Soddisfatto della nuova viabilità del quartiere?

Firma la petizione, hai tempo fino a venerdì 15 aprile. Affrettati!

Puliamo il mondo

Sabato 26 Settembre 2015 presso il parco U. Nobile dalle ore 09.30 alle 12.30

Settebagni III Municipio - Ancora arte in Stazione

Due installazioni in ceramica realizzate da alunni della locale scuola media

Visualizzazione post con etichetta home. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta home. Mostra tutti i post

martedì 29 luglio 2025

PROT 32/2025 del 29/07/2025: FONTANELLA CON SCARICO OSTRUITO E ALLAGAMENTO VIA SALARIA 1482 – SETTEBAGNI [00138]

 

ACEA ATO2

Acea.ato2@pec.aceaspa.it

 

PRESIDENTE III MUNICIPIO

Paolo Emilio Marchionne

presidenza.mun03@comune.roma.it

 

ASSESSORE III MUNICIPIO

LAVORI PUBBLICI

Matteo Pietrosante

matteo.pietrosante.ext@comune.roma.it

 

DIREZIONE TERRITORIO, AMBIENTE ED ATTIVITÀ PRODUTTIVE

DIREZIONE TECNICA – III MUNICIPIO

direzionetecnica.mun03@comune.roma.it

 

UFFICIO PROTOCOLLO III Municipio

protocollo.municipioroma03@pec.comune.roma.it

 

 

OGGETTO: FONTANELLA CON SCARICO OSTRUITO E ALLAGAMENTO VIA SALARIA 1482 – SETTEBAGNI [00138]

 

Con riferimento all’oggetto ed in merito allo stesso, la sottoscritta Marina Fava, in qualità di Presidente del Comitato di Quartiere Settebagni, segnala quanto segue:

 

-         La fontanella in via Salaria altezza civico 1482 ha lo scarico ostruito;

-         L’ostruzione dello scarico fa sì che l’acqua arrivi fino a Via Salaria causando allagamento sulla parte pedonabile divenendo pericoloso e causa di scivolamento.

 

Per i motivi sopra riportati si richiede un pronto intervento, il ripristino urgente e l’ostruzione dello scarico della suddetta fontanella.

Si allegano le foto.


Fontanella con scarico ostruito          

                                                          Allagamento su area pedonabile in discesa

Allagamento fino via Salaria e marciapiede


Distinti Saluti.

Roma, 29 luglio 2025

 

Comitato di Quartiere Settebagni

LA PRESIDENTE

Prof.ssa Marina Fava

 


Visualizzazione post con etichetta home. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta home. Mostra tutti i post

venerdì 11 luglio 2025

PROT 31/2025 del 11/07/2025: RICHIESTA PULIZIA E SFALCIO SCARPATA BINARI FERROVIA RM-FI IN VIA SANT'ANTONIO DI PADOVA SETTEBAGNI (ROMA) ALTEZZA CIVICO 5 ADIACENTE PONTE FERROVIARIO

 

TRENITALIA

Direzione Regionale Lazio

direzione.lazio@cert.trenitalia.it

direzione.lazio@trenitalia.it

 

PRESIDENTE III MUNICIPIO ROMA

Paolo Emilio Marchionne

presidenza.mun03@comune.roma.it

 

ASSESSORE III MUNICIPIO LAVORI PUBBLICI E MOBILITÀ

Matteo Pietrosante

matteo.pietrosante.ext@comune.roma.it

 

UFFICIO PROTOCOLLO III Municipio

protocollo.municipioroma03@pec.comune.roma.it

 

STAZIONE CARABINIERI - SETTEBAGNI

trm28533@pec.carabinieri.it

 

 

OGGETTO: RICHIESTA PULIZIA E SFALCIO SCARPATA BINARI FERROVIA RM-FI IN VIA SANT'ANTONIO DI PADOVA SETTEBAGNI (ROMA) ALTEZZA CIVICO 5 ADIACENTE PONTE FERROVIARIO

 

Con riferimento all’oggetto ed in merito allo stesso, la sottoscritta Marina Fava, in qualità di Presidente del Comitato di Quartiere Settebagni, richiede la pulizia e sfalcio della scarpata di proprietà FS adiacente ai binari della ferrovia RM-FI ed al sottopasso ferroviario in via Sant'Antonio di Padova a Settebagni (Roma) altezza civico 5 e confinante con la parrocchia Sant’Antonio da Padova.

