TRENITALIA
Direzione
Regionale Lazio
direzione.lazio@cert.trenitalia.it
direzione.lazio@trenitalia.it
MINISTRO
PER LE DISABILITÀ
ALESSANDRA
LOCATELLI
disabilita@governo.it
ufficio.disabilita@pec.governo.it
sindaco
di ROMA
Roberto Gualtieri
segreteriasindaco@comune.roma.it
protocollo.gabinettosindaco@pec.comune.roma.it
ASSESSORE AI LAVORI
PUBBLICI
E ALLE INFRASTRUTTURE
ROMA CAPITALE
Ornella Segnalini
assessorato.infrastrutture@comune.roma.it
ornella.segnalini@comune.roma.it
ASSESSORE ALLE POLITICHE
SOCIALI E ALLA SALUTE
ROMA CAPITALE
Barbara Funari
assessorato.politichesociali@comune.roma.it
PRESIDENTE COMMISSIONE II - LAVORI
PUBBLICI
ROMA CAPITALE
Antonio Stampete
segreteriacommissione.lavoripubblici@comune.roma.it
ccp.lavoripubblici@comune.roma.it
PRESIDENTE COMMISSIONE V
POLITICHE SOCIALI E DELLA SALUTE
ROMA CAPITALE
Nella Converti
segreteriacommissione.sociale@comune.roma.it
ccp.politichesocialiesalute@comune.roma.it
PRESIDENTE III MUNICIPIO
ROMA
Paolo Emilio Marchionne
presidenza.mun03@comune.roma.it
ASSESSORE III MUNICIPIO
POLITICHE SOCIALI E
SERVIZI ALLA PERSONA,
POLITICHE SANITARIE,
POLITICHE ABITATIVE
Maria Concetta Romano
mariaconcetta.romano.ext@comune.roma.it
PRESIDENTE IV COMMISSIONE
III MUNICIPIO
POLITICHE SOCIALI E
SERVIZI ALLA PERSONA
- POLITICHE SANITARIE
Paola Cavalieri
servizioconsiglio.mun03@comune.roma.it
PRESIDENTE III COMMISSIONE
CONSILIARE
PERMANENTE LAVORI PUBBLICI – III MUNICIPIO
Roberto Casamento
servizioconsiglio.mun03@comune.roma.it
CAMERA DEI DEPUTATI
Vicepresidente della IX
Commissione Trasporti,
Poste e Telecomunicazioni
On. Andrea Casu
casu_andrea@camera.it
UFFICIO
PROTOCOLLO III Municipio
protocollo.municipioroma03@pec.comune.roma.it
Riferimenti (in allegato):
Ns Mail prot. 2/2018 del 08.01.2018
Nota RFI prot.
RFI-DCEPECP20180000209 del 22.01.2018
Ns mail Prot 23/2018 del 11.10.2018
Ns mail Prot. 1/2019 del 08.02.2019
Reclamo RFI De Rosa 10.11.2021
Risposta RFI Reclamo De Rosa
24.11.2021
Ns Mail Prot 37/2021 del 21.12.2021
Pec De Rosa Silvia del 26.11.2023
(Ministro Disabilità, Sindaco di Roma e RFI)
Risposta RFI Pec De Rosa Silvia
REACST-2023-12-20/533411 del 21.12.2023
Reclamo RFI De Rosa Silvia del 24.04.2024
Risposta RFI Reclamo De Rosa Silvia
REACST-2024-4-24/536540 del 30.04.2024
OGGETTO: RICHIESTA ABBATTIMENTO
BARRIERE ARCHITETTONICHE STAZIONE DI SETTEBAGNI
La presente, in qualità
di presidente del Comitato di Quartiere di Settebagni, per venire a richiedere l’abbattimento
delle barriere architettoniche, ancora presenti presso la stazione di
Settebagni.
