SINDACO
ROMA CAPITALE
Roberto
Gualtieri
protocollo.gabinettosindaco@pec.comune.roma.it
segreteriasindaco@comune.roma.it
Assessore
alle Politiche Sociali e alla Salute
Barbara
Furnari
assessorato.politichesociali@comune.roma.it
Presidente
Commissione V
Politiche
Sociali e della Salute
Nella
Converti
segreteriacommissione.sociale@comune.roma.it
ccp.politichesocialiesalute@comune.roma.it
PRESIDENTE
III MUNICIPIO ROMA
Paolo
Emilio Marchionne
presidenza.mun03@comune.roma.it
ASSESSORE
III MUNICIPIO
POLITICHE
SOCIALI E SERVIZI ALLA PERSONA,
POLITICHE
SANITARIE, POLITICHE ABITATIVE
Maria
Concetta Romano
mariaconcetta.romano.ext@comune.roma.it
PRESIDENTE
IV COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE
POLITICHE
SOCIALI E SERVIZI ALLA PERSONA POLITICHE SANITARIE
Paola
Cavalieri
servizioconsiglio.mun03@comune.roma.it
paola1.cavalieri@comune.roma.it
UFFICIO
PROTOCOLLO III Municipio
protocollo.municipioroma03@pec.comune.roma.it
OGGETTO:
IMPLEMENTAZIONE CASA SOCIALE DELLE PERSONE ANZIANE E DEL QUARTIERE - SETTEBAGNI
Con riferimento
all’oggetto ed in merito allo stesso, la sottoscritta Marina Fava, in
qualità di
Presidente del Comitato di Quartiere Settebagni, significa quanto segue.
PREMESSO
CHE
-
L’Assemblea Capitolina, in data 25 maggio
2023, ha approvato con deliberazione n.103 il Regolamento per il funzionamento
delle Case Sociali delle persone Anziane e del Quartiere di Roma Capitale;
-
Le Case Sociali delle persone Anziane e del
Quartiere sono un servizio pubblico, la cui gestione è affidata ai Municipi di
Roma Capitale e ad Associazioni di Promozione Sociale;
-
Nelle Case Sociali si svolgono numerose
attività, fra le quali ricreativo-culturali, di volontariato, anche ai fini
della vigilanza scolastica e della tutela del verde pubblico, ludico-motorie, di
scambio culturale e intergenerazionali, formative e informative sui servizi
sociali e sanitari promossi dal sistema integrato, di rilevanza sociale e
apertura alle realtà del territorio, formative e di approfondimento educativo e
culturale;
-
Le Case Sociali delle persone Anziane e del
Quartiere (CSAQ) dipendono funzionalmente e amministrativamente dal Municipio
nel cui territorio sono istituite;
-
Il centro anziani a Settebagni
all’interno del parco Nobile in via Salaria, come
richiesto più volte da codesto comitato (pec prot 44/2023 del 11.12.2023) è
stato inserito all’interno del Bilancio 2024-2026 e del
piano investimenti di Roma Capitale 2024-2026 con nr. PT20240755
CONSIDERATO
CHE
-
Le Case Sociali delle persone Anziane e del
Quartiere sono luoghi di aggregazione e propulsione della vita sociale,
culturale e ricreativa delle persone anziane over 60, ma sono rivolte anche
alle altre fasce d’età e alle diverse realtà sociali del territorio, in
un’ottica di convivenza e scambio intergenerazionale;
-
Gli anziani a Settebagni si riuniscono attualmente
su una panchina della via Salaria o al parco Nobile giocando a bocce sull’erba;
-
I giovani a Settebagni, non avendo un luogo di
aggregazione, sono in strada o fuggono dal quartiere;
-
L’istituzione delle CSAQ a Settebagni, come da
art. 2 del regolamento, promuoverebbe la presenza attiva della persona anziana
nel territorio, la valorizzazione delle sue capacità, il mantenimento delle
funzioni motorie, cognitive e creative e lo scambio intergenerazionale,
aiutando la persona anziana ad orientarsi ed informarsi sui servizi sociali e
sanitari promossi dal sistema integrato;
-
L’istituzione delle CSAQ a Settebagni, come da
art. 2 del regolamento, eserciterebbe molte funzioni di promozione sociale non
più rivolte solo alle persone anziane, ma anche a tutte le fasce d’età e alle
diverse realtà sociali della città;
-
Potrebbero essere svolte attività di
volontariato, in collaborazione con gli enti locali e con organismi di
volontariato, anche ai fini della vigilanza scolastica e della tutela del verde
pubblico;
RITENUTO
CHE
-
A Settebagni non esistono luoghi di
aggregazione né per anziani né per giovani quali piazze, circoli bocciofili, luoghi
dove organizzare riunioni pubbliche, attività ludico-motorie,
ricreativo-culturali, formative, ecc;
-
A Settebagni non esistono edifici pubblici
liberi da poter convertire in casa sociale delle persone anziane e del
quartiere;
Tutto ciò premesso,
considerato e ritenuto
CHIEDIAMO
-
Che venga istituita a Settebagni una “Casa
sociale delle persone anziane e del quartiere” (CSAQ);
-
Che venga fatto un progetto relativamente a
quanto inserito a Bilancio 2024-2026 per la costituzione della suddetta CSAQ
- Che ci venga fornito un cronoprogramma dei lavori.
Si richiede risposta
entro i termini di legge.
Distinti Saluti
Roma, 20 dicembre 2024
COMITATO DI QUARTIERE SETTEBAGNI
LA PRESIDENTE
Prof.ssa MARINA FAVA