Soddisfatto della nuova viabilità del quartiere?

Firma la petizione, hai tempo fino a venerdì 15 aprile. Affrettati!

Puliamo il mondo

Sabato 26 Settembre 2015 presso il parco U. Nobile dalle ore 09.30 alle 12.30

Settebagni III Municipio - Ancora arte in Stazione

Due installazioni in ceramica realizzate da alunni della locale scuola media

martedì 31 dicembre 2024

LA BEFANA A SETTEBAGNI - Domenica 5 GENNAIO 2025 ore 16.30

 LA BEFANA A SETTEBAGNI - Domenica 5 GENNAIO 2025 ore 16.30

Vi aspettiamo domenica 5 Gennaio 2025 alle ore 16.30 presso la Piazzetta di Settebagni in via Salaria 1462 a/b (davanti al Css Centro Servizi Settebagni).
La Befana distribuirà dolcetti per i bambini e ci sarà la premiazione della V edizione del Concorso "Alberi e Presepi a Settebagni 2024" (continuate a votare fino al domani 4 gennaio 2025)!





venerdì 27 dicembre 2024

PROT 44/2024 del 27/12/2024: ALBERI CADUTI PARCO NOBILE VIA SALARIA 1505 - SETTEBAGNI 00138

 

Dipartimento Tutela Ambiente

protocollo.tutelaambientale@pec.comune.roma.it

dipartimento.ambiente@comune.roma.it

 

Presidente III Municipio Roma

Paolo Emilio Marchionne

presidenza.mun03@comune.roma.it

 

Assessore III Municipio Roma

Politiche Ambientali, Rifiuti e Transizione Ecologica,

Agricoltura, Politiche dello Sport

Matteo Zocchi

matteo.zocchi@comune.roma.it

 

Presidente commissione VI Commissione

Politiche Ambientali - Verde Pubblico - Protezione Civile - Attività agricole - Diritti degli

animali - Indirizzi gestionali AMA e Multiservizi - Politiche del territorio - Condono edilizio -

Politiche della periferia - Attuazione strumenti urbanistici

Simona Sortino

servizioconsiglio.mun03@comune.roma.it

 

POLIZIA MUNICIPALE - III GRUPPO NOMENTANO

protocollo.polizialocale.03nomentano@pec.comune.roma.it

 

UFFICIO PROTOCOLLO III Municipio

protocollo.municipioroma03@pec.comune.roma.it


STAZIONE CARABINIERI - SETTEBAGNI

trm28533@pec.carabinieri.it 

 

OGGETTO: ALBERI CADUTI PARCO NOBILE VIA SALARIA 1505 - SETTEBAGNI 00138

Con riferimento all’oggetto ed in merito allo stesso, la sottoscritta Marina Fava, in qualità di Presidente del Comitato di Quartiere Settebagni segnala quanto segue:

 

-          Il 23/12/2024 è caduto un albero all’interno del parco Nobile (FOTO nr. 1);

 

-          Il 26/12/2024 è caduto un ulteriore albero all’interno dell’area cani del parco Nobile (FOTO nr. 2).

 

Vista la frequentazione del parco e considerati gli ultimi accadimenti, riteniamo che si debba procedere ad una verifica urgente delle alberature del parco e la manutenzione delle stesse.

 

In allegato le foto degli alberi caduti.

 

Restiamo in attesa di vostro cortese riscontro.

Distinti Saluti.

 

Roma 27/12/2024

 

Comitato di Quartiere Settebagni

La Presidente

Prof.ssa Marina Fava

 

 

Foto Nr.1 (Albero caduto all’interno del parco Nobile)

Foto Nr.2 (Albero caduto all’interno dell’area cani del parco Nobile)




venerdì 20 dicembre 2024

PROT 42/2024 del 20/12/2024: Lavori zona Settebagni - Rotatoria Anas Via Salaria km 13.300

 

ANAS SPA

Struttura territoriale Lazio

anas.lazio@postacert.stradeanas.it

 

SINDACO ROMA CAPITALE

Roberto Gualtieri

protocollo.gabinettosindaco@pec.comune.roma.it

segreteriasindaco@comune.roma.it

 

ASSESSORE MOBILITÀ ROMA CAPITALE

Eugenio Patanè

assessorato.mobilita@comune.roma.it

 

DIPARTIMENTO MOBILITÀ SOSTENIBILE E TRASPORTI

Direzione Programmazione e Attuazione dei Piani di Mobilità

Servizio Progetti Stradali e Discipline di Traffico

Ing. Fabio Stefano Pellegrini

fabiostefano.pellegrini@comune.roma.it

 

PRESIDENTE III MUNICIPIO

Paolo Emilio Marchionne

presidenza.mun03@comune.roma.it

 

ASSESSORE III MUNICIPIO LAVORI PUBBLICI E MOBILITÀ

Matteo Pietrosante

matteo.pietrosante.ext@comune.roma.it

 

III Commissione Consiliare Permanente Lavori Pubblici – III Municipio

Presidente Roberto Casamento

servizioconsiglio.mun03@comune.roma.it

 