Il Comitato di
Quartiere Settebagni negli anni ha già richiesto a RFI che la stazione di
Settebagni fosse resa accessibile ai disabili a partire dal 2016, in
particolare:
-
Nostra Mail del 08.01.2018 prot. 02/2018
relativa alla denuncia sulla sempre assente possibilità di accesso ai disabili
alla stazione di Settebagni e la assenza di scivoli ed ascensori. Nella mail
chiediamo informazioni relative all’inizio dei lavori di riqualificazione ed
abbattimento delle barriere architettoniche, previsti inizialmente nel 2018,
come era stato scritto il 14.07.2016 ad un cittadino di Settebagni in risposta
ad un reclamo effettuato sul sito RFI (Allegato 1);
-
Nota RFI prot. RFI-DCEPECP20180000209 del
22.01.2018: Nella
risposta alla nostra mail di cui sopra, RFI chiaramente specifica che la
stazione di Settebagni è stata inserita nell’ambito di sviluppo “Easy e Smart
Station”. Le attività di riqualificazione prevedevano interventi per
l’abbattimento delle barriere architettoniche presenti (Allegato
2);
-
Nostra Mail del 11.10.2018 prot.
23/2018: richiesta di informazione sull’inizio dei
lavori di riqualificazione a cui non riceviamo risposta (Allegato 3);
-
Nostra Mail del 08.02.2019 prot. 1/2019:
ennesima richiesta di informazione sull’inizio dei lavori di riqualificazione a
cui non riceviamo risposta (Allegato 4);
-
Reclamo di De Rosa Silvia sul sito
RFI del 10.11.2021: reclamo relativo alla mancanza ascensori e
rampa disabili presso la stazione di Settebagni (Allegato 5);
-
Risposta del 24.11.2021 al Reclamo
di De Rosa Silvia del 10.11.2021: FRI risponde -
diversamente da quanto fatto prima - che la stazione di Settebagni non è negli
attuali programmi di riqualificazione e che lo sarà in futuro, però i disabili che
vogliono scendere a Settebagni provenienti da Roma, possono scendere alla
stazione di Monterotondo (!!!!!) , che si trova a ben 10 km da Settebagni e
fuori dall’anello di Roma Capitale, fare tutto il giro alla stazione di
Monterotondo per riprendere il treno in senso contrario, aspettare il treno, e poi
riprenderlo in direzione Roma e scendere a Settebagni sul binario 4.
Un’Assurdità solo pensarlo che un servizio pubblico debba essere gestito in
questo modo, soprattutto verso i fragili (Allegato 6);
-
Nostra Mail del 21 dicembre 2021
(Prot 37/2021) inoltriamo nuova richiesta al sindaco di
Roma Roberto Gualtieri e l’assessora ai lavori pubblici Ornella Segnalini per
l’abbattimento delle barriere architettoniche alla stazione di Settebagni.
Anche qui non riceviamo nessuna risposta (Allegato 7);
-
Pec del 26.11.2023 di De Rosa
Silvia, Cittadina di Settebagni e membro del
direttivo del comitato di quartiere, con familiare disabile (utilizzatore della
stazione di Settebagni) alla ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli,
al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e a Ferrovie dello Stato in cui viene
richiesto, ancora una volta, l’abbattimento delle barriere architettoniche
della stazione di Settebagni denunciando i forti disagi che il familiare vive
ormai da anni ogni giorno negandogli l’autonomia che ogni essere umano dovrebbe
avere (Allegato 8);
-
Risposta del 21.12.2023 alla PEC di
De Rosa Silvia da parte di RFI REACST-2023-12-20/533411
in cui
chiarisce che in qualità di gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale,
sta portando avanti un programma denominato “Piano Integrato Stazioni” (PIS), in base al quale
prevede di adeguare circa 88 stazioni medio/grandi, delle 169 presenti nella
Regione Lazio, entro il 2026. L’ambito del suddetto piano RFI adotterà misure
adeguate a garantire l’accesso in stazione alle persone con disabilità e alle
persone con ridotta mobilità, secondo i requisiti definiti dalla normativa europea
(STI PRM - Reg. UE 1300/2014) ed in coerenza con la programmazione ed i
finanziamenti disponibili. Rientra in tale piano anche la stazione di
Settebagni, con avvio dell’attività progettuale nel 1° semestre 2024 (Allegato
9);
-
Reclamo a RFI del 24.04.2024 da
parte di De Rosa Silvia e conseguente risposta di RFI
REACST/2024-4-24/536540 del 30.04.2024 sul mancato inizio dei lavori per
l’abbattimento delle barriere architettoniche a Settebagni. RFI risponde che il
riferimento al 1° semestre 2024 è relativo all’inizio delle attività
progettuali e non all’avvio dei lavori, per il quale non è ancora in grado di
fornire un orizzonte temporale (Allegato 10).
