Verbale n.16 dell’assemblea
pubblica del 08.04.2016
Il
giorno 08.04.2016 presso la sala parrocchiale di Settebagni è stato convocata un’
assemblea pubblica alle ore 18.00. Sono presenti del direttivo i sig.ri
consiglieri Pellegrini D., Gasperini, Cianfroni, Schettini, Fava, Vignaroli, De
Martinis. Pellegrini F., De Rosa, Tonetto. Alle ore 18.15 l’assemblea è aperta; il
verbale è redatto dalla segretaria, Tonetto, presiede la seduta Gasperini.
L’assemblea
è stata indetta per relazionare circa l’operato del comitato nel primo anno di
costituzione e soprattutto per raccogliere da parte dei cittadini delle
indicazioni in merito alle situazioni di disagio che interessano il quartiere,
nonché individuare strategie comuni al fine di sensibilizzare l’amministrazione
sulle varie problematiche.
Vengono
introdotti i componenti del comitato, presentati i ruoli; si constata l’
assenza giustificata per malattia del presidente; si informa che tutti i
rappresentanti partitici erano stati invitati a tale riunione (maggioranza ed
opposizione); si ricorda che il ruolo
del comitato è quello di essere intermediatore tra le esigenze dei cittadini e
i politici, ma di non seguire una precisa linea partitica; si comunica che il
comitato è facente parte della rete dei comitati del Terzo Municipio, alle
riunioni della quale partecipa con regolarità e che con tale rete ha già
manifestato pubblicamente in il 19.02
contro l’immobilità dell’amministrazione a piazza Sempione. Vengono quindi
ricordate le azioni svolte:
- Segnalazione dello stato di pericolosità
del sottopasso sito in via Sant’’Antonio;
- Denuncia contro ignoti per il danno alla
fontanella in via Sant’Antonio;
- Richiesta di installazione di fontana
pubblica presso il parco Nobile, area cani;
- Segnalazione degli alberi caduti in parco
Nobile e richiesta della potatura degli alberi di via Salaria; segnalazioni per
il taglio dell’erba nei parchi;
- Richieste varie di attivazione di servizi
specialistici e potenziamento della apertura della Asl;
- Richieste al prefetto di maggiore
sicurezza in Settebagni, con coordinamento delle forze di Polizia, Carabinieri,
Polizia Provinciale e Polizia Locale;
- Richiesta di attivazione di una Biblioteca
di quartiere.
- Richiesta di modifica del regolamento
della cartellonistica pubblicitaria;
- Richiesta di apertura del passaggio
pedonale della scuola, scale di accesso.
- Partecipazione al Print con richiesta di
una specifica infrastruttura che
colleghi la parte alta di Settebagni in modo definitivo.
- ponte (cronistoria dall’atto d’obbligo,
determinazione dirigenziale -2003; collaudo 2008; febbraio 2012 contenzioso con
la ditta LIMA; richiesta dei fondi stanziati di ottobre, carteggio del 2016).
Si
passa quindi al tema più pregnante del momento: la viabilità del quartiere,
modificata a seguito degli interventi di messa in sicurezza nel sottopasso di
via Sant’Antonio da Padova. Il comitato mostra il suo disappunto per la modalità
di comunicazione e la decisione sulla viabilità presa ed imposta dall’alto dall’amministrazione
senza aver sentito il parere dei cittadini. Il comitato quindi si attiverà per
reperire delle proposte di viabilità e delle soluzioni che saranno condivise, discusse e votate dai
cittadini per poi essere riferite agli organi amministrativi. Alle ore 19.10
sopraggiungono gli assessori del Terzo Municipio, Corbucci e Punzo.
A
questo punto viene data parola ai cittadini. Intervengono i sig.ri:
- Messedaglia Stefania: chiede una maggiore
diffusione delle attività del comitato a mezzo di avvisi affissi nei luoghi
sensibili, di volantinaggio al fine di partecipare in modo più attivo alle
assemblee mensili.