 

Come si evince dalle foto allegate, accanto al sottopasso ferroviario di Via Sant’Antonio di Padova insiste una scarpata, delimitata e di proprietà di Ferrovie dello Stato, che scende dai binari della ferrovia lato alta velocità (binario 1), piena di vegetazione, in particolare canne, la cui crescita veloce a breve coprirà la visuale alle macchine che escono dal sottopasso ferroviario in direzione Via Salaria. La crescita delle canne è talmente veloce che si richiede uno sfalcio della scarpata in tempi celeri in modo da non compromettere la sicurezza degli automobilisti e passanti, essendo il sottopasso adibito anche ad attraversamento pedonale.

Inoltre, tale scarpata, essendo piena di vegetazione, ed essendo in un periodo in cui si verificano incendi, risulta essere molto pericolosa per tale motivo essendo senza manutenzione da anni.

Si allegano foto della scarpata, evidenziando di particolare la delimitazione della suddetta proprietà di FS.




Dettaglio area di confine scarpata FS e parrocchia Sant’Antonio di Padova

(cerchiata in rosso l’area di delimitazione).

Via Sant’Antonio di Padova altezza civico 5 Roma - Settebagni

 

Roma, 11 luglio 2025

 

Comitato di Quartiere Settebagni

LA PRESIDENTE

Prof.ssa Marina Fava










Visualizzazione post con etichetta home. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta home. Mostra tutti i post

mercoledì 9 luglio 2025

PROT 30/2025 SFALCIO E PULIZIA ERBA ALTA ROTATORIA DI SETTEBAGNI ED AREE LIMITROFE VIA SALARIA KM 13.900 (ROMA)

 

ANAS SPA

Struttura territoriale Lazio

anas.lazio@postacert.stradeanas.it

servizioclienti@postacert.stradeanas.it

 

E p.c.

 

Presidente III Municipio Roma

Paolo Emilio Marchionne

presidenza.mun03@comune.roma.it

 

Assessore III municipio lavori pubblici

Matteo Pietrosante

 matteo.pietrosante.ext@comune.roma.it

 

STAZIONE CARABINIERI - SETTEBAGNI

trm28533@pec.carabinieri.it

 

POLIZIA MUNICIPALE - III GRUPPO NOMENTANO

protocollo.polizialocale.03nomentano@pec.comune.roma.it

 

UFFICIO PROTOCOLLO III Municipio

protocollo.municipioroma03@pec.comune.roma.it

 

 

OGGETTO: PROT 30/2025 SFALCIO E PULIZIA ERBA ALTA ROTATORIA DI SETTEBAGNI ED AREE LIMITROFE VIA SALARIA KM 13.900 (ROMA)

 

Con riferimento all’oggetto ed in merito allo stesso, la sottoscritta Marina Fava, in qualità di Presidente del Comitato di Quartiere Settebagni, porta a conoscenza dei destinatari in epigrafe quanto segue:

 

- l’Erba all’uscita della rotatoria di Settebagni (Roma) in via Salaria km 13.900 è stata tagliata in questi giorni, ma nelle aree limitrofe di camminamento è molto alta e non è stata mai tagliata dall’esecuzione dei lavori e la consegna della rotatoria come si può vedere nelle foto allegate.

- Come più volte comunicato da ANAS, l’area è in fase di assegnazione a terzi per la gestione del verde, sfalcio e manutenzione. In questo anno, dalla consegna della rotatoria alla cittadinanza, ci troviamo ad effettuare segnalazioni ripetutamente per la pulizia/sfalcio del verde di suddetta rotatoria e delle aree limitrofe di camminamento e immissione.

Per i motivi sopra enunciati richiediamo:

-       Pulizia e sfalcio delle aree di ingresso e camminamento della rotatoria di Settebagni in via Salaria km 13.900 nell’immediatezza;

-       Una gestione della Rotatoria di Settebagni come la rotatoria altezza api (Via Salaria Km 13.300): attualmente la Rotatoria è completamente incolta e lasciata allo stato di abbandono, come si può vedere dalle foto allegate.

