Soddisfatto della nuova viabilità del quartiere?

Firma la petizione, hai tempo fino a venerdì 15 aprile. Affrettati!

Puliamo il mondo

Sabato 26 Settembre 2015 presso il parco U. Nobile dalle ore 09.30 alle 12.30

Settebagni III Municipio - Ancora arte in Stazione

Due installazioni in ceramica realizzate da alunni della locale scuola media

sabato 29 ottobre 2016

Risposta protocollo 22/2016 inerente il sollecito riapertura ASL IV Distretto e ARES 118 Via Salita della Marcigliana 57

In merito alla richiesta del Comitato del 20 Ottobre 2016 di riapertura della ASL IV distretto e ARES 118 siti in via salita della Marcigliana 57 e di motivazione di detta chiusura [vedi Richiesta], alleghiamo la risposta ricevuta dalla Presidente Roberta Capoccioni del III Municipio  del 26 Ottobre 2016 in cui la presidente richiede alla direzione Generale ASLRM1 e al Commissario straordinario Dott. Angelo Tanese le motivazioni che hanno portato alla chiusura della Struttura e le azioni che verranno intraprese per sopperire al servizio sospeso ed i tempi di riapertura [Leggi].
Ricordiamo inoltre che in data 25 Ottobre 2016 in sede della commissione poliche sociali e Servizi alla Persona del III municipio c'è stata l'audizione del Dott. Magi, direttore sanitario ASLRM1 [vedi convocazione], della quale attendiamo la pubblicazione sul sito del comune di Roma.



venerdì 21 ottobre 2016

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA PUBBLICA GIOVEDI' 3 NOVEMBRE 2016 ORE 20:30

LA CITTADINANZA TUTTA E' INVITATA A PARTECIPARE ALL'ASSEMBLEA PUBBLICA, CHE SI TERRA' PRESSO LA SEDE DEL COMITATO (Campo Sportivo Angelucci in via Salaria 1403) ALLE H.20.30 DEL 03. NOVEMBRE (giovedì) PER DISCUTERE SUL SEGUENTE O.D.G:

1) CHIUSURA ASL E PRESIDIO ARES 118 - AZIONI DA INTRAPRENDE;
2) RELAZIONE IN MERITO ALL'INCONTRO DEL COMITATO DEL 19.10 CON LA COMMISSIONE LAVORI CIRCA LA FOGNATURA E LE CADITOIE;
3) RELAZIONE IN MERITO AL TAVOLO DI LAVORO RFI - MUNICIPIO III PER IL NUOVO COLLEGAMENTO.

STANTE L'IMPORTANZA DEI PUNTI ALL'O.D.G. SI PREGA DI PARTECIPARE E DI DARE MASSIMA DIFFUSIONE ALL'EVENTO.





PROT.22/2016: SOLLECITO RIAPERTURA ASL IV DISTRETTO E ARES 118 VIA SALITA DELLA MARCIGLIANA

In data odierna 20 ottobre è stata inviata al Commissario straordinario ASLRM1 Dott. Angelo Tenese, al Presidente della Regione Nicola Zingaretti, alla presidente del II municipio Roberta Capoccioni, all'assessore LL.PP. Patrizia Brescia ed al presidente della commissione ll.pp. del III Municipio Franco Rauccio, richiesta di riapertura asl IV distretto e ares 118 siti in via salita della marcigliana 57.
Il comitato di Quartiere ha richiesto unitamente alla riapertura anche le motivazioni, il tipo di intervento che deve essere effettuato e la durata dei lavori stessi specificando l'importanza della struttura in un quartiere periferico e decentrato ( clicca qui ).
La chiusura è stata giustificata tramite l'apposizione di cartelli sul cancello della struttura in data 19 c.m. per motivi di ristrutturazione ( clicca qui).











mercoledì 19 ottobre 2016

NOTA INCONTRO COMMISSIONE LL.PP. DEL 19 OTTOBRE 2016 AVENTE AD OGGETTO "DISSESTI IDROGEOLOGICI E FOGNARI DI SETTEBAGNI"

NOTA INCONTRO COMMISSIONE LL.PP. DEL 19 OTTOBRE 2016 AVENTE AD OGGETTO "DISSESTI IDROGEOLOGICI E FOGNARI DI SETTEBAGNI" (redatto da DE ROSA)

A seguito dell'invito ricevuto alla partecipazione alla commissione ll.pp. del 19/10/2016 (leggi convocazione) riassumiamo brevemente i punti affrontati.