Il
16.04.2022 viene denunciato sui social tramite video la difficoltà dei disabili
a Settebagni che invitiamo a guardare:
https://www.facebook.com/groups/216788345139029/permalink/2282228571928319/
Seguono
a questo video anche articoli di giornale che hanno messo in evidenza la
situazione della stazione di Settebagni, come il Messaggero (02.06.2022), Roma
Today (18.05.2022) e Roma H24 (19.05.2022).
Attualmente la stazione
di Settebagni ha l’accesso direttamente da via dello scalo di Settebagni al
binario 4 direzione Orte-Fiumicino e quindi accessibile ai disabili.
Il Binario 3, invece,
direzione Fiumicino – Orte, quindi per tornare da Roma, ha rampe di scale sia
in uscita che in entrata al binario. Quindi un disabile può partire da
Settebagni (unicamente dal lato stradale di via dello scalo di Settebagni e non
dal piazzale principale della stazione), ma non tornare a Settebagni perché
rimarrebbe bloccato sul binario 3 non potendo scendere le scale.
Facciamo presente che
la stazione di Settebagni è utilizzata regolarmente da disabili, da mamme con
carrozzina e da anziani, che hanno presentato al comitato negli anni grandi
difficoltà di mobilità ed accesso alla stazione.
Inoltre, nella piazza
della stazione di Settebagni, in via della stazione di Settebagni, non sono
presenti posti disabili di parcheggio.
Per
tutti i motivi sopra elencati
CHIEDIAMO
-
Che vengano avviati il prima possibile i
lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche presenti alla stazione
di Settebagni come dichiarato nel “Piano Integrato Stazioni” (PIS) di RFI e che tali lavori
vengano effettuati in continuità del servizio offerto al fine di non recare
disagi ulteriori alla cittadinanza di Settebagni (estrema periferia di Roma), che
usufruisce del treno Orte-Fiumicino per potersi spostare, essendo l’unico mezzo
per muoversi ed arrivare a Roma;
-
Che vengano condivisi i progetti con la
cittadinanza di Settebagni nella modalità più consona, ad esempio tramite
la convocazione del Comitato di Quartiere Settebagni alla commissione delle
politiche sociali o lavori pubblici di Roma Capitale o del III Municipio con la
partecipazione di RFI in modo da illustrare il SAL dei lavori stessi;
-
Che i fragili non vengano lasciati indietro o
trattati come la stessa RFI ci ha risposto il 24.11.2021 (Allegato 6) nell’indifferenza
delle istituzioni (dalle quali non abbiamo MAI RICEVUTO RISPOSTA ALLE
NOSTRE TANTE DENUNCE) che dovrebbero invece tutelarci.
Fiduciosi
in un vostro intervento per poter finalmente avere l’accesso per i disabili
anche nella nostra stazione di Settebagni, porgiamo distinti saluti.
Roma,
21 gennaio 2025
Comitato di Quartiere Settebagni
LA PRESIDENTE
Prof.ssa Marina Fava
Foto della stazione di Settebagni (Nella foto è possibile
vedere il Binario 3 posto al centro tra il binario 4 e quello dell’alta velocità
senza accesso per i disabili, ascensori o rampe ma provvisto solo di scale per
arrivare al binario 4 e al piazzale
della stazione)