-       Una manutenzione di sfalcio della rotatoria di Settebagni ordinaria, con interventi programmati anche sulle aree di camminamento e di immissione per la sicurezza dei passanti e per permettere la visibilità agli automobilisti.

-       Pulizia delle aree a seguito sfalcio: segnaliamo la sporcizia dell’area (foto allegate) non pulita a seguito sfalcio;

-       Comunicazione della società che ha preso in gestione la manutenzione della rotatoria, in modo da poter interloquire con loro in caso di necessità.

 

Numero Pratica 1181517 del 09/07/2025.

 

Si allegano foto della rotatoria:


Si richiede risposta alla presente entro i termini di Legge.

 

Roma 09/07/2025

 

Comitato di Quartiere Settebagni

La Presidente

Prof.ssa Marina Fava


Visualizzazione post con etichetta home. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta home. Mostra tutti i post

PROT 29/2025 RICHIESTA SFALCIO E PULIZIA VIA DELLO SCALO DI SETTEBAGNI 45 ALTEZZA SCUOLA I.C. URUGUAY - SETTEBAGNI

 

Presidente III Municipio Roma

Paolo Emilio Marchionne

presidenza.mun03@comune.roma.it

 

Assessore III Municipio Roma

Politiche Educative e Scolastiche, Edilizia

e Verde Scolastico

Paola Ilari

paola.ilari.ext@comune.roma.it

 

Ufficio Verde Scolastico e aree ludiche

Municipio III

Chiara D’Amadio

chiara.damadio@comune.roma.it

servizioambiente.mun03@comune.roma.it

 

Presidente V Commissione Consiliare Permanente

Politiche Educative Scolastiche e Giovanili

Habdank Nastassja

servizioconsiglio.mun03@comune.roma.it

nastassja.habdank@comune.roma.it

 

Dirigente Scolastico I.C. Uruguay

Dott.ssa Angela Marone

rmic80700p@pec.istruzione.it

 

UFFICIO PROTOCOLLO III Municipio

protocollo.municipioroma03@pec.comune.roma.it

 

STAZIONE CARABINIERI - SETTEBAGNI

trm28533@pec.carabinieri.it

 

OGGETTO: PROT 29/2025 RICHIESTA SFALCIO E PULIZIA VIA DELLO SCALO DI SETTEBAGNI 45 ALTEZZA SCUOLA I.C. URUGUAY - SETTEBAGNI (SETTEBAGNI)

 

Con riferimento all’oggetto ed in merito allo stesso, la sottoscritta Marina Fava, in qualità di Presidente del Comitato di Quartiere Settebagni, segnala quanto segue:

 

-       Via dello scalo di Settebagni altezza civico 45 I.C. Uruguay: Su via dello scalo di Settebagni 45, all’altezza dell’I.C. Uruguay, insistono i rovi provenienti dal verde della scuola Giovanni Paolo I. Tale strada è molto frequentata, visto che permette l’accesso alla stazione ferroviaria, ed è priva di marciapiede. La presenza di rovi, che si possono vedere nella foto allegata, ad altezza uomo, costringe le persone a camminare in mezzo alla strada, aumentando la pericolosità, vista anche la velocità delle macchine che transitano su via dello scalo di Settebagni.

 

Per i seguenti motivi richiediamo:

-       un intervento per chi di competenza per lo sfalcio dei rovi provenienti dalla scuola Giovanni Paolo I - I.C Uruguay al fine di garantire la sicurezza dei cittadini nel camminamento su via dello scalo di Settebagni 45.


Foto Via dello scalo di Settebagni 45 (I.C. Uruguay)

 

Restiamo in attesa di vostro cortese riscontro.