Erano Presenti tutte le parti coinvolte: 
Commissione ll.pp. III municipio (presidente Rauccio Franco)
CDQ Settebagni ( presidente D'Ubaldo Giampiero, Renato Cianfroni, De Rosa Silvia e Melis Giorgio)
ACEA: presenti 3 referenti (i nominati saranno resi noti alla pubblicazione del verbale della commissione).
Ufficio tecnico III municipio: ing. Serafini

Dopo una premessa e visione di tutte le carte portate da Giorgio Melis (vedi su facebook) e dal geom. Renato Cianfroni già pubblicate nella relazione dell'11 ottobre 2016 (vedi relazione) per l'individuazione degli scolmatori, scaricatori per la separazione delle acque chiare ed acque scure, vasche di raccolta,  fonti sorgive presenti a Settebagni, rete fognaria di Settebagni ed individuazione dei punti critici, 
 Acea si è impegnata ad effettuare:
- verifica dei scaricatori per la separazione delle acque bianche e nere; 
-Controllo scolmatori (dalle carte sembravano essere segnati solo due scolmatori, acea ci ha detto che sono tre. verificheranno il terzo che ci hanno detto essere in prossimità del ponte grande); 
-Verifica sul tratto finale di sollevamento ( che dovrebbe sollevare solo le acque nere. acea verificherà se c'è una raccolta anche anche bianche); 

- Verifica degli interventi sulla rete mista. 



L'Ufficio tecnico si è impegnato a:
- contattare l'ispettorato edilizio per la verifica del Fosso ( di via Sant'Antonio di Padova e su via Salaria lato Salaria Sport Village); Verifica dei collettori di acque bianche. 

via delle lunarie sarà interessata da un rifacimento del manto stradale viste le svariate perdite che ci sono state (non ci hanno fornito però tempistiche). Acea ci ha informato che le perdite che si sono verificate riguardano tutti i tubi di raccordo.




CHIUSURA CENTRO PRELIEVI VIA SALITA DELLA MARCIGLIANA 57 DA GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2016

In data odierna è stato apposto il cartello Di chiusura dal 20 ottobre del centro prelievi di via salita della marcigliana 57 per lavori urgenti di ristrutturazione  e che riaprirà al termine degli stessi come specificato anche sul sito della ASL RMA IV Distretto(clicca qui)Di seguito gli avvisi apposti:



venerdì 14 ottobre 2016

APERTURA CENTRO PRELIEVI DELLA MARCIGLIANA DA GIOVEDI' 06 OTTOBRE 2016

 Si comunica agli utenti che il Centro Prelievi della Marcigliana ha riaperto regolarmente da Giovedì 06 Ottobre 2016 a  seguito della chiusura del periodo estivo (vedi comunicazione chiusura) .

Al seguente LINK potete trovare gli orari dei centri prelievi del IV distretto.


Fonte Foto luciana miocchi


PROT.21/2016 DEL 13/10/2016: RICHIESTA RIMOZIONE SEMAFORO TEMPORANEO VIA SANT'ANTONIO DI PADOVA ALTEZZA CIVICI 42-55


In data 13 Ottobre 2016 il comitato di Quartiere Settebagni ha inviato al municipio una richiesta di rimozione del semaforo temporaneo sito in via Sant’Antonio da Padova, altezza civici 42- 55, ivi collocato per consentire l’accesso di mezzi pesanti impegnati in un cantiere edile ormai chiuso (leggi la RICHIESTA 21/2016) poichè allo stato attuale il cantiere non è più esistente ed anche a seguito dal sondaggio effettuato nel mese di novembre 2015 (leggi esito nel VERBALE 09/11/2015). 
Si sollecita inoltre uno studio dell’attuale sperimentazione del traffico, posta in essere nel mese di marzo 2016, ma che non soddisfa le esigenze del quartiere, come emerso da un sondaggio richiesto dalla precedente amministrazione e comunicato alla stessa nel mese di aprile 2016 (vedi ESITO sondaggio).



INVITO DEI COMITATI ED ASSOCIAZIONI DI QUARTIERE ALL'INCONTRO IN MUNICIPIO PER CONFRONTO SULLE TEMATICHE TERRITORIALI DEL 21/10/2016

Il comitato di quartiere Settebagni è stato invitato insieme agli altri comitati ed associazioni del III municipio ad un incontro presso la sede di Piazza Sempione che si terrà il 21 Ottobre c.m. per un confronto sulle tematiche territoriali (leggi l'INVITO).

