione di ambulanze del 118.

Nel corso degli anni però, anziché implementare le prestazioni, la sanità regionale ha ridimensionato il servizio fino a eliminare gli specialisti, mantenendo solo il servizio di prelievo e refertazione analisi.

Allo scoppio del Covid è stato trasformato in centro tamponi, chiuso al pubblico, con la previsione di restituirlo all’utenza una volta finita l’emergenza. A giugno di quest'anno. 

Una lettera della Asl annunciava la riapertura del centro prelievi per settembre. Invece ad agosto il servizio Ares è stato trasferito in via Monte Rocchetta senza avvertire nessuno.

Poi la settimana scorsa alcune voci davano l'imminente riapertura della struttura ma per il servizio SerD di recupero delle dipendenze da sostanze e comportamenti patologici. Il muro di gomma che ci siamo trovati davanti per una settimana ha ingenerato sfiducia nei cittadini e la sensazione di essere stati sacrificati per un interesse superiore a quelli del quartiere, periferico rispetto agli uffici amministrativi concentrati tra Monte Sacro e Talenti. L’impossibilità di trovare un interlocutore informato sui fatti ha portato a organizzare passeggiate davanti al presidio e l’assemblea di lunedi pomeriggio, preceduta qualche ora prima da una nuova missiva della Asl, sollecitata dall’ufficio del Sindaco, nella quale si afferma che dal 3 ottobre riprenderanno il servizio prelievi e tutta una serie di attività mediche a fianco del SerD. Rimane da chiarire come potranno trovare ospitalità tanti servizi dentro lo spazio limitato attualmente a disposizione.

La situazione di emergenza non è rientrata: anche in precedenza c’erano state delle comunicazioni tra Asl, Comitato di Quartiere e organi amministrativi municipali ma sono state puntualmente disattese e le modalità in cui non sono stati intrattenuti rapporti con i residenti non predispongono più a una fiducia illimitata e senza riscontro. Crederemo alla riapertura solo quando vedremo i servizi attivi nella struttura.

Di fatto, fino alla ricezione dell’ultima comunicazione Asl la situazione era questa: la chiusura di un servizio a servizio della popolazione più anziana, l’eliminazione della postazione del118 e la sostituzione con un servizio per le dipendenze, non richiesto e non voluto. Massima comprensione perché questo ultimo deve essere collocato da qualche parte ma ci pare il tentativo di nascondere l’esistenza di tale fragilità cercando di spedirla in un posto dove non ci sono nemmeno trasporti  pubblici che collegano il quartiere con il resto del municipio. E spesso si tratta di utenti a cui è stata  revocata la patente.

Tutto ciò premesso, il Comitato di Quartiere Settebagni, pur credendo nel dialogo senza preconcetto alcuno, disponibile a ogni colloquio e scambio di opinioni, conferma il corteo attraverso il quartiere del 26 settembre alle ore 19 e 30 presso il parcheggio della rotonda di ingresso del quartiere Settebagni in via Salaria Km13.900 (altezza Via Salaria 1392) per il quale è stata chiesta regolare autorizzazione e sono stati spediti oltre 160 inviti ai consiglieri e all’esecutivo di Regione, Comune e Municipio, nonché ai vertici della Asl.




martedì 24 settembre 2024

Verbale n.73 assemblea Direttivo del Comitato di Quartiere Settebagni del 17 settembre 2024

 

Verbale n.73 assemblea Direttivo del Comitato di Quartiere Settebagni del 17 settembre 2024

Il giorno 17 settembre 2024 alle h. 20.30 si è riunito il Direttivo  del Comitato di quartiere di Settebegni nei locali della stazione ferroviaria in comodato d’uso dell’associazione A.P.S. “il mio quartiere”.

Sono presenti: Fava, De Rosa, Miocchi, Pino, Italiano, Coscia, Schettini, Potenziani. Risulta assente giustificata Rullo, ingiustificato Puliti. Presiede il presidente Marina Fava, funge da segretaria.

O.d.g.

1) modifiche dello statuto e del regolamento in attesa delle elezioni del comitato;

2) definizione elezioni del comitato;

3) verifica documenti comitato e segnalazione a Mosca dei documenti non consegnati;

4) rinnovo pec comitato;

5) varie ed eventuali.

Punti  1 e 2

Prende la parola Luciana Miocchi, affermando che l’art. 3 dello statuto recita “ il comitato è formato dai cittadini che fanno domanda di adesione ….” Ciò è stato disatteso nelle precedenti votazioni.