Roma 09/07/2025

 

Comitato di Quartiere Settebagni

La Presidente

Prof.ssa Marina Fava


Visualizzazione post con etichetta home. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta home. Mostra tutti i post

lunedì 23 giugno 2025

PROT 28/2025 del 23.06.2025: PERDITA DI ACQUE IN SALITA DELLA MARCIGLIANA (INCROCIO CON VIA SALARIA e VIA DELLE STAZIONE DI SETTEBAGNI) ALTEZZA EDICOLA DELLA MADONNINA

 

ACEA ATO2

Acea.ato2@pec.aceaspa.it

 

Presidente III Municipio Roma

Paolo Emilio Marchionne

presidenza.mun03@comune.roma.it

 

Assessore III municipio lavori pubblici Matteo Pietrosante

matteo.pietrosante.ext@comune.roma.it

 

Direzione Territorio, Ambiente ed Attività Produttive

Direzione Tecnica

direzionetecnica.mun03@comune.roma.it

 

UFFICIO PROTOCOLLO III Municipio

protocollo.municipioroma03@pec.comune.roma.it

 

OGGETTO: PERDITA DI ACQUE IN SALITA DELLA MARCIGLIANA (INCROCIO CON VIA SALARIA e VIA DELLE STAZIONE DI SETTEBAGNI) ALTEZZA EDICOLA DELLA MADONNINA

 

Con riferimento all’oggetto ed in merito allo stesso, la sottoscritta Marina Fava, in qualità di Presidente del Comitato di Quartiere Settebagni, segnala quanto segue:

 

-       In Salita della Marcigliana all’incorcio con Via Salaria e via della Stazione di Settebagni, Altezza Edicola della Madonnina, insiste una perdita (Foto nr. 1 e 2);

-       La strada in prossimità del punto indicato è ricoperta di acqua che si immette in uno scolo poco vicino;

-       Il punto è un luogo di passaggio pedonale molto frequentato, visto che è punto di raccondo tra Settebagni alta e via Salaria, e può essere oggetto di scivolamento.

 

Per tali motivi chiediamo:

un celere intervento visto il tratto è relativo al camminamento delle persone ed il rischio di scivolamento è alto.

Restiamo in attesa di vostro riscontro ed intervento.

 

Roma 23/06/2025

 

Comitato di Quartiere Settebagni

La Presidente

Prof.ssa Marina Fava

 

   Segue documentazione fotografica.    









           

         

Visualizzazione post con etichetta home. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta home. Mostra tutti i post

martedì 17 giugno 2025

PROT 27/2025 del 17/06/2025: PERDITA DI ACQUE IN VIA DELLE LUCARIE CIVICO 28 – 00138 SETTEBAGNI

 

ACEA ATO2

Acea.ato2@pec.aceaspa.it

 

Presidente III Municipio Roma

Paolo Emilio Marchionne

presidenza.mun03@comune.roma.it

 

Assessore III municipio lavori pubblici Matteo Pietrosante

matteo.pietrosante.ext@comune.roma.it

 

Direzione Territorio, Ambiente ed Attività Produttive

Direzione Tecnica

direzionetecnica.mun03@comune.roma.it

 

UFFICIO PROTOCOLLO III Municipio

protocollo.municipioroma03@pec.comune.roma.it

 

OGGETTO: PERDITA DI ACQUE IN VIA DELLE LUCARIE CIVICO 28 – 00138 SETTEBAGNI

Con riferimento all’oggetto ed in merito allo stesso, la sottoscritta Marina Fava, in qualità di Presidente del Comitato di Quartiere Settebagni, segnala quanto segue:

 

-       In via delle Lucarie insiste una perdita da un contatore al civico 28 (Foto nr.1);

-       La strada in prossimità del civico indicato si era completamente ricoperta di acqua che proviene dal contatore in questione come se fosse un rubinetto aperto, a tal punto che i proprietari sono stati costretti a chiudere l’acqua per non creare disagi alla cittadinanza. Se dovessero riaprire l’acqua, in mancanza di un intervento, visto il caldo torrido, la strada diventerebbe molto pericolosa;

-       L’utenza intestata alla sig.ra - OMISSIS - in questione è da una settimana senza acqua.

-       Si riscontra un calo di pressione nella zona;

-       Sono state fatte più segnalazioni.

 

Per tali motivi chiediamo:

un intervento immediato visto che la strada è priva di marciapiede ed il tratto è relativo al camminamento delle persone ed il rischio di scivolamento è alto e l’utenza è senza acqua da più giorni.

Restiamo in attesa di vostro riscontro ed intervento.