- Muri Maurizio: informa i cittadini di
aver sollecitato più volte l’amministrazione per la riparazione delle buche
delle strade, in virtù della Determinazione Dirigenziale del dicembre 2013 che
mostrava parere favorevole a intervenire nelle strade minori dei quartieri,
quelle vicinali. Comunica che l’ing. Serafini ha inserito Settebagni nel piano
di interventi. In merito alla viabilità propone la collocazione di un semaforo
all’esterno del sottopasso, a circa 200
mt verso la via Salaria, ripristinandone quindi il doppio senso regolato dal
semaforo, salvaguardandone comunque il traffico pedonale. Gasperini risponde
che in tal senso si è già espresso il comitato in un incontro avvenuto il
01.aprile con l’assessore Dionisi, il quale aveva detto di dover studiare tale
intervento e di riuscire, probabilmente, a metterlo in atto a breve.
- Gabrile D’Errico: Apprezza il senso unico
su via dello Scalo; propone di evitare
che si utilizzi il parcheggio pubblico sito all’altezza del civico 24 di via
Sant’Antonio come strada, snaturandolo quindi della sua funzione. Propone
inoltre di invertire il senso unico di accesso al quartiere alto, in entrata su via delle Lucarie, lasciando
invariato il senso unico su via dello Scalo.
- Zughetti Franco: sottolinea l’inefficacia
e l’assurdità dell’attuale senso di marcia, che prevede l’accesso del ponte
contromano rispetto a decenni di viabilità contraria. Fa presente che anche questa
sera ha impiegato 35 minuti per percorrere verso le ore 17.00 via dello Scalo
ed arrivare a via delle Lucarie.
- Osvaldo Di Carlotta e Pellegrini Teresa
segnalano la necessità dell’apertura immediata del collegamento con via degli
Horti della Macigliana;
- Cavalli Paolo: propone di eliminare il
senso unico nella via di accesso al sottopasso; utilizzare strategie atte a
limitare la forte velocità delle autovetture; chiede che vengano rispettati
tutti i segnali stradali. Il comitato sottolinea come diverse sono state le
richieste effettuate all’amministrazione per collocare dei rallentatori o
dissuasori di velocità ma che la risposta è sempre stata che tali mezzi
tecnicamente non sono collocabili a Settebagni.
- Giampiero Mei : informa e lascia agli
atti del comitato la pec inviata dal condominio civico 134 di via Sant’Antonio,
indirizzata al Presidente Marchionne, agli assessori Dionisi e Corbucci nonché
al comando di Polizia Locale III gruppo, nella quale si contesta non l’apertura
del tratto di strada che collega via di Sant’Antonio con via Capoliveri, ma il
forte disagio arrecato a tutti i residenti causato dal doppio senso di
circolazione. In tale zona infatti non esistono parcheggi pubblici che possano
soddisfare il numero di automobili; paradossalmente in occasione dell’apertura
della strada sono stati installati numerosissimi segnali di divieto di sosta,
con una incidenza assidua, su entrambi i lati della strada, mentre in altri
tratti della stessa via, in situazioni di maggior strettezza del tratto
carrabile, non è stato posizionato alcun cartello. Si propone quindi che tale tratto di strada sia regolamentato da un
senso unico al fine di ridurre anche lo stato di pericolosità attuale, dovuto
anche all’eccesso di velocità delle autovetture in uscita. Sollecita inoltre il
comitato ad effettuare un sondaggio a cui partecipi in maniera attiva e
numerica un numero di cittadini significativo rispetto al numero degli abitanti
del quartiere, ritenendo troppo limitato attenersi al parere espresso dai
presenti in questa sede, essendo numericamente troppo inferiori al numero
effettivo degli abitanti.