Non si può infatti far votare per eleggere gli organi esecutivi di una associazione, quale un comitato di quartiere è, persone non iscritte alla medesima associazione. Quindi, come correttamente è citato nello statuto, per poter votare e candidarsi al direttivo, occorre essere iscritti all’associazione comitato di quartiere di settebagni. Inoltre, per assicurare il funzionamento minimo, ovvero poter dar seguito alle iniziative del Cdq, come è indicato nei documenti di fondazione, si propone di chiedere un contributo volontario con un minimo a partire da € 5 per il rimborso spese del comitato. Poiché la discussione è importante si decide di organizzare altri due incontri su questo tema..

Punto 3

Poiché il precedente presidente, Emanuele Mosca, non ha consegnato i documenti dei presidenti precedenti ed i suoi, si decide di inviargli una pec e nel caso non avessimo alcune risposta, si considereranno smarriti.

Punto 4

E’ stata rinnovata la pec con Register per € 52.16

Punto 5

Si decide di fare una campagna pubblicitaria per le votazioni del comitato attraverso i social, votazioni che molto probabilmente si terranno il prima possibile.

Corre voce che al posto dell’ambulatorio ASL di cui abbiamo avuto assicurazione della prossima apertura da parte del Direttore del Distretto 3, Edoardo Turi, con una comunicazione scritta prot. N. 99989 del 21/6/2024, venga istituito un SerD cioè un servizio per le dipendenze, che ha sostituito il vecchio SerT servizio per le tossicodipendenze. Poiché nessuno ci ha avvertito, ci prepariamo a lottare  con ogni mezzo per i nostri diritti, attaccando volantini legali ( cioè con marca da bollo da 2 euro). Luciana Miocchi ed Alessandro Pino scriveranno e pubblicheranno un articolo giornalistico per far conoscere ai cittadini la verità, Siamo in attesa di riscontro dal Municipio sulle decisioni prese con Regione/ASL.

Si passa poi a parlare del Salaria Sport  Village, ove è chiusa la parte della piscina e palestra, mentre le altre attività sono aperte: tranne il tennis, il canottaggio, il calcio, il bar, la piscina scoperta, perché presi in carico dal bar; i gestori della Effedue Group Soc. Sport., I precedenti gestori della parte sportiva della palestra/piscina coperta, hanno lasciato nottetempo la struttura, che ore è tornata sotto amministrazione giudiziaria, fintanto che, attraverso un bando, una società non la rilevi, riaprendo la palestra, con gli spogliatoi , le docce e la piscina coperta e la SPA. Nei prossimi giorni ci informeremo su come procede la questione della riapertura, fondamentale per la cittadinanza, e sull’esito del bando di affido attività presente sul sito ANBSC (Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata) al seguente indirizzo: https://www.benisequestraticonfiscati.it/avviso-per-lacquisizione-di-manifestazioni-di-interesse-per-laffitto-di-porzione-del-complesso-sportivo-denominato-salaria-sport-village/

Esauriti i punti all’o.d.g, la seduta è tolta alle h.22.45.

Letto, sottoscritto, approvato.

La presidente                                                                                                                  La Verbalizzante

Marina fava                                                                                                                     Marina Fava

lunedì 23 settembre 2024

LETTERA RICEVUTA VIA MAIL DALLA ASL DEL 23/09/2024 CON OGGETTO RIATTIVAZIONE CENTRO PRELIEVI ED ATTIVAZIONE SERD (Servizio DIPENDENZE) NEL PRESIDIO ASL DI SALITA DELLA MARCIGLIANA 57

LETTERA RICEVUTA VIA MAIL DALLA ASL DEL 23/09/2024 CON OGGETTO RIATTIVAZIONE CENTRO PRELIEVI ED ATTIVAZIONE SERD (Servizio DIPENDENZE) NEL PRESIDIO ASL DI SALITA DELLA MARCIGLIANA 57

Lunedì 23 Settembre 2024 in risposta alla nostra PEC Prot 32/2024, la ASL ha confermato la riapertura del centro prelievi dal 3 Ottobre e l'Attivazione del Serd, come si legge nella nota, prendendo in carico soggetti con dipendenze patologiche, per la prevenzione e riabilitazione delle persone con problemi derivanti dall'uso e abuso di sostanze psicoattive o comportamenti compulsivi, come il gioco d'azzardo patologico. Non ci saranno interventi relativamente alla somministrazione e distribuzione del farmaco (come ad es. metadone e similari)., che rimarranno a Monte Sacro.