 

Roma 17/06/2025

 

Comitato di Quartiere Settebagni

La Presidente

Prof.ssa Marina Fava




Visualizzazione post con etichetta home. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta home. Mostra tutti i post

giovedì 29 maggio 2025

Interrogazioni Parlamentari a Risposta Scritta dell'On.le Casu nr. 4/05112, 4/05111 e 4/05105 su Richiesta Anticipo lavori abbattimento barriere architettoniche nella stazione di Settebagni, Installazione Barriere Antirumore lungo l'Austrada Rm-Mi e lungo la Ferrovia nel tratto di Settebagni

INTERROGAZIONI PARLAMENTARI A RISPOSTA SCRITTA DELL'ON.LE CASU  NR. 4/05112, 4/05111 E 4/05105 SU RICHIESTA ANTICIPO LAVORI ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE NELLA STAZIONE DI SETTEBAGNI, INSTALLAZIONE BARRIERE ANTIRUMORE LUNGO L'AUSTRADA RM-MI E LUNGO LA FERROVIA NEL TRATTO DI SETTEBAGNI 

In merito a quanto discusso nella Assemblea Pubblica del 16 Marzo 2025, il deputato Andrea Casu, come preannunciato in assemblea, ha presentato le interrogazioni parlamentari a risposta scritta al ministro dei Trasporti in merito a quanto discusso con i cittadini relativamente a:

- Richiesta di anticipo inizio lavori per l'abbattimento delle barriere architettoniche presso la stazione di Settebagni rispetto a quanto previsto e comunicato sempre dal Governo nella precedente interrogazione parlamentare (Estate 2026) - Interrogazione nr.4/05112 Seduta di annuncio: 486 del 27/05/20255

- Richiesta informazioni circa l'installazione di Barriere Antirumore previste da Autostrade SpA lungo il Tratto Autostradale MI-RM adiacente a Settebagni - Interrogazione nr. 4/05111 Seduta di annuncio: 486 del 27/05/2025

- Richiesta informazioni circa l'istallazione di Barriere Antirumore previste da Ferrovie dello Stato lungo la ferrovia nel tratto di Settebagni - Interrogazione nr. 4/05105 Seduta di annuncio: 486 del 27/05/2025

Di seguito il testo delle interrogazioni presentate (per visualizzare le interrogazioni cliccare qui 4/051124/051114/05105) :


ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05112


Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 486 del 27/05/2025
Firmatari
Primo firmatario: CASU ANDREA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Data firma: 27/05/2025
Destinatari Ministero destinatario: 
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data 27/05/2025
Stato iter: 
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-05112
presentato da
CASU Andrea
testo di
Martedì 27 maggio 2025, seduta n. 486

  CASU. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:

con l'interrogazione n. 5-03517, presentata il 10 febbraio 2025, il gruppo del Partito Democratico ha evidenziato la situazione della stazione ferroviaria di Settebagni e, in particolare, la presenza di barriere architettoniche che rendono estremamente difficoltoso l'accesso alle persone con disabilità, chiedendo quali iniziative intendesse assumere il Ministro, per quanto di sua competenza, affinché i lavori di abbattimento delle citate barriere venissero completati al più presto, garantendo nel contempo la continuità del servizio;

il Governo ha risposto il 13 marzo 2025, comunicando che, con riguardo agli interventi relativi alla stazione di Settebagni, inserita nel Piano integrato stazioni, «(...) si prevedeva di concludere le attività progettuali e il successivo iter autorizzatorio e negoziale per l'individuazione dell'appaltatore in modo da dare inizio ai lavori entro l'estate 2026» e che «le attività saranno svolte senza compromettere il regolare servizio ferroviario e ponendo particolare attenzione nel contenere al minimo i disagi per gli utenti»;

è certamente positivo che la stazione di Settebagni sia stata inserita nel Piano integrato stazioni, anche se, a parere dell'interrogante, l'orizzonte temporale dell'estate 2026 quale data di avvio dei lavori appare eccessivamente lontano;

si deve, infatti, tener conto dei disagi quotidiani affrontati dagli utenti, in particolare per quanto riguarda l'accesso al binario tre, attualmente non agibile da parte delle persone con disabilità o a mobilità ridotta, essendo accessibile solo tramite scale –:

quali iniziative di competenza intenda intraprendere ii Ministro interrogato per consentire che i necessari lavori di adeguamento e accessibilità del binario tre della stazione di Settebagni vengano avviati e completati con la massima celerità, rispondendo così alle esigenze degli utenti


ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05111


Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 486 del 27/05/2025

Firmatari
Primo firmatario: CASU ANDREA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Data firma: 27/05/2025

Destinatari Ministero destinatario:
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data 27/05/2025
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-05111
presentato da
CASU Andrea
testo di
Martedì 27 maggio 2025, seduta n. 486

  CASU. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:

la giurisprudenza più recente della Corte di cassazione ha riconosciuto l'esistenza del danno da rumore autostradale;

l'ordinanza n. 631 del 2025 ha, infatti, condannato in via definitiva la società Autostrade per l'Italia a risarcire con circa un milione di euro una famiglia residente a Varazze, in provincia di Savona, la cui abitazione è situata nei pressi dell'autostrada A10;

è stata così confermata la sentenza della Corte di appello di Genova, che aveva riconosciuto il diritto della famiglia al risarcimento per danno esistenziale e per il deprezzamento del valore dell'abitazione, causati dall'esposizione prolungata ai rumori provenienti da un tratto autostradale privo di barriere fonoassorbenti;

la Corte di cassazione chiarisce, tra l'altro, che il diritto fondamentale alla salute è da considerarsi «valore prevalente rispetto a qualsiasi esigenza della produzione, in quanto funzionale al diritto a una normale qualità della vita»;

si tratta di una decisione significativa, che potrebbe aprire la strada, su tutto il territorio nazionale, ad azioni legali analoghe da parte di cittadini residenti in prossimità di tratte autostradali sprovviste di adeguate opere di mitigazione acustica, come accade quotidianamente ai cittadini di Settebagni, residenti nei pressi della diramazione nord dell'autostrada A1 Milano-Roma, bretella Settebagni;

un grave incendio del 29 agosto 2020, sviluppatosi nei campi esterni alle pertinenze di Autostrade per l'Italia, in corrispondenza dell'area di servizio Salaria Ovest-Settebagni (km 23 della diramazione Roma Nord), ha distrutto la vegetazione fungente da barriera naturale al rumore. Per questo i cittadini hanno sollevato la questione chiedendo interventi urgenti per la mitigazione dell'inquinamento acustico;

in data 19 novembre 2020, con lettera prot. CD-117337, l'allora assessore ai lavori pubblici del municipio Roma III, Francesco Pieroni sollecitava Autostrade per l'Italia ad avviare immediatamente tutte le iniziative necessarie per eliminare l'inquinamento acustico verso l'abitato di Settebagni tramite l'installazione di barriere antirumore;

il 30 novembre 2020, Autostrade per l'Italia rispondeva alla richiesta dell'assessore, informando che le barriere antirumore sarebbero state installate solo nel tratto fino all'area di servizio;

nella medesima comunicazione, Autostrade precisava che «(...) nel piano di risanamento non sono ricompresi interventi di mitigazione acustica a protezione degli edifici residenziali realizzati o concessi dopo il 1˚ giugno 2004, per i quali gli interventi di risanamento acustico, eventualmente necessari, sono a carico del titolare della concessione (articolo, 8, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica n. 142 del 2004) (...)», dichiarandosi comunque disponibile a effettuare una rilevazione fonometrica, come confermato anche in una successiva lettera inviata al Comitato dei cittadini di Settebagni il 22 dicembre 2020;

secondo quanto risulta all'interrogante, il 26 gennaio 2021 Autostrade per l'Italia ha trasmesso una comunicazione nella quale si afferma che i livelli di rumore rilevati non supererebbero i limiti di legge;

tuttavia, i cittadini continuano ancora oggi a lamentare l'assenza di barriere antirumore e a subire i conseguenti effetti negativi, sia in termini di qualità della vita, sia in termini di svalutazione del valore degli immobili –:

quali iniziative di competenza intenda intraprendere il Ministro interrogato, anche al fine di evitare l'apertura di numerosi e legittimi contenziosi da parte dei cittadini, come già avvenuto per il caso di Varazze, affinché sia posto rimedio in tempi rapidi alla situazione sopra esposta.
(4-05111)


ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05105


Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 486 del 27/05/2025

Firmatari
Primo firmatario: CASU ANDREA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Data firma: 27/05/2025

Destinatari Ministero destinatario:
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data 27/05/2025