UFFICIO PROTOCOLLO III Municipio

protocollo.municipioroma03@pec.comune.roma.it

 

POLIZIA MUNICIPALE - III GRUPPO NOMENTANO

protocollo.polizialocale.03nomentano@pec.comune.roma.it

 

STAZIONE CARABINIERI - SETTEBAGNI

trm28533@pec.carabinieri.it

 

OGGETTO: Lavori zona Settebagni - Rotatoria Anas Via Salaria km 13.300 - Settebagni

Con riferimento all’oggetto ed in merito allo stesso, la sottoscritta Marina Fava, in qualità di Presidente del Comitato di Quartiere Settebagni, porta a conoscenza dei destinatari in epigrafe quanto segue a seguito della PEC del 09.09.2024 prot 29/2024 e PEC del 02/10/2024 Prot 36/2024 a cui non abbiamo ricevuto risposta.

Premesso che

 

-        Anas (Gruppo FS Italiane) sta realizzando degli interventi di realizzazione di due nuove rotatorie sulla strada statale 4 “Salaria”, la prima al km 13,300 (via casali di Settebagni) e la seconda al km 13,900 in località Settebagni (Roma);

-       La Rotatoria al km 13.900 è stata consegnata il 19 aprile in prima fase relativamente alla viabilità e successivamente a fine maggio 2024 per gli accessori;

-       In seguito, i lavori sono proseguiti sulla rotatoria al km 13.300 con restringimenti di careggiata sulla Salaria sia in direzione verso Roma che verso Rieti;

-       Per tutto il mese di agosto fino ad 16 Settembre i lavori della Rotatoria Anas km 13.300 altezza API (Via Casale di Settebagni) si sono fermati senza che nessun operaio ci lavorasse;

-       Dal 17 Settembre i lavori sono molto rallentati con pochissimi operai al lavoro non tutti i giorni;

-       Alle ultime nostre richieste di consegna lavori della Rotatoria ci è stato comunicato dal Municipio III le seguenti notizie che le opere grandi strutturali sarebbero finite entro inizio Dicembre che la chiusura delle lavorazioni secondarie entro fine dicembre;

-       Siamo al 20 dicembre ed i lavori non sono ancora completati, creando ancora disagi a causa dei restringimenti sulla carreggiata in entrambe le direzioni;

-       Attualmente in vivaio Renzoni sta installando alberature e verde sulla rotatoria al km 13.300;

 

Considerato che:


-       I Restringimenti in entrambe le direzioni creano un blocco, mai verificatosi prima dei lavori, in primis nel quartiere e poi congestionando la Salaria soprattutto nelle ore di punta;

-       L’unica strada per uscire dal quartiere Settebagni è la Salaria, non abbiamo altre vie di uscita;

-       In caso di eventi eccezionali (come è successo con gli scioperi di Trenitalia, con il fermo dei treni,o come è successo con gli incendi verificatosi a Settembre  sulla Salaria e sul tratto autostradale Settebagni Rm-Mi, con tutto il traffico dirottato sulla Salaria e a Settebagni), si crea un imbuto a Settebagni in conseguenza dell’esistere dei lavori della rotatoria al km 13.300 congestionando il traffico fino al GRA (come era già successo per i lavori alla Rotatoria 13.900);

       La rotatoria al km 13.900 (entrata quartiere Settebagni) è piena di erbacce;

 

Tutto ciò premesso, il Comitato di Quartiere di Settebagni, in persona della Presidente Marina Fava,

CHIEDE


1.    Cronoprogramma dei lavori da ultimare sulla rotatoria al km 13.300;

2.    Consegna della viabilità della Rotatoria al km 13.300 il prima possibile;

3.    Apertura il prima possibile delle due corsie sia in entrata che in uscita della rotatoria al km 13.300 della Salaria in modo da eliminare l’imbuto in ambi i sensi;

4.    Inserimento verde ed alberature anche sulla rotatoria al km 13.900 (entrata quartiere Settebagni).

.

Rimanendo in attesa di un pronto cenno di riscontro, si inviano cordiali saluti.

Roma 20/12/2024

 

Comitato di Quartiere Settebagni

La presidente

Prof.ssa Marina Fava


Foto NR.1: Progetto Rotatoria API km 13.300:





PROT 43/2024: IMPLEMENTAZIONE CASA SOCIALE DELLE PERSONE ANZIANE E DEL QUARTIERE - SETTEBAGNI

 

SINDACO ROMA CAPITALE

Roberto Gualtieri

protocollo.gabinettosindaco@pec.comune.roma.it

segreteriasindaco@comune.roma.it

 

Assessore alle Politiche Sociali e alla Salute

Barbara Furnari

assessorato.politichesociali@comune.roma.it

 

Presidente Commissione V

Politiche Sociali e della Salute

Nella Converti

segreteriacommissione.sociale@comune.roma.it

ccp.politichesocialiesalute@comune.roma.it

 

PRESIDENTE III MUNICIPIO ROMA

Paolo Emilio Marchionne

presidenza.mun03@comune.roma.it

 

