sindaco
di ROMA
Roberto Gualtieri
segreteriasindaco@comune.roma.it
protocollo.gabinettosindaco@pec.comune.roma.it
DIRETTORE
GENERALE ASL RM1
Dott. Angelo Tanese
direzione.generale@aslroma1.it
direttore
sanitario ASL RM1
Dott. Mauro Goletti
direzione.sanitaria@aslroma1.it
Presidente
III Municipio ROMA
Paolo Emilio Marchionne
presidenza.mun03@comune.roma.it
ASSESSORE
III MUNICIPIO
Politiche
Sociali e Servizi alla Persona,
Politiche
Sanitarie, Politiche Abitative
Maria Concetta Romano
mariaconcetta.romano.ext@comune.roma.it
Presidente IV
Commissione III MUNICIPIO
Politiche Sociali e Servizi alla Persona
- Politiche Sanitarie
Paola Cavallari
servizioconsiglio.mun03@comune.roma.it
UFFICIO PROTOCOLLO III Municipio
protocollo.municipioroma03@pec.comune.roma.it
OGGETTO: RIAPERTURA ALL'UTENZA DELLA ASL SETTEBAGNI
– VIA SALITA DELLA MARCIGLIANA 57
La presente, in qualità
di presidente del Comitato di Quartiere di Settebagni, per venire a richiedere
alla SV notizie circa le tempistiche di riapertura all’utenza della struttura
Asl di via salita della Marcigliana 57 con il servizio di analisi di
laboratorio.
Attualmente nei locali
di pertinenza vengono effettuati i tamponi Covid per gli studenti, mentre i
residenti sono costretti a recarsi fuori dal quartiere per effettuare le
analisi di laboratorio. Trattandosi per la maggior parte di utenza over
sessantacinque, il disagio è doppio, sia per gli anziani che, privati della
propria autonomia si vedono costretti a rivolgersi alla propria famiglia o a
conoscenze per accedere ad un laboratorio di analisi (non vi sono collegamenti
diretti né con gli altri servizi asl del municipio né con l’ospedale
Sant’Andrea né con altre strutture private), sia per i familiari, costretti ad
assentarsi dal lavoro.
Sempre nell’ottica
dell’autonomia, il Comitato di Quartiere Settebagni ha richiesto a più riprese,
durante gli anni che venissero ripristinati i servizi alcuni anni fa erogati, tutti
rivolti principalmente alla popolazione anziana, quali le visite specialistiche
di cardiologia, ortopedia e diabetologia e anzi, che venissero implementati sia
nella tipologia di prestazioni che nel numero di giorni di erogazione.
Richiesta che si reitera
anche in questa occasione, anche alla luce del fatto che dalla prima fase
emergenziale, in cui le postazioni per i tamponi erano sparute, si è passati ad
un’abbondanza di luoghi ove eseguirli, anche presso le farmacie, convinti che i
servizi possano comunque convivere.
Confortati dalle linee
guida della nuova amministrazione capitolina, che vuole i servizi alla
popolazione raggiungibili entro il quarto d’ora, peroriamo caldamente una
risoluzione favorevole alle utenze dei quartieri di Settebagni e di Castel
Giubileo, limitrofi e legati dalla presenza di alcuni servizi essenziali, quali
la linea del bus, le caserme delle forze dell’ordine, l’ufficio postale e la
banca, i supermercati, che riporterebbe essenziali servizi sanitari alla fascia
della popolazione più fragile, quella con maggiori difficoltà di spostamento e
perché no, contribuirebbe ad abbassare il livello di traffico per le
prestazioni sanitarie, a questo punto raggiungibili a km quasi zero anche dai
residenti più attivi e in grado di spostarsi con i mezzi privati.
Si chiede pertanto, un
incontro per discutere della questione e sul progetto di un quartiere
sostenibile, più verde ed amico delle fragilità.
Rimanendo in attesa di
un pronto cortese riscontro, si inviano cordiali saluti.
Roma, 07
dicembre 2021
Comitato di Quartiere Settebagni
IL PRESIDENTE
Francesco Fusar Poli