 



giovedì 13 ottobre 2016

INVITO PERVENUTO AL CDQ COMMISSIONE LL.PP. DEL 19 OTTOBRE 2016 ORE 9.00 AVENTE COME ODG "Dissesti idrogeologici e fognari in Settebagni"

A seguito della relazione del geom. Cianfroni del cdq settebagni (leggi Relazione) e della seduta della commissione ll.pp. del 12/10/2016 alle ore 11.00 avente come odg al punto 2 "Dissesti idrogeologici e fognari in Settebagni" (vedi convocazione del 12/10/2016),  il CDQ è stato invitato all'incontro con l'assessore ll.pp. , ufficio tecnico, ACEA ATO2 che si terrá il 19/10/2016 ore 9.00 per discutere il punto all'odg  "Dissesti idrogeologici e fognari in Settebagni"  (in allegato l'invito).




mercoledì 12 ottobre 2016

RINVIO Convocazione Assemblea del 13 Ottobre 2016 a data da destinarsi

Rinvio Convocazione assemblea del direttivo del 13.10.2016 ore 21.00 aperta a tutti i cittadini a data da destinarsi in quanto in attesa di notizie dal Municipio circa l'incontro del Presidente del III Municipio con RFI. Non appena si avrà conferma dello stesso verrà indetta un'assemblea pubblica nei successivi cinque giorni a cui già da ora invitiamo la partecipazione di tutta la cittadinanza.


martedì 11 ottobre 2016

RELAZIONE DEL GEOM. RENATO CIANFRONI DEL CDQ SETTEBAGNI RELATIVA AI DISSESTI IDROGEOLOGICI E AI PROBLEMI DI ALLAGAMENTI A SETTEBAGNI

Relazione del geom. Renato Cianfroni del cdq settebagni relativamente ai dissesti idrogeologici e ai problemi di allagamento di Settebagni. Allegata a detta relazione stralcio del "Piano degli investimenti per gli anni 2014 – 2017 di ACEA in cui si individua la zona bassa di Settebagni come zona con criticità connessa a “condizioni metereologiche e dissesti idrogeologici".

SCARICA PDF: RELAZIONE dissesti idrogeologici geom. Cianfroni del 11.10.2016

















giovedì 6 ottobre 2016

SUNTO INCONTRO TAVOLO DI CONFRONTO DEL 05/10/2016 RFI - MUNICIPIO ROMA III – COMITATO DI SETTEBAGNI AVENTE AD OGGETTO IL SOTTOPASSO FERROVIARIO DI SETTEBAGNI

SUNTO INCONTRO TAVOLO DI CONFRONTO RFI - MUNICIPIO ROMA III – COMITATO DI SETTEBAGNI AVENTE AD OGGETTO IL SOTTOPASSO FERROVIARIO DI SETTEBAGNI (redatto da DE ROSA)

Il giorno 5 ottobre 2016 ore 15.00 presso la presidenza del III Municipio sita in piazza Sempione 15 si è aperto il tavolo di confronto sul sottopasso ferroviario RFI sito in via. via Sant'Antonio di Padova.
Erano presenti:
MUNICIPO ROMA III: Presidente Municipio III Roberta Capoccioni, assessore Politiche Commercio e Artigianato, Attività produttive, Turismo, Trasparenza e Partecipazione Simone Proietti, consigliere Monaldi Roberto, per l'ufficio Tecnico direzione territorio, ambiente ed attività produttiva Municipio Roma III ing. Serafini e geom. Barillari;
RFI (Ferrovie dello Stato): ing. Galtieri Tommaso;
Comitato di Quartiere Settebagni: presidente D'Ubaldo Giampiero ed i consiglieri Maria Pia Riccobelli, Domenica Vignaroli, Luca Schettini, Renato Cianfroni, Silvia De Rosa, Marina Fava, Donatella Pellegrini, Floriano Pellegrini.

