Presidente III Municipio Roma
Paolo Emilio Marchionne
presidenza.mun03@comune.roma.it
Assessora all'Urbanistica, Rigenerazione Urbana, Fondi Europei Regionali e Nazionali, Partecipazione e Valorizzazione del Patrimonio III Municipio
Biancamaria Rizzo
biancamaria.rizzo.ext@comune.roma.it
Oggetto: proposte per la rigenerazione urbana di beni dismessi del Quartiere di Settebagni (00138)
In merito a quanto in oggetto, il sottoscritto Emanuele Mosca Goretta, in qualità di Presidente del Comitato di Quartiere Settebagni, espone quanto richiesto dagli uffici competenti da inserire nel quaderno di partecipazione dell' Ambito III per la rigenerazione urbana.
Contesto sociale:
il quartiere di settebagni è cresciuto in maniera spontanea a partire dagli anni sessanta, intorno ad un nucleo originale di abitazioni sparse nell’agro romano, raccolte per lo più lungo la via salaria e ai piedi del castello dei duchi Grazioli. Nonostante la posizione strategica, con l’uscita dell’autostrada roma firenze a nord, la vicinanza del gra, la stazione della ferrovia metropolitana fm1, il quartiere risulta isolato dai servizi del Municipio. Anche la presenza del presidio del 118 e il laboratorio analisi della asl sono il frutto di continue lotte per far si che vengano mantenute sul posto.Non vi è nessun collegamento con gli uffici municipali né nel quartiere vi è un ufficio distaccato, né scuole superiori. Non vi è un centro di aggregazione sociale, ne per gli anziani, ne per i giovani e tantomeno per i bambini, in quanto mancano locali pubblici da poter destinare a tali funzioni. Non vi è una piazza. Nel corso degli anni, e dopo tante battaglie, si è riusciti ad ottenere delle aree verdi, alcune delle quali sono carenti di attrezzature per i bambini e per fare sport.
Si cerca, con l’occasione dei fondi del pnr, di arrivare a colmare almeno qualche lacuna, tra i servizi di cui necessità il quartiere per uscire dall’area alta di vulnerabilità: un centro polifunzionale per anziani e giovani, con annesso sportello anagrafico, una biblioteca – centro culturale, una biblioteca scolastica, un museo dell’arte contadina, una scuola di artigianato e una casa della Associazioni.
Elenchiamo al seguito le nostre proposte con relative foto:
- Sede Ass.Laziale dei Mutolesi ex casa del custode ed ex scuola di Settebagni in Salita della Marcigliana n.59
per biblioteca e centro culturale;
-Ex Bar Garden (bene sotto sequestro nell'operazione Babilonia) sito in via Salaria n.1392, salvo eventuali richieste degli effettivi proprietari,
per centro polifunzionale ed ufficio anagrafico;
-Locali INPS siti in via Salaria n.1495
per centro polifunzionale, ufficio anagrafico, scuola di artigianato e casa delle Associazioni;
-Ex casa del custode delle scuole sita in via dello Scalo di Settebagni n. 45
per biblioteca scolastica;
-Ex Dazio sito in via Salaria n.1611
per un museo dell'arte contadina.
0 commenti:
Posta un commento