ASSESSORE III MUNICIPIO

POLITICHE SOCIALI E SERVIZI ALLA PERSONA,

POLITICHE SANITARIE, POLITICHE ABITATIVE

Maria Concetta Romano

mariaconcetta.romano.ext@comune.roma.it

 

PRESIDENTE IV COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

POLITICHE SOCIALI E SERVIZI ALLA PERSONA POLITICHE SANITARIE

Paola Cavalieri

servizioconsiglio.mun03@comune.roma.it

paola1.cavalieri@comune.roma.it

 

UFFICIO PROTOCOLLO III Municipio

protocollo.municipioroma03@pec.comune.roma.it

 

 

OGGETTO: IMPLEMENTAZIONE CASA SOCIALE DELLE PERSONE ANZIANE E DEL QUARTIERE - SETTEBAGNI

 

Con riferimento all’oggetto ed in merito allo stesso, la sottoscritta Marina Fava, in

qualità di Presidente del Comitato di Quartiere Settebagni, significa quanto segue.

 

PREMESSO CHE

 

-         L’Assemblea Capitolina, in data 25 maggio 2023, ha approvato con deliberazione n.103 il Regolamento per il funzionamento delle Case Sociali delle persone Anziane e del Quartiere di Roma Capitale;

-         Le Case Sociali delle persone Anziane e del Quartiere sono un servizio pubblico, la cui gestione è affidata ai Municipi di Roma Capitale e ad Associazioni di Promozione Sociale;

-           Nelle Case Sociali si svolgono numerose attività, fra le quali ricreativo-culturali, di volontariato, anche ai fini della vigilanza scolastica e della tutela del verde pubblico, ludico-motorie, di scambio culturale e intergenerazionali, formative e informative sui servizi sociali e sanitari promossi dal sistema integrato, di rilevanza sociale e apertura alle realtà del territorio, formative e di approfondimento educativo e culturale;

-         Le Case Sociali delle persone Anziane e del Quartiere (CSAQ) dipendono funzionalmente e amministrativamente dal Municipio nel cui territorio sono istituite;

-         Il centro anziani a Settebagni all’interno del parco Nobile in via Salaria, come richiesto più volte da codesto comitato (pec prot 44/2023 del 11.12.2023) è stato inserito all’interno del Bilancio 2024-2026 e del piano investimenti di Roma Capitale 2024-2026 con nr. PT20240755

(https://www.comune.roma.it/servizi2/deliberazioniAttiWeb/showPdfDoc?fun=deliberazioniAttiAllegato&par1=QUNE&par2=MTc4Mg==&par3=MTE=)

 

CONSIDERATO CHE

 

-         Le Case Sociali delle persone Anziane e del Quartiere sono luoghi di aggregazione e propulsione della vita sociale, culturale e ricreativa delle persone anziane over 60, ma sono rivolte anche alle altre fasce d’età e alle diverse realtà sociali del territorio, in un’ottica di convivenza e scambio intergenerazionale;

-         Gli anziani a Settebagni si riuniscono attualmente su una panchina della via Salaria o al parco Nobile giocando a bocce sull’erba;

-         I giovani a Settebagni, non avendo un luogo di aggregazione, sono in strada o fuggono dal quartiere;

-           L’istituzione delle CSAQ a Settebagni, come da art. 2 del regolamento, promuoverebbe la presenza attiva della persona anziana nel territorio, la valorizzazione delle sue capacità, il mantenimento delle funzioni motorie, cognitive e creative e lo scambio intergenerazionale, aiutando la persona anziana ad orientarsi ed informarsi sui servizi sociali e sanitari promossi dal sistema integrato;

-           L’istituzione delle CSAQ a Settebagni, come da art. 2 del regolamento, eserciterebbe molte funzioni di promozione sociale non più rivolte solo alle persone anziane, ma anche a tutte le fasce d’età e alle diverse realtà sociali della città;

-           Potrebbero essere svolte attività di volontariato, in collaborazione con gli enti locali e con organismi di volontariato, anche ai fini della vigilanza scolastica e della tutela del verde pubblico;

 

RITENUTO CHE

 

-           A Settebagni non esistono luoghi di aggregazione né per anziani né per giovani quali piazze, circoli bocciofili, luoghi dove organizzare riunioni pubbliche, attività ludico-motorie, ricreativo-culturali, formative, ecc;

-           A Settebagni non esistono edifici pubblici liberi da poter convertire in casa sociale delle persone anziane e del quartiere;

 

Tutto ciò premesso, considerato e ritenuto

 

CHIEDIAMO

 

-         Che venga istituita a Settebagni una “Casa sociale delle persone anziane e del quartiere” (CSAQ);

-         Che venga fatto un progetto relativamente a quanto inserito a Bilancio 2024-2026 per la costituzione della suddetta CSAQ

-         Che ci venga fornito un cronoprogramma dei lavori.

 Restiamo in attesa di vostro cortese riscontro.

Si richiede risposta entro i termini di legge.

 

Distinti Saluti

Roma, 20 dicembre 2024

 

 

 

COMITATO DI QUARTIERE SETTEBAGNI

LA PRESIDENTE

Prof.ssa MARINA FAVA