Il discorso viene aperto da RFI e l’ing. Galtieri fa il punto della situazione dalla convenzione con RFI e Comune di Roma dal 2005 ad oggi (anche se la convenzione del comune di Roma con il costruttore Antonelli risale al 2003), ricordando il 2008, data in cui iniziarono i lavori, ma furono subito interrotti poiché venne data priorità a Tiburtina. L’ing. ha sottolineato come nel 2005 ci sono state modifiche importanti per l'alta velocità che hanno portato altrettanti modifiche fondamentali sulla stazione di Settebagni che attualmente conta 280 treni di alta velocità al giorno (dalle 5.30-00.00) e 180 treni che transitano sullla linea Orte-Fiumicino che hanno portato un aumento della circolazione sia per l’alta velocità che per il servizio metropolitano. Alla stazione di Settebagni ci sono scambi fondamentali che collegano le due linee in modo che in caso di necessità i treni possono essere spostati da una all'altra linea. Sono stati costruiti inoltre altri impianti fondamentali ( come ad esempio antenne per la circolazione dei treni). Allargare il sottopasso significherebbe non poter utilizzare i sette binari delle due linee fondamentali sopra citate il cui blocco significherebbe dividere l'Italia in due. L'Alta velocità inoltre non può essere rallentata. Ferrovie ha definito "catastrofico" (ed ha sottolineato questo riferendosi non solo all’alta velocità ma anche al servizio metropolitano) pensare di allargare il sottopasso ed è per questo che sono state presentate altre proposte già nel 2013. Allargare il sottopasso significherebbe costruire 7 sottopassi provvisori (uno per ogni binario) ed è impensabile sia strutturalmente che economicamente.
L’ing ha continuato dicendo i contatti tra RFI e Municipio si interrompono del 2013 con la presidenza Bonelli e vengono poi ripresi nel 2016 con la presidenza Marchionne su sollecitazione del Comitato di Quartiere Settebagni a seguito di richieste sulla situazione dell’allargamento del sottopasso prevista appunto nella convenzione del comune di Roma. Nell’incontro di marzo 2016 con l'assessore Dionisi, RFI si mette a disposizione per poter trovare una soluzione alternativa . Tale alternativa viene oggi presentata per la prima volta al comitato e alla presidenza Capoccioni ( allegato A,B,C).
Cianfroni a questo punto illustra la situazione dal punto di vista del comitato e dei cittadini e mette in evidenza anche l'inquinamento acustico a cui i cittadini sono sottoposti dal passaggio giornaliero di 460 treni sèpecificando che il vigente limite oltre il quale c’è inquinamento acustico è di 65 Db e tale limite viene ampiamente superato nella stazione di Settebagni vista anche l’assenza di barriere antirumore. Mette in evidenza che per quanto riguarda la viabilità legata al nuovo progetto dovrà essere discussa in seguito e valutata a fondo visto la larghezza delle strade di Settebagni.
Il punto individuato è in prossimità del km 15+450 della ferrovia (la stazione di settebagni è al km 15+900 della ferrovia, quindi il punto individuato è esattamente prima dell’inizio delle abitazioni di Settebagni) dove i binari sono solo 4 e non sono presenti scambi. Inoltre potrebbe essere possibile realizzare sia un sottopasso che sovrappasso, questa ultima soluzione sarebbe preferibile in quanto non ci sarebbero delle azioni di rallentamento ma deve essere valutata a seguito di misurazioni e progetto di fattibilità in concerto con il Comune. il progetto va approfondito oltre che a livello strutturale anche economico. Cianfroni ha fatto notare che tale progetto sembra seguire il piano particolareggiato già del '75.
A questo punto si concorda che è indispensabile uno studio di fattibilità e RFI nella persona dell'ing. Piscopo ( territoriale RFI) e la presidente Capoccioni si incontreranno nella prossima settimana per verificare la fattibilità. Dopo questo incontro il comitato verrà ricontattato per preoseguire con RFI e Municipio il tavolo di confronto.

Tale sunto è stato redatto dal Comitato di Quartiere Settebagni.


 Allegati A B C proposta RFI:



lunedì 3 ottobre 2016

SALUTE: Ottobre mese della prevenzione

La regione Lazio in occasione di " Ottobre Rosa" offre l'opportunità di prenotare una mammografia gratuita per tutto il mese di ottobre nelle strutture sanitarie che partecipano all'iniziativa. Al seguente link potete trovare anche altri percorsi di screening gratuito.

Anche TrenItalia aderisce alla iniziativa e dal 3 al 14 ottobre 2016 la prevenzione viaggia ad Alta Velocità! 
Tutte le informazioni al link:

martedì 27 settembre 2016

Risposte protocolli 17-18-19-20/2016 inerenti rimozione arbusti, riapertura ed ottimizzazione Asl, segnalatori di velocità via Salaria e Apertura tavolo tecnico con RFI/Municipio relativamente al sottopasso ferroviario

In merito alle richieste del comitato prot. 17/2016 18/2016 19/2016 e 20/2016 inerente gli atti reiterati come disposto nel verbale nr.19 dell'assemblea pubblica del 12 Settembre 2016 [Vedi Documenti] alleghiamo tre risposte ricevute sulle quattro inviate:

Prot 17/2016: rimozione arbusti caduti in parco U.Nobile con l'aggiunta di rimozione arbusti via salaria vecchia altezza via Piombino [CD/89671 del 19/09/2016]




Prot. 18/2016: Riapertura ed ottimizzazione ASL [CD/89682 del 19/09/2016]



Prot: 19/2016Installazione segnalatori di velocità in Via Salaria Vecchia, tratto compreso tra il civico 1385 ed il civico 1521 [CD 89691 del 19/09/2016]


 

Prot: 20/2016: Richiesta di apertura del Tavolo di Trattativa tra Municipio, RFI e Comitato di Quartiere Settebagni relativamente al sottopasso ferroviario sito in via Sant'Antonio di Padova:
Con Protocollo CD/93321 de 27/09/2016 è stato aperto un tavolo tecnico al quale il comitato è stato invitato con RFI/Municipio per il 5 ottobre 2016.