Ora Cosa è il SerD? Il SerD si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle persone con problemi d’abuso e dipendenza da sostanze stupefacenti, da alcool, da alcuni tipi di farmaci, da alcune dipendenze con associate patologie di tipo psichiatrico “doppie diagnosi” per la parte di competenza, e, da nuove dipendenze: es. gioco d’azzardo patologico. 

Nell'accordo tra ASLRM1 e Municipio 3 del 7 giugno 2023 il la sede del  SerD del III Distretto sanitario era stato individuato a Via Monelli. Le aree che attualmente vengono utilizzate per il SerD in via della Marcigliana, non previsto inizialmente a Settebagni, potrebbero essere utilizzate per quello che chiediamo, cioè il reintegro delle visite specialistiche e un polo di primo soccorso (come era previsto con l'attivazione del servizio Spoke come da DGR 1005/21) o il reintegro dell'ARES, in modo che non si congestionino gli ospedali. Gli utenti del Serd provengono tutti da fuori del quartiere, e sarebbe più utile e facile che fosse posizionato in zona più centrale rispetto al territorio di competenza - come era infatti a via Monelli - considerando anche che Settebagni manca collegamenti diretti con il resto del municipio III e le strutture sanitarie di Via Dina Galli e Via Lampedusa. In questo modo la ASL di Salita della Marcigliana potrebbe diventare un punto fondamentale e di primo soccorso per la parte di territorio che si trova più decentrato rispetto a Talenti, Monte Sacro e Tufello, oltre che per il quartiere, e le persone non sarebbero costrette a recarsi per forza in ospedale ogni volta. Circolano voci in ambito istituzionale che questa destinazione sia temporanea, in attesa che venga ristrutturata e resa operativa la sede di Via Monelli, ma nella lettera inviateci dalla ASL non si legge nulla di tutto ciò, facendo propendere a sospettare che come sempre, il provvisorio diventerà definitivo. E per come sono state condotte le operazioni di sottrazione e apertura, a questo punto crediamo solo a quello che vediamo ed oggi nella struttura della Marcigliana c'è attivo solo il SerD, nessun altro servizio.

Il servizio dell'autombulanza ARES 118 è stato trasferito al Tufello nel silenzio agostano e tolto da Settebagni, messo a 11 km da qui. Leggiamo che nel citato nell'accordo del 7 giugno 2023 tra ASL e Municipio questo servizio era stato deciso di trasferirlo con possibile destinazione la palazzina C dell'attiguo centro dei motulesi in via della Marcigliana (ALM). in questo modo potrebbe continuare ad essere un presidio fondamentale del 118 in un'area strategica come Settebagni vicino al raccordo anulare, come ci è sempre stato detto.


Alleghiamo la lettera della direzione generale della ASL RM1 inviata il 23.09.2024:







venerdì 20 settembre 2024

TRASFERIMENTO ARES 118 ED ATTIVAZIONE SerD - PRESIDIO ASL SALITA DELLA MARCIGLIANA

 TRASFERIMENTO ARES 118 ED ATTIVAZIONE SerD - PRESIDIO ASL SALITA DELLA MARCIGLIANA

Apprendiamo oggi che in spregio di ogni buon proponimento di trasparenza e dialogo con i cittadini, senza dare nessuna comunicazione in merito, l'ambulanza dell'Ares 118 e la relativa postazione, nonostante i lavori di recente adeguamento, è stata traferita in via monte rocchetta, al Tufello. Un ulteriore sottrazione di servizi e la riconferma che in III Municipio ci sono territori con cui le istituzioni pare non vogliano avere nulla a che fare, abbandonando il territorio, i cui abitanti pagano comunque imposte nazionali e locali al pari di chi risiede in zone piu centrali, senza avere nulla in termini di servizi e qualità della vita. Il trasferimento è avvenuto nel pieno del silenzio agostano, come da prassi abituale, in modo da contenere al massimo ogni forma di legittima protesta.
E nel mentre ci si apprestava a darne comunicazione ai residenti, prendendo atto che a quel punto le voci non erano infondate e che il presidio della Marcigliana è stato destinato ad accogliere il SerD - che con una battaglia politica ventennale è stato tolto da Montesacro, salotto buono del Municipio, per calarlo lontano , li dove le proteste sarebbero potute morire senza far soffrire troppo nessun politico, strette tra la salaria e la ferrovia, in un territorio che chiede assistenza per gli anziani, ridotta negli anni fino all'eliminazione totale e invece si troverà un servizio non richiesto, a prevalente utilizzo di un'utenza che verrà necessariamente da fuori - arriva ancora più determinata e deflagrante la notizia che il SerD aprirà forse già lunedì prossimo, 23 settembre, senza che le nostre domande abbiano trovato risposta.
Anzi, dal Municipio ci dicono di aspettare la riunione della prossima settimana con i vertici della Asl. La prossima settimana la risposta la vedremo con i nostri occhi e si potranno risparmiare qualsiasi parola di comprensione. Il silenzio delle Istituzioni, il calare le decisioni senza partecipazione e trasparenza, dando servizi mai cercati al posto di quelli essenziali per il territorio, parla da solo. Se anche la Asl avesse fatto tutto autonomamente, tenendo il segreto meglio celato della storia, smentendo le comunicazioni ufficiali da lei stessa generate, omettendo di dare informazioni importanti, non è una giustificazione. Allora la sovrastruttura politica a cosa serve, a nulla, svuotata di ogni potere e significato, se non viene ritenuta degna nemmeno di essere messa a conoscenza di scelte prettamente politiche? I consiglieri municipali di maggioranza e opposizione si sono detti all’oscuro di tutto, fino a quando non li abbiamo messi al corrente dei nostri dubbi. Due di opposizione, appresa la problematica, Fabrizio Bevilacqua e Fabrizio Santinelli, hanno protocollato un’interrogazione urgente, a risposta scritta, per il presidente del Municipio Paolo Marchionne e la sua giunta. La Giunta municipale si sta informando, da lunedì scorso. Come si stanno attivando per avere informazioni, in Regione Lazio. Il primo appuntamento è stato già dato. Tirate voi le conclusioni.



martedì 17 settembre 2024

PROT 32/2024 del 17/09/2024: SOLLECITO RIAPERTURA ALL’UTENZA ASL DI SETTEBAGNI – SALITA DELLA MARCIGLIANA nr. 57 ROMA

 

PRESIDENTE REGIONE LAZIO CON DELEGA SANITA’

Francesco Rocca

presidente@regione.lazio.it

gabinetto.giunta@regione.lazio.it

protocollo@pec.regione.lazio.it

 

SINDACO ROMA CAPITALE

Roberto Gualtieri

protocollo.gabinettosindaco@pec.comune.roma.it

segreteriasindaco@comune.roma.it

 

Assessore ROMA CAPITALE

Politiche Sociali e alla Salute

Barbara Funari

assessorato.politichesociali@comune.roma.it

 

COMMISSARIO STRAODRIDNARIO ASL RM1

Giuseppe Quintavalle

direzione.generale@aslroma1.it

protocollo@pec.aslroma1.it

 

DIRETTORE SANITARIO ASL RM1

Gennaro D’agostino

direzione.sanitaria@aslroma1.it

protocollo@pec.aslroma1.it

 

DIRETTORE DISTRETTO 3 ASL RM1

direzionedistretto3@aslroma1.it

 

UOC Accoglienza, Tutela e Promozione della Salute Distretto 3

Dott.ssa Paola Abetti

paola.abetti@aslroma1.it

 

PRESIDENTE III MUNICIPIO ROMA

Paolo Emilio Marchionne

presidenza.mun03@comune.roma.it

 

ASSESSORE III MUNICIPIO

POLITICHE SOCIALI E SERVIZI ALLA PERSONA, 

POLITICHE SANITARIE, POLITICHE ABITATIVE

Maria Concetta Romano

mariaconcetta.romano.ext@comune.roma.it

 

UFFICIO PROTOCOLLO III Municipio

protocollo.municipioroma03@pec.comune.roma.it

 

Rif:

 - Ns Pec Prot 36/2021 del 07.12.2021

- Incontro con la presidenza del III Municipio (Paolo Emilio Marchionne) e con il Direttore Distretto 3 (Dott. Edoardo Turi) del 12.01.2022

- Ns Pec Prot. 18/2023 del 29/05/2023 vs protocollo:

- RA/2023/0032156 Gabinetto del Sindaco

- CD/2023/0078427 Protocollo III Municipio Roma

- 82381 del 31/05/2023ASL RM1

- opec228.20230530091423.01807.01.1.03@pec-email.com REGIONE LAZIO

 - Ns. Pec Prot. 30/2023 del 03/09/2023 vs protocollo:

- RA/2023/0049750 Gabinetto del Sindaco

- CD/2023/0119098 Protocollo III Municipio Roma

- 127116 del 04/09/2023 ASL RM1

- opec228.20230903121417.31434.01.1.08@pec-email.com REGIONE LAZIO

- Ns. Pec Prot. 41/2023 del 09/11/2023 vs protocollo:

- RA/2023/0065139 Gabinetto del Sindaco

- CD/2023/0154162 Protocollo III Municipio Roma

- 163401 del 10/11/2023 ASL RM1

- opec228.20231109151319.03613.10.1.14@pec-email.com REGIONE LAZIO

- Ns. Pec Prot. 11/2024 del 27/04/2024 vs protocollo:

- RA/2024/0022753 Gabinetto del Sindaco

- CD/2024/0059100 Protocollo III Municipio Roma

- 166019 del 29/04/2024 ASL RM1

- opec228.20240427183211.16768.07.1.12@pec-email.com REGIONE LAZIO

- ASL Roma1 Protocollo n. 99989 del 21/06/2024: Risposta del direttore del distretto 3 Edoardo Turi sulla riapertura all’utenza della Asl di salita della marcigliana 57 per Settembre 2024 (ALLEGATO NR.1).

 

OGGETTO: SOLLECITO RIAPERTURA ALL’UTENZA ASL DI SETTEBAGNI – SALITA DELLA MARCIGLIANA nr. 57 ROMA

Con riferimento all’oggetto ed in merito allo stesso, la sottoscritta Marina Fava, in qualità di Presidente del Comitato di Quartiere Settebagni, con la presente è a richiedere nuovamente (nostra PEC del 11/04/2024, 29/05/2023, del 03/09/2023, del 09/11/2023) alla SV notizie circa la  riapertura all’utenza della struttura Asl di Salita della Marcigliana 57 con il servizio di analisi di laboratorio.

Il presidio ASL è stato chiuso con l’inizio della pandemia a marzo 2020, successivamente nei locali di pertinenza sono stati effettuati i tamponi Covid per le scuole, mentre i residenti erano, e sono tuttora, costretti a recarsi fuori dal quartiere per effettuare analisi di laboratorio, senza che ci siano collegamenti diretti con autobus con le strutture ASL del III Municipio (Via Lampedusa e Via Dina Galli), creando notevoli disagi soprattutto agli anziani.

Il presidio non è più utilizzato oggi come luogo per effettuare i tamponi, eppure oggi è sempre chiuso all’utenza, appunto da MARZO 2020 (quindi più di 4 anni).

Dalla nostra prima richiesta di riapertura del presidio di via della Marcigliana riassumiamo i punti salienti:

 

-     In data 12.01.2022 c’è stata una riunione del comitato di quartiere Settebagni con la presidenza del III Municipio Paolo Emilio Marchionne, con l’assessore alla Sanità del III Municipio, Maria Concetta Romano, e con il direttore del Distretto 3 Dott. Edoardo Turi e nel corso di detta riunione siamo venuti a conoscenza che la Asl di Settebagni (Salita della Marcigliana 57) è inserita nel DGR 1005/2021 del 30 dicembre 2021, nel quadro degli investimenti del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) e identificato come Casa della Comunità, cioè come luogo di assistenza e prestazioni ambulatoriali primarie per la comunità. Sempre nel corso della più volte citata riunione, il dottor Turi ci informò che prima di essere convertito in casa delle Comunità il presidio avrebbe avuto bisogno di essere ristrutturato.

 

-     A maggio 2023 abbiamo saputo che la ristrutturazione non dovrà più avvenire, poiché i fondi del PNRR sono stati dirottati altrove;

 

-     Il 21 giugno 2024, a seguito di ennesima nostra pec prot. 11/2024, il dott. Turi, allora direttore distretto 3, in risposta invia una pec al comitato Protocollo n. 99989 del 21/06/2024, che alleghiamo, in cui comunica che il presidio di Via della Marcigliana 57 verrà riaperto a settembre 2024 come centro Prelievi per una volta a settimana, tornando, anche se per un giorno a settimana, a servire l’utenza del quartiere e zone limitrofe.

 

Per quanto sopra citato,

CHIEDIAMO che il presidio venga riaperto in prima possibile, così come annunciato a Giugno dal dott.Turi, come centro prelievi.

 

Restiamo in attesa di vostro urgente e cortese riscontro.

Si richiede risposta entro i termini di legge.

Distinti Saluti

 

Roma, 17 settembre 2024

 

COMITATO DI QUARTIERE SETTEBAGNI

            LA PRESIDENTE

                   Prof.ssa MARINA FAVA