- Alfonso Coscia: propone al comitato ed ai
cittadini tutti di inviare delle lettere mirate che individuino le
responsabilità amministrative dei Dirigenti Pubblici per i casi di omissione e
di incompetenza che si verificano nel nostro quartiere. In particolare,
sottolinea che non è compito del comitato o dei cittadini quello di dover
produrre delle varianti o delle proposte di viabilità, bensì rientra tra gli
oneri e le competenze dirigenziali amministrativi. Segnala quindi lo stato di
pericolosità in cui quotidianamente vivono i cittadini di Settebagni qualora
dovesse essere richiesto l’accesso di mezzi di soccorso particolarmente
importanti, come i mezzi speciali dei Vigili del Fuoco, che non possono
transitare liberamente in questo stato dei luoghi.
- Andrea Rotili: fa presente la necessità
di potenziare i mezzi pubblici specie di notte, quando il quartiere è
completamente non servito da Atac, Cotral e Ferrovie; in particolarmente chiede
il prolungamento della corsa N4 da Castel Giubileo a Settebagni.
- Patrizia D’Annibale e Roberto
Mastropasqua sottolineano una maggiore regolamentazione del servizio di
Nettezza Urbana. In particolar modo evidenziano anche l’uso improprio dei
cassoni stradali, specie da chi non abita nelle zone di pertinenza dei cassoni;
pertanto chiedono il potenziamento della raccolta differenziata da parte di
AMA. Segnalano inoltre, come già fatto presente agli agenti di Polizia Locale,
l’installazione di specchi per agevolare il traffico in uscita dai condomini di
via Sant’Antonio, in particolare Le Terrazze, al fine di agevolare il traffico
in uscita verso il sottopasso. Numerosi in questi giorni sono stati i rischi di
incidenti stradali tra autovetture in transito ad elevata velocità e automobili
in uscita dai passi carrabili.
Esauriti
gli interventi dei cittadini, alle ore 20.00 viene data la parola all’assessore
Corbucci, il quale ricorda come il quartiere di Settebagni si sia sempre
mostrato di parere contrastante e mai univoco nei confronti degli interventi
effettuati nel corso dei decenni da ogni amministrazione. L’operato
dell’assessore Dionisi è stato indotto da indicazioni ufficiali della Polizia
Locale, ma, dal momento che sono emersi così forti disagi, Corbucci invita il
comitato ad effettuare una petizione celere, da consegnare prima del 20/22
aprile, data in cui l’attuale giunta sarà dimissionaria, al fine di capire se
la sperimentazione in corso soddisfi o no il quartiere. Invita quindi il
comitato a realizzare maggiori assemblee pubbliche, come la presente.
In
questa sede viene predisposto dunque un modulo in cui si invitano i cittadini
presenti ad esprimere il loro parere in merito alla sperimentazione in corso
sull’attuale viabilità. Lo stesso modulo potrà essere compilato presso un
banchetto pubblico domenica 10 aprile dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore
15.00 alle ore 19.00 presso il piazzale della Chiesa. Alcuni volontari inoltre
passeranno nei condomini di Settebagni; il modulo per la petizione sarà diviso
per lettere alfabetiche. La petizione potrà inoltre essere sottoscritta presso
il negozio di Vignaroli Domenica (Mimmina) oppure presso la sede del comitato
(Campo Sportivo Angelucci) entro venerdì 15 aprile 2016. Si sollecitano i
presenti a dare massima diffusione dell’informazione.
Alle ore 20.25
non essendo null’altro da discutere,
l’assemblea è sciolta. Si invitano i cittadini a tutte le riunioni del comitato
indette con cadenza mensile presso la sede dello stesso. SI ricorda l’indirizzo
email del comitato comitato.settebagni@hotmail.com
Il segretario Il
presidente
B.Tonetto
A.
Gasperini Scarica PDF:
https://drive.google.com/open?id=0B1wTXUgwQ7A2NjBxOTk1V1BncFE
0 commenti:
Posta un commento