mercoledì 21 settembre 2016

" UNA STORIA DI SETTEBAGNI (UN QUARTIERE CHE ESISTE)" - Email di Eleonora Barbarito del 3 Settembre 2016

In data 03 Settembre 2016 è giunta al comitato la mail di Eleonora Barbarito, giovane del nostro quartiere che è stata anche presente alla assemblea del  comitato del 12 Settembre.
Vi riportiamo il testo integrale perchè pensiamo che possa essere un ottimo spunto di riflessione (la mail è stata indirizzata al Sindaco di Roma,  al Presidente del III Municipio, all'ass.re LL.PP del III Municipio ed agli organi di spampa)


Una storia da Settebagni ( un quartiere che esite)

Alla gentile attenzione di Patrizia Brescia, 
il mio nome è Eleonora e sono una cittadina del terzo municipio, esattamente la  mia casa si trova a Settebagni, via piombino 22 (00138 Roma). Ecco, Roma, ma non quella bella dove si accalcano i turisti, non quella dipinta dalle cartoline, no , la mia Roma è una Roma periferica, anzi ancora più periferica di una periferia perché la mia parte di Roma è più dimenticata di una periferia. La mia Roma è fuori dal "sacro GRA" e giuro che nella mia Roma non c'è proprio niente di niente , beh sì, c'è via salaria con il suo andirivieni incessante di macchine che quando ci fai l'abitudine diventa una nenia perfetta per addormentarsi. Nella mia Roma c'è un parco , Umberto Nobile infestato dall'erbacce e con un paio di panchine scassate, ma  almeno i cani della mia Roma si divertano in questa verde macchia selvaggia. Nella mia Roma c'è una Chiesa, una farmacia ,circa tre supermercati ( effettivamente non c'è da preoccuparsi, di fame nella mia Roma non si muore!) Ma nella mia Roma siamo a digiuno di tutto il resto ,non una biblioteca, non un centro culturale, non un cinema, non un teatro. Niente. Certo è la mia Roma e io ci sono nata e come me tante altre persone ci sono nate e cresciute e alcuni si sono persino riprodotti, così la mia Roma risulta essere dai recenti dati un quartiere  in espansione. A volte la mia Roma sembra un piccolo paese, ma non lo è. La mia Roma poi ha un grandissimo difetto imprigiona i suoi abitanti! Abbiamo due autobus: 0039 (direzione Saxarubra , che si fidi di me, è inutile , almeno che non si consideri il punto di vista delle signore e dei signori che giustamente ne usufruiscono per raggiungere la parte più alta di Settebagni, magari dopo una giornata di lavoro o con le buste della spesa, certo dal loro punto di vista il 39 è una manna dal cielo contro la temibile salita "del monte") e il 135 (Settebagni - tiburtina e viceversa) .C'è poco da dire il 135 è un autobus pittoresco, non è solo un comune autobus, è un esperienza sensoriale, si parte con gli odori e con il paesaggio, per proseguire con l'esperienza ritmica ( le buche della salaria sono dei crateri e c'è da divertirsi a stare in piedi) . Si passa dalle prostitute su via salaria, agli zingari, al centro raccolta ama . L'ho preso talmente tante volte nella mia vita che potrei indicarle la fermata ad occhi chiusi, basandomi solo sugli odori. Non voglio rovinare la mia storia con le lamentele dei ritardi, delle corse saltate, dell'assenza di una corsia preferenziale su via Salaria con il conseguente cronico imbottigliamento del povero mitico vecchio 135 nel traffico. Questo penso che non ci sia bisogno di dirglielo, questo lo può immaginare da sola. Quello che però ci tengo a dirle è che nella mia Roma oltre a questi due capolavori metropolitani abbiamo persino un trenino, si figuri, un t-r-e-n-i-n-o altro che metropolitane, altro che tram, altro che ciclabili, ogni capitale europea impallidirebbe dalla vergogna davanti al nostro mitico trenino, caposaldo di ogni pendolare, resistenza estrema di ogni ambientalista. Il nostro trenino è bianco e azzurro e lo si può sentire fischiettare quando arriva in stazione. Ma ci credete un trenino tutto per noi ?! Il trenino ai parioli o al colosseo se lo sognano! Però il nostro trenino è un miraggio per tutti coloro che non hanno due gambe perfettamente funzionanti; sa il nostro trenino non è per tutti, solo i portatori di rotule, muscoli e caviglie sane e funzionanti sono ammessi. Certo in alcuni casi se si è fortunati si può essere portati a spalle sul binario o a volte ci si può divertire facendo la sedia del Papa. Lei la sa fare la sedia del Papa?! Pensi che a volte pure se si hanno gambe scattanti alla Bolt ci si ritrova a non essere ammessi al binario,il nostro trenino è parecchio esigente.Si capisce