Stato iter: 
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-05105
presentato da
CASU Andrea
testo di
Martedì 27 maggio 2025, seduta n. 486

  CASU. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:

la giurisprudenza più recente della Corte di cassazione ha riconosciuto l'esistenza del danno da rumore autostradale, chiarendo, tra l'altro, che il diritto fondamentale alla salute è da considerarsi «valore prevalente rispetto a qualsiasi esigenza della produzione, in quanto funzionale al diritto a una normale qualità della vita»;

l'ordinanza n. 631 del 2025 ha, infatti, condannato in via definitiva la società Autostrade per l'Italia a risarcire con circa un milione di euro una famiglia residente a Varazze, in provincia di Savona, la cui abitazione è situata nei pressi dell'autostrada A10;

si tratta di una decisione significativa, che potrebbe aprire la strada, su tutto il territorio nazionale, ad azioni legali analoghe da parte di cittadini residenti non solo in prossimità di tratte autostradali sprovviste di adeguate opere di mitigazione acustica, ma anche — per evidente analogia — in situazioni simili causate da linee ferroviarie, come accade quotidianamente ai cittadini di Settebagni;

già il 26 giugno 2020 il Comitato di quartiere Settebagni segnalava il grave inquinamento acustico nei pressi del km 15 della linea ferroviaria Roma-Firenze, in località Settebagni, richiedendo alle autorità competenti rilevazioni del rumore in via Sant'Antonio di Padova (zona sud di Settebagni), in via dello Scalo di Settebagni (zona centrale) e in via Piombino (zona nord);

le rilevazioni effettuate dall'agenzia regionale per la protezione ambientale del Lazio (Arpa) il 22 giugno 2021 hanno evidenziato valori di rumore non conformi alla normativa vigente, con un superamento di 6,0 dB rispetto al limite di 60 dB nella fascia notturna;

a seguito di ciò, il Dipartimento tutela ambientale, con nota del 25 giugno 2021, ha richiesto a Rfi — oltre alla verifica dello stato di manutenzione della tratta — la limitazione della velocità dei treni o l'installazione di pannelli fonoassorbenti;

con nota del 5 agosto 2021 Rfi rispondeva affermando, tra l'altro, che il proprio Piano di risanamento acustico, aggiornato nel 2018 prevedeva per Settebagni un intervento di mitigazione tramite barriera antirumore lunga circa 1.634 metri e alta fino a 7,0 metri sul piano del ferro;

per quel che riguardava la tempistica Rfi precisava che l'intervento non risultava ancora avviato, in quanto non incluso tra quelli approvati dalla Conferenza Unificata Stato-regioni, che con l'intesa del 1° luglio 2004 si era espressa soltanto sullo stralcio di piano relativo ai primi quattro anni;

Rfi aggiungeva anche che «di norma, il dimensionamento delle barriere di piano va effettuato con riferimento ai ricettori già esistenti nella fascia ferroviaria alla data di entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica n. 459 del 1998 e non alle più recenti edificazioni, come risulta essere il fabbricato in corrispondenza del quale sono state eseguite le misure. Infatti, ai sensi dell'articolo 3, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 459 del 1998, per i “fabbricati di nuova realizzazione” gli interventi di mitigazione acustica per il rispetto dei limiti immissione sono da ritenersi a carico del titolare della concessione edilizia»;

ulteriori rilevazioni effettuate il 2 dicembre 2021 in via dello Scalo di Settebagni hanno evidenziato un superamento di 5,0 dB rispetto al limite di 60 dB nella fascia notturna; a seguito di queste nuove misurazioni, il Dipartimento tutela ambientale, con nota del 13 dicembre 2021, ha ribadito a Rfi le richieste già avanzate il 25 giugno 2021;

all'interrogante non risulta che, da allora, siano state adottate iniziative concrete da parte di Rfi per mitigare l'inquinamento acustico, in particolare quello notturno –:

quali iniziative di competenza intenda intraprendere il Ministro interrogato, anche al fine di evitare l'apertura di numerosi e legittimi contenziosi da parte dei cittadini, affinché sia posto rimedio in tempi rapidi alla situazione sopra esposta.
(4-05105)




Visualizzazione post con etichetta home. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta home. Mostra tutti i post