che se si ha una valigia pesante ( si figuri che la destinazione è proprio Fiumicino) e se si ha una certa età si hanno tre possibilità: essere simpatici e intraprendenti così da chiedere aiuto a qualche viaggiatore normodotato di entrambi gli arti e con una non indifferente massa muscolare; poi si può inoltre essere temerari e sfidare la sorte con risultati incerti soprattutto d'estate con il caldo afoso o quando piove e le scale sono scivolose; oppure cari miei si va a casa e che non vi venga in mente a voi diversi, a voi non più giovani, a voi storpi e reietti di prendere il mitico trenino. Ecco il trenino è meschino, quasi che non dovremmo avere tutti gli stessi diritti a viaggiare con i trasporti pubblici. Quasi che chi ha un problema debba essere per forza escluso, emarginato. Questo a me non piace e anche a tante altre persone non piace, crede che si potrebbe far qualcosa per permettere a tutti di prendere il super trenino? Poi visto che ormai ho iniziato a scrivere, le racconto anche un'altra cosa. Il super trenino parte da Orte o Fara Sabina e arriva fino a Fiumicino (le avevo detto che era un super trenino!) Non la voglio tediare con i racconti di ritardi, delle soppressioni, delle condizione inumane durante gli orari di punta, dei disagi lungo la tratta anche solo a causa di una pioggerellina, no questo glielo risparmio. Voglio essere più originale e farle notare una vera chicca! Ebbene il 135 e il super trenino fanno la stessa tratta, pensi che abbondanza! Certo il trenino ha orari più certi, ed è esente dal traffico ! Il 135 dopo tutta via salaria passa per il quartiere africano ( il trenino ferma proprio a Nomentana) poi imbocca la tangenziale e fa capolinea a Tiburtina ( si figuri che la fermata dopo Nomentana è proprio Tiburtina!).Io non voglio certo suggerirle di eliminare uno dei due autobus che la mia Roma ha , però mi chiedo visto che da casa mia alla biblioteca, il cinema o i negozi o qualsiasi altra cosa che non sia una chiesa, un supermercato, un bar e una farmacia si trova a più di quaranta minuti ( se si è fortunati) di distanza con i mezzi pubblici, non si potrebbe aggiungere un autobus, o magari due che abbiano come destinazione Montesacro che poi sarebbe il punto di riferimento della mia Roma che si figuri appartiene proprio al terzo municipio ma che con i soli mezzi pubblici ne risulta essere tanto lontana quanto il Colosseo che invece è davvero tanto diverso e lontano dalla mia Roma. Sa anche a voler fare gli alternativi e a prendere la bici si finisce ammazzati su via salaria come Alice che aveva solo due anni più di me ed è morta troppo presto investita con la sua bici mentre attraversava a piedi sulle strisce pedonali. Ad essere onesti nella mia parte di Roma c'è pure il Tevere che però non è lo stesso di Castel Sant'Angelo o di Trastevere o di tutti quei posti belli , il nostro Tevere ha una ciclabile ma nessuno l'ha vista ed è quasi diventata una leggenda tra le generazioni più giovani, forse neanche esiste, il fatto è che nessuno si è mai fidato ad avventurarsi.  Che dice si potrebbe fare qualcosa ? Almeno scoprire se questa ciclabile esiste, siamo tutti curiosi, ma nella mia Roma non ci sono tanti temerari, in alternativa il comune potrebbe procurarci del coraggio in polvere , forse questa seconda opzione è più realistica. A volte penso che forse sono solo stupida e che il messaggio del comune è chiaro e semplice : automunitevi, arrangiatevi! Diciamocelo chiaramente una buona volta , intasate le strade, i parcheggi, tutto quanto e al diavolo l'inquinamento, fregatevene della vivibilità della vostra città, vi vogliamo autominuti, tutti quanti in macchina, una macchina per ognuno di voi e i ragazzi i bambini , gli anziani , gli storpi, i diversi e gli ingenui come me che perdono ancora tempo a scrivere stupide lettere dimenticate prima ancora di essere lette si fottano! Questa città, questo trenino non vi vuole non ci vuole. La mia parte di Roma  non è un quartiere, è un ghetto, ma è la mia parte di Roma e io ci sono nata, quindi che importa tutta questa mancanza di umanità.tutta questa indifferenza verso i suoi cittadini, tutta questa incuria e dimenticanza,ai mie occhi è e sarà sempre bellissima perché per me, per noi , è casa!
Cordialmente 
Eleonora Barbarito   


lunedì 19 settembre 2016

PROT 17/2016 18/2016 19/2016 e 20/2016: atti reiterati come disposto nel verbale nr. 19 dell'assemblea pubblica del 12 Settembre 2016

In data odierna sono state reiterate le richieste già presentate alla precedente amministrazione e rimaste inevase:

Prot 17/2016: rimozionearbusti caduti in parco U.Nobile  (già prot. 16/2015 del 11/11/2015) con l'aggiunta di rimozione arbusti via salaria vecchia altezza via Piombino.
Rif: http://comitatosettebagni.blogspot.it/2015/11/prot16verbale-09112015direttivo.html

Prot. 18/2016: Riapertura ed ottimizzazione ASL (già prot. 3/2015 e 8/2015)
Rif: http://comitatosettebagni.blogspot.it/2015/09/prot008verbale-14092015-ottimizzazione.html

Prot: 19/2016Installazione dispositivi rallentatori di velocità in Via Salaria Vecchia, tratto compreso tra il civico 1385 ed il civico 1521 (già prot 2/2015)


Prot: 20/2016: Richiesta di apertura del Tavolo di Trattativa tra Municipio, RFI e Comitato di Quartiere Settebagni relativamente al sottopasso ferroviario sito in via Sant'Antonio di Padova.


in allegato le lettere protocollate in data odierna.








martedì 13 settembre 2016

Verbale n.19 dell’assemblea pubblica del 12.09.2016

Verbale n.19 dell’assemblea pubblica del 12.09.2016
Il giorno 12.09.2016 presso la sede del comitato di Settebagni è stato convocata un’ assemblea pubblica alle ore 21.00. Sono presenti del direttivo i sig.ri consiglieri D’Ubaldo, Riccobelli M.P., Gasperini, Cianfroni, Schettini, Fava, Vignaroli, Pellegrini D., Pellegrini F., De Rosa, Tonetto, Riccobelli M. Assenti: De Martinis, D’Elia. Alle ore 21.10 l’assemblea è aperta; il verbale è redatto dalla segretaria, Tonetto, presiede la seduta dal presidente del comitato D’Ubaldo. Sono presidenti come uditori i sig.ri Mastropasqua, Bolognesi, Correani, Dafa, Messedaglia, Barbarito.
Si rendiconta sulle numerose perdite idriche segnalate nel quartiere nel periodo estivo. In commissione lavori pubblici si è detto che è buona prassi segnalare sempre ai numeri verdi degli enti preposti le rotture e anomalie per sollecitare gli interventi. Si è detto anche che Acea sta predisponendo un piano di intervento per potenziare gli interventi sulla linea. E’ stata consegnata anche la lettera indicante le ostruzioni sulle caditoie e tombini che si trovano su via Salaria Vecchia, interamente ostruiti. Il comitato non ha segnalato i numeri civici dei tombini dal momento che tutte le caditoie sono ostruite e lo stesso avviene nei tombini, su cui è cresciuta anche l’erba. Stessa situazione avviene anche in via Capoliveri.
Il comitato richiede all’assessore dei lavori pubblici ed al presidente del Municipio lumi in merito alla memoria di giunta (prot. CD/38238 del 20.04.2016) dell’uscente amministrazione circa un tavolo di trattativa per la realizzazione di un’infrastruttura che colleghi la parte alta e bassa del quartiere entro e non oltre il 15 di novembre; qualora non si rispettino i termini, il comitato depositerà gli atti relativi alle competenti autorità.
Si reiteranno nell’ordine le lettere:
- Richiesta di installazione di fontana pubblica presso il parco Nobile, area cani; potenziamento del servizio idrico all’interno dei parchi;
- Segnalazione degli alberi caduti in parco Nobile e richiesta della potatura degli alberi di via Salaria; segnalazioni per il taglio dell’erba nei parchi Richieste varie di attivazione di servizi specialistici e potenziamento della apertura della Asl in data calendarizzata;
- Richieste di maggiore sicurezza in Settebagni, con coordinamento delle forze di Polizia, Carabinieri, Polizia Provinciale e Polizia Locale (a tal proposito il sig. Mastropasqua ripropone l’installazione di telecamere nei punti sensibili del quartiere);
- Richiesta di modifica del regolamento della cartellonistica pubblicitaria;
- Richiesta di apertura del passaggio pedonale della scuola, scale di accesso.
- Istituzione e potenziamento delle linee notturne;
- potenziamento e regolamentazione degli interventi Ama per la raccolta differenziata;
Alle ore 22.12 arriva la sig.ra Miocchi. Il sig. Bolognesi ricorda il furto dell’altalena a catino ed il disappunto da parte dell’utenza presentando una mozione d’ordine affinché il comitato si faccia promotore per una raccolta fondi per l’acquisto dell’altalena. Sono favorevoli alla mozione i consiglieri tutti ad esclusione di Pellegrini D. e Vignaroli. Le modalità della raccolta saranno studiate dai consiglieri Schettini e Fava, quindi espresse alla prossima assemblea.
In merito alle rotatorie di entrata ai due accessi di Settebagni, vista la volontà del comitato di proporre ai commercianti l’adozione delle stesse, si è in attesa della risposta dell’assessore su chi ha manutenzione delle stesse.
In merito agli interventi Acea e Telecom, il comitato chiederà all’ufficio tecnico il ripristino del manto stradale secondo normativa di legge (assessore LLPP).
Prende la parola Gasperini: in merito alla viabilità ed al sondaggio, siamo ancora in attesa dell’installazione di uno specchio all’uscita del sottopasso. Circa la viabilità sperimentale, di cui alla data odierna ancora non conosciamo la data di fine, si reitera la necessità di un tavolo tecnico già promesso dal Presidente entrante. Gasperini pertanto contatterà chi preposto. Il sig. Dafa fa notare quanto importante sia verificare l’attività del comitato specie in situazioni minime come quello della viabilità.
Circa la mobilità, in particolare per il discorso legato alla ciclabile, Gasperini ha verificato la fattibilità di un percorso a costi abbastanza esigui, contattando anche il comitato di Castel Giubileo per ricollegarsi al loro progetto di ciclabile presentato in Municipio. La realizzazione di una ciclabile consentirebbe anche agli abitanti di Labaro e Castel Giubileo di raggiungere la stazione di Settebagni.
Il Presidente D’Ubaldo si impegna a contattare il sig. Manetta o chi responsabile della società Horti della Marcigliana per reperire informazioni circa lo stato dei lavori e le opere a scomputo.
Alle ore 23.20 non essendo null’altro da discutere, l’assemblea è sciolta. Si invitano i cittadini alla prossima riunione del comitato indetta per giovedì 13.10.2016 alle ore 21.00 presso la sede dello stesso. Si ricorda l’indirizzo email del comitato comitato.settebagni@hotmail.com
Il segretario                                                                      Il presidente
B.Tonetto                                                                         G. D’Ubaldo






venerdì 9 settembre 2016

PROT 16/2016 del 08 Settembre 2016: Situazione caditoie via Salaria Vecchia quartiere di Settebagni

Situazione caditoie che insistono su via Salaria Vecchia , quartiere di Settebagni, nel tratto che va da dallo svincolo di entrata (direzione GRA) e lo svincolo di uscita (direzione Rieti).


lunedì 5 settembre 2016

Convocazione assemblea del direttivo del 12.09.2016 ore 21.00

Convocazione assemblea del direttivo del 12.09.2016 ore 21.00 aperta a tutti i cittadini per discutere del seguente o.d.g.:

1. Ripresa attività del comitato;

2. Relazioni su incontri vari;

3. Proposte progettuali;

4. Varie ed eventuali.


La riunione si terrà presso la sede del comitato, Campo Sportivo Angelucci in via Salaria 1403.




mercoledì 31 agosto 2016

PROT 15/2016 del 30 Agosto 2016: Intervento risolutivo perdite acqua in vie del quartiere di Settebagni (PROT 80804 comune di Roma - III Municipio del 31 Agosto 2016)

Direttore della Direzione Territorio
e Ambiente e Attività Produttive 
E p.c.
Responsabile Ufficio U.I.T.S.S. 
III Gruppo Polizia Locale Municipio III 
Via Flavio Ando’ 6 

E pc.
Presidente del III Municipio Roma
Roberta Capoccioni

Assessore all’urbanistica
Patrizia Brescia

Presidente Commissione LL.PP
Franco Rauccio Rr via email

Oggetto: intervento risolutivo perdite acqua in vie del quartiere di Settebagni. 

Volevamo segnalare la necessità di un intervento risolutivo per la riparazione delle perdite di acqua nei seguenti tratti stradali del quartiere di Settebagni:

- Via delle Lucarie, altezza civico n.10, nuova perdita di acqua nel tratto a seguire già oggetto di riparazione nel mese di luglio;

- Via San Giovanni Valdarno, altezza stazione dei Carabinieri (acqua fuoriesce da un tombino);

- Via dello Scalo di Settebagni, altezza civico 77.

Vi scriviamo per richiedere un Vs. intervento risolutivo sui tratti di strada in oggetto, comprendente del rifacimento del manto stradale, evidentemente sconnesso. Si fa presente che le perdite d'acqua, oltre che essere un danno al patrimonio comune, limitano la mobilità dei residenti e deteriorano un manto stradale che di per sé è già fatiscente. Il comitato si riserva di procedere legalmente a nome e per conto dei cittadini eventualmente lesi da tali dissesti. Cordialmente Roma 30/08/2016 

Per Il Comitato di Quartiere Settebagni 
F.to Giampiero